Specialization Course for Educational Support Activities for Students with Disabilities - IX Cycle, academic year 2023/2024

Regolamento didattico dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno A.A. 2023/2024

Emanato con Decreto Rettorale n. 2363 del 2 agosto 2024.

GRADUATORIE FINALI SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Con i Decreti Rettorali. n. 2386 prot. 91355, n. 2387 prot. 91356, n. 2388 prot. 91358  del 05/08/2024 sono approvati gli atti del concorso di ammissione, e le relative graduatorie generale di merito, ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola primaria, nella Scuola secondaria di primo grado e nella Scuola secondaria di secondo grado per l’A. A. 2023/2024, per la copertura dei posti al netto della riserva di cui al D.I. 29 marzo 2024, n. 549.              

I candidati ammessi dovranno:

  • immatricolarsi attraverso la procedura online a partire dalle ore 12.00 del 8 agosto 2024 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 30 agosto 2024, accedendo alla sezione ”Segreteria\Immatricolazioni” del proprio Self Studenti (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) e seguendo la procedura online;
  • perfezionare l’immatricolazione attraverso il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, di importo pari a € 1.156,00 entro il 30 agosto 2024, accedendo alla sezione ”Segreteria\Pagamenti” del proprio Self Studenti (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do).

 

I candidati ammessi in soprannumero:

  • verranno immatricolati d’ufficio
  • dovranno perfezionare l’immatricolazione attraverso il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, di importo pari a € 1.156,00 entro il 30 agosto 2024, accedendo alla sezione ”Segreteria\Pagamenti” del proprio Self Studenti (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do).

 

Il calendario didattico è riportato sulla pagina dedicata del Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione, struttura di afferenza dei percorsi: https://www.dissuf.uniss.it/it/node/2241

Ulteriori richieste riguardo attività formative, lezioni, laboratori, tirocinio diretto e indiretto devono essere trasmesse esclusivamente alla mail sostegnodissuf@uniss.it.

ESITI VALUTAZIONE TITOLI SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI SECONDOGRADO

Sassari 19 luglio 2024

Sono pubblicati in allegato gli esiti della valutazione dei titoli presentati dai candidati che hanno superato la prova scritta (art. 6 del bando di concorso).  Eventuali osservazioni potranno essere presentate dai candidati entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 24 luglio 2024 inviando una mail all'indirizzo sostegno@uniss.it

La mail dovrà avere per oggetto la seguente dicitura: "Osservazioni titoli valutabili grado di scuola" (p.e. Osservazioni titoli valutabili Scuola Primaria). 

La Commissione precisa di essersi attenuta nella valutazione ai seguenti criteri:

  • Non è stato assegnato punteggio per i titoli di Laurea di I livello, Laurea magistrale, Master di I e II livello, Diploma di specializzazione e pubblicazioni che la Commissione ha ritenuto non pertinenti al percorso;
  • La Commissione non ha potuto valutare gli eventuali titoli posseduti dai candidati che non hanno inserito all’interno della domanda di ammissione alla selezione i moduli richiesti dal bando di concorso; di conseguenza è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero) punti, secondo quanto stabilito dall’art. 6 del bando di concorso: “Nel caso in cui non si fossero indicati i titoli valutabili nei termini e con le modalità richieste, gli stessi, anche se posseduti, non verranno considerati ai fini della compilazione della graduatoria finale di merito”. 
  • Non è stato assegnato punteggio per i titoli di Laurea magistrale o equipollenti già presentati come titolo di accesso alla selezione, o per i titoli di laurea utilizzati per conseguire il titolo di accesso (lauree di I livello propedeutiche).
  • Per “Master universitari di primo o secondo livello”, si intendono esclusivamente i corsi attivati ai sensi dell’art. 3, comma 9 del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270, che richiedono rispettivamente come titolo minimo di accesso il possesso della laurea di primo livello o della laurea magistrale; ad altri titoli, comunque denominati, dichiarati dai candidati e inseriti in tale sezione, è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).
  • Per Diplomi di Specializzazione si intendono esclusivamente i corsi attivati ai sensi   dell’art. 3, comma 7 del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270: ad altri titoli, comunque denominati, dichiarati dai candidati e inseriti in tale sezione, è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).

SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO - ESITI PROVE SCRITTE E CALENDARIO PROVE ORALI

Si pubblicano in allegato gli esiti delle prove scritte e il calendario delle prove orali per la Scuola Secondaria di I e II grado.

Le sedute si terranno nella data del 23 luglio 2024 presso l'Aula Toso del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, al primo piano dello stabile di Via Roma 151 (Ingresso da Palazzo Ciancilla, angolo Piazza Conte di Moriana),  e nella data del 24 luglio 2024 presso l'Aula O, terzo piano del Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione in Via Zanfarino 62 a Sassari, secondo i calendari allegati.

SCUOLA PRIMARIA - ESITI PROVA SCRITTA E CALENDARIO PROVE ORALI

Si pubblicano in allegato gli esiti delle prove scritte e il calendario delle prove orali per la Scuola primaria.

La seduta si terrà in data 22 luglio 2024, ore 15.00, presso l'Aula Toso del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, al primo piano dello stabile di Via Roma 151 (Ingresso da Palazzo Ciancilla, angolo Piazza Conte di Moriana)

PROVE ORALI - PERIODO DI SVOLGIMENTO

Si informano i candidati che le prove orali per i tre gradi scolastici si terranno nella settimana dal 22 al 26 luglio 2024, previa pubblicazione degli esiti delle prove scritte. 

Contestualmente alla pubblicazione delle prove scritte, verrà pubblicato il calendario dettagliato delle sedute delle prove orali.

Suddivisione candidati per aula - Prove scritte TFA Sostegno Scuola Primaria - Secondaria di I e II grado

Di seguito la suddivione per aule, e per data, dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta. 

Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - IX Ciclo, a.a. 2023/2024

CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA SCRITTA (categorie di esonero)

Di seguito l'elenco dei candidati, che hanno fatto domanda per le categorie amministrative di esonero dalla prova preselettiva, ammessi a sostenere la prova scritta, suddivisi per grado di scuola. Gli elenchi dei candidati che hanno superato la prova preselettiva e che sono stati ammessi alla prova scritta sono già stati pubblicati.

I candidati sono quindi invitati a presentarsi nelle date e negli orari pubblicati in precedenza. 

GRADUATORIE DEFINITIVE DI AMMISSIONE ALLA RISERVA DI POSTI 35%

Si pubblicano di seguito gli estratti dei DD.RR. n. 1654, 1655, 1656 del 31/05/2024 di approvazione degli atti relativi alla graduatoria di posti riservati 35% del Concorso di ammissione, per esami e titoli, al Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado e Scuola secondaria di secondo grado - Anno Accademico 2023/2024.

I candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione entro le ore 13.00 del 5 giugno 2024, secondo la procedura sotto riportata.

I candidati interessati da eventuali scorrimenti delle graduatorie saranno contattati direttamente dall’Ufficio Alta formazione ai recapiti indicati nella domanda di ammissione alla selezione per procedere all’immatricolazione ai percorsi.

I candidati posizionati oltre la quota di riserva saranno ammessi direttamente a sostenere la prova scritta del rispettivo concorso.

 

PROCEDURA PER L’IMMATRICOLAZIONE

  • Immatricolazione al corso tramite Self studenti Uniss (lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it; è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione;
  • Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1.156,00 da effettuare entro il giorno 5 giugno 2024 nel portale Self Studenti Uniss, Sezione Segreteria, “Pagamenti”, tramite il Sistema PagoPA.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo entro la scadenza del termine per l’immatricolazione. 

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione scrivere all’indirizzo mail sostegno@uniss.it.

Graduatoria provvisoria di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati (quota 35%).

Sassari 24 maggio 2024

Si pubblicano di seguito le graduatorie con la valutazione dei titoli dei candidati che hanno presentato domanda per la quota di riserva del 35% (DI n. 549 del 29.03.2024).  Eventuali osservazioni potranno essere presentate dai candidati entro martedì 28 maggio inviando una mail all'indirizzo sostegno@uniss.it

La mail dovrà avere per oggetto la seguente dicitura: "Osservazioni Riserva grado di scuola" (per es. Osservazioni Riserva Primaria). Come previsto dall'art. 2 del bando di concorso i posti riservati per grado di scuola, stabiliti in base alla quota di riserva del 35% sono i seguenti:

  • Scuola primaria: n. 11 posti su 30 disponibili;
  • Scuola secondaria di primo grado: n. 21 posti su 60 disponibili;
  • Scuola secondaria di secondo grado: n. 21 posti su 60 disponibili. 

 

Si specifica, inoltre, che La Commissione ha espresso le seguenti ulteriori valutazioni sui titoli dichiarati dai candidati:

  • Qualora il candidato abbia dichiarato come titolo di accesso l’ulteriore titolo accademico conseguito chiedendo sostanzialmente una doppia valutazione, è stato attribuito esclusivamente il punteggio previsto per l’ulteriore titolo diverso dal titolo di accesso o da quello utilizzato per conseguire il titolo di accesso.
  • Non è stato assegnato punteggio per i titoli di Laurea magistrale o equipollenti già presentati come titolo di accesso alla selezione, o per i titoli di laurea utilizzati per conseguire il titolo di accesso (lauree triennali propedeutiche).
  • Per “Master universitari di secondo livello”, si intendono esclusivamente i corsi attivati ai sensi dell’art. 3, comma 9 del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270, che richiedono come titolo minimo di accesso il possesso della laurea magistrale; ad altri titoli, comunque denominati, dichiarati dai candidati e inseriti in tale sezione, è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).
  • Per Diplomi di Specializzazione si intendono esclusivamente i corsi attivati ai sensi   dell’art. 3, comma 7 del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270: ad altri titoli, comunque denominati, dichiarati dai candidati e inseriti in tale sezione, è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).
  • Alle certificazioni linguistiche che il candidato dichiara conseguite presso istituti non compresi tra gli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati) è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).

I candidati in posizione utile, nella graduatoria provvisoria per l’ammissione al Corso dovranno comunicare la propria disponibilità all’immatricolazione, entro e non oltre il 28 maggio 2024, inviando una mail a sostegno@uniss.it.

L’Ufficio Alta Formazione provvederà all’immatricolazione e avviserà i candidati via mail fornendo il numero di matricola.

Si ricorda che entro 3 giorni dalla comunicazione del n. di matricola i candidati dovranno provvedere al pagamento della prima rata di iscrizione (€ 1156.00), pena la decadenza dal diritto di immatricolarsi.

 Il pagamento dovrà essere effettuato tramite sistema PagoPA. L’Avviso di pagamento è presente e consultabile accedendo alla propria area del self studenti.

I candidati posizionati oltre la quota di riserva saranno ammessi direttamente a sostenere la prova scritta del rispettivo concorso.

 

Si rende noto che sono ancora in corso le verifiche sui requisiti d'accesso e che, pertanto, ai sensi dell'art. 3 del bando di concorso l'ufficio potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.

 

Con successiva comunicazione verranno pubblicati gli elenchi dei candidati che hanno presentato domanda per le altre categorie di esonero dalla prova preselettiva e di ammissione alla prova scritta.

 

CALENDARIO PROVE SCRITTE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Le prove scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

SCUOLA PRIMARIA: 10 giugno 2024 – ore 8.30

Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari 

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: 10 giugno 2024 – ore 14.30

Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari

             

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: 11 giugno 2024 – 14.30

Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari 

 

Con specifico provvedimento sarà pubblicata la graduatoria provvisoria di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati (quota 35%) e degli altri candidati ammessi a svolgere la prova scritta. La graduatoria sarà pubblicata in tempo utile per consentire la partecipazione alla prova ai candidati che non si saranno collocati in posizione utile per l'ammissione diretta al percorso.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO - ESITI PROVE PRESELETTIVE 9 E 10 MAGGIO 2024

Si pubblicano neI files allegati gli esiti delle prove preselettive per la Scuola secondaria di primo grado e per la Scuola secondaria di secondo grado, svoltesi rispettivamente  il 9 e 10 maggio 2024.

A breve sarà possibile accedere al proprio elaborato secondo le indicazioni contenute nel foglio di istruzioni consegnato durante lo svolgimento della prova.

Con successivo provvedimento saranno pubblicate le graduatorie specifiche per grado di scuola di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati, nella quale saranno selezionati, secondo i criteri indicati nell’Allegato A del D.I. 549/2024, gli ammessi ai 21 posti riservati. Le graduatorie saranno pubblicate in tempo utile per consentire la partecipazione alle prove scritte ai candidati per i posti riservati che non si saranno collocati in posizione utile per l’ammissione diretta al percorso. 

Le date e le sedi di svolgimento delle prove scritte saranno pubblicate sulla pagina web dedicata al percorso di specializzazione https://www.uniss.it/it/didattica/offerta-formativa/post-laurea/formazione-insegnanti/corso-di-specializzazione-le-attivita

CONVOCATION FOR PRELIMINARY TESTS SECONDARY SCHOOL OF FIRST AND SECOND DEGREE

The preliminary tests for the Secondary School of First and Second Degree will take place on the following days and locations:

 

LOWER SECONDARY SCHOOL

May 9, 2024

"Department of Chemical, Physical, Mathematical and Natural Sciences"

Via Vienna, No. 2 - 07100 Sassari

MAIN AUDITORIUM A

UPPER SECONDARY SCHOOL

May 10, 2024

"Department of Chemical, Physical, Mathematical and Natural Sciences"

Via Vienna, No. 2 - 07100 Sassari

MAIN AUDITORIUM A (from ADD to MEL)

MAIN AUDITORIUM B (from MES to ZOR)

 

Interested candidates are summoned on the indicated days at 8:45 a.m. at the assigned venue and classroom as indicated in the table above. Access to the examination venues will not be allowed after 10:00 a.m., and in any case, latecomers will not be allowed to enter after the instructions for the examination have begun.

The operations related to the conduct of the tests may extend until the early afternoon. Candidates must present themselves with a valid identification document (preferably the document uploaded during the online application). Candidates are not allowed to bring food (unless supported by medical certification), except for beverages (e.g., a water bottle).

 

Candidates are hereby informed that:

Access to the examination venue will be allowed only to candidates who are duly registered for the competitive examination. Access will not be granted to any accompanying persons or visitors for any reason, or to external individuals not directly involved in the conduct of the competitive procedure.

During the preliminary test and the written test, candidates must use exclusively the materials provided to them after identification. They are not allowed to communicate with each other verbally or in writing, or to establish contact with others, except with the members of the Commission and the Supervisory Committee, nor are they allowed to bring handwritten notes, texts, cell phones, smartwatches, or other electronic devices into the examination room. Candidates must follow the instructions given by the Commission and comply with the obligations set forth in this article, under penalty of exclusion from the selection procedures.

 

Decree on the non-conduct of the preliminary test - Primary School - Academic Year 2023/2024 and admission to the written test

On May 3, 2024,

With Decree 1324/2024 Prot. No. 44637 of May 3, 2024, the University communicates that, considering that the number of applications received for access to the preliminary test of the selection procedure for the Specialization Path for Educational Support to Students with Disabilities in Primary School is less than twice the number of available positions at the University of Sassari for this grade of School, the preliminary test scheduled for the national single day on May 8, 2024, will not take place.

All candidates, listed in the annex to the decree and identified by the pre-registration number assigned at the time of registration for the competition, are admitted provisionally to take the written test, the date of which will be communicated later.

Subsequently, the ranking list of those who have applied for admission to the reserved places (quota 35%) will be published. The ranking list will be published in due time to allow candidates who have not placed in a useful position for direct admission to the pathway to participate in the written test.

Publication of the selection notice for admission to the pathways.

The interested parties are hereby informed that the selection notice for admission to the specialization pathways for educational support to students with disabilities - Academic Year 2023/2024 has been published on the page: [link](https://www.uniss.it/it/bandi/bando-di-selezione-lammissione-al-ix-ciclo-dei-percorsi-di-specializzazione-le-attivita-di).

Last update: