Our study programmes

Slide percorsi

UNISS, where quality of life and tradition meet innovation to create the future. The University of Sassari presents its courses designed to inspire, challenge, and prepare students.

Interdisciplinary Programs: We offer a range of courses that allow students to develop a comprehensive worldview and acquire essential transversal skills for professional success.

Technology at the Service of Learning: We are committed to integrating technology into every aspect of learning: interactive virtual classrooms, digital laboratories, and online resources enrich the educational experience, preparing students to thrive in an increasingly digital world.

International Study Opportunities: We foster personal growth through international study programs: all students have the opportunity to enrich their educational journey through cultural exchanges, international internships, and partnerships with world-renowned institutions.

Student Support: Our commitment goes beyond the classroom; we offer personalized support services, academic guidance, and personal development opportunities to ensure that every student can reach their full potential.

TOLC

Some locally restricted enrollment degree programs may require taking the TOLC (Test OnLine CISIA) as an admission selection. Other open access degree programs may require taking a TOLC to assess any gaps in initial knowledge.

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2025/2026

Corsi di Laurea Triennale

BIOTECNOGIE E ANALISI BIOINFORMATICHE

L-2 R Biotecnologie

Il corso forma professionisti con competenze scientifiche e tecnologiche nei settori biomedico-veterinario, agroalimentare e chimico-farmaceutico, integrando la preparazione con strumenti e metodi di analisi bioinformatica.

A chi è rivolto?

A chi è appassionato di scienza, innovazione e tecnologia, e vuole lavorare nell’ambito della ricerca, dello sviluppo biotecnologico o della bioinformatica.

Cosa imparerai?

Una preparazione multidisciplinare che comprende:

  • Basi biochimico-molecolari, genetica, microbiologia, immunologia;
  • Tecniche biotecnologiche avanzate, genomica, proteomica;
  • Strumenti bioinformatici per l’analisi di grandi quantità di dati biologici;
  • Normativa sui brevetti e proprietà intellettuale in ambito biotech.

Come si svolge il corso?

  • Lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni pratiche;
  • Tirocini formativi in laboratori didattici, di ricerca o aziendali;
  • Esperienze internazionali attraverso Erasmus e Programma Ulisse per studio o tirocinio all’estero.

Sbocchi professionali

I laureati possono lavorare:

  • In laboratori di ricerca e sviluppo pubblici o privati,
  • In aziende del settore biotecnologico, farmaceutico, agroalimentare,
  • In ambiti legati all’analisi bioinformatica dei dati biologici.

E dopo la laurea?

Il corso prepara all’accesso a Lauree Magistrali in:

  • Biotecnologie,
  • Biologia molecolare e cellulare,
  • Bioinformatica e settori affini.

 

CHIMICA

L-27 R Scienze e tecnologie chimiche

Il corso di laurea in Chimica fornisce una solida preparazione teorica e pratica nei principali ambiti della disciplina, formando professionisti in grado di affrontare problemi scientifici e tecnologici con approccio sperimentale e metodo scientifico.

Gli studenti acquisiscono competenze in:

  • analisi chimica e tecniche di laboratorio avanzate,
  • qualità e sicurezza in ambiente chimico,
  • utilizzo della lingua inglese tecnico-scientifica,
  • lavoro in team, autonomia operativa e uso di strumenti informatici per l'elaborazione dei dati.

Opportunità professionali: i laureati possono operare in ambito industriale, in laboratori di analisi e ricerca, nei settori dell’ambiente, dei beni culturali, della salute, dell’energia e dei materiali. È prevista la possibilità di esercitare la libera professione come Chimico Junior, previo superamento dell’Esame di Stato.

L’accesso alle lauree magistrali in Scienze Chimiche (LM-54) è diretto, senza debiti formativi.

Punto di forza: il rapporto docenti/studenti è favorevole, garantendo un accompagnamento costante e personalizzato nel percorso formativo.

 

COMUNICAZIONE PUBBLICA E PROFESSIONI DELL'INFORMAZIONE

L-20 R Scienze della comunicazione

l corso forma professionisti della comunicazione con competenze teoriche e operative adeguate alle trasformazioni culturali e tecnologiche dell’era digitale. L’obiettivo è preparare figure in grado di gestire contenuti e strumenti comunicativi per obiettivi precisi, a beneficio di istituzioni pubbliche, private, non profit e singoli individui.

Inserito nell’ambito delle Scienze sociali, il corso offre una preparazione interdisciplinare che integra discipline sociologiche, linguistiche, storiche, giuridiche, economiche, politologiche e tecnologiche. Si approfondiscono i principali ambiti comunicativi: la comunicazione di massa (radio, TV, web, industrie culturali), quella istituzionale e il sistema dell’informazione (newsmaking), con un focus sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

Un punto di forza del percorso è l’approccio applicativo: alla formazione teorica si affiancano laboratori, stage, tirocini e soggiorni in altre università, italiane e straniere. Il corso promuove una didattica articolata in due semestri con un mese dedicato agli esami, e può essere svolta in presenza o a distanza (e-learning), anche in situazioni di emergenza sanitaria.

Inoltre, il corso ha aderito al programma PA110 e Lode, permettendo anche agli studenti lavoratori delle Pubbliche Amministrazioni di seguire le lezioni tramite videolezioni.

 

DESIGN

L-4 R Disegno industriale

Il piano degli studi triennale abbraccia il design di prodotto e della comunicazione, e al contempo tocca i vari ambiti in cui si articola la professionalità del designer contemporaneo: il design strategico, il design dei servizi, la progettazione audiovisiva e multimediale, l’ideazione di eventi ed esperienze culturali, l’info-design e la promozione e comunicazione integrata sui nuovi media. Su questa base, l’obiettivo al centro del progetto didattico è formare un progettista dotato di familiarità con i processi ideativi, realizzativi e distributivi della progettazione di beni e servizi e con le tecniche, i linguaggi e le modalità di comunicazione dello scenario attuale. Una figura ibrida che sulla base di una preparazione che combina competenze specifiche, metodologia progettuale e capacità di visione, sia in grado di farsi interprete di una molteplicità di istanze diverse, individuandone la sintesi e la soluzione nella relazione con aziende, enti e attori sociali a livello regionale, nazionale e internazionale.

 

ECONOMIA E MANAGEMENT

L-18 R Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Il Corso di Laurea in Economia e management intende offrire una solida preparazione di base nelle scienze dell’economia e della gestione aziendale consentendo allo studente di acquisire strumenti fondamentali, di tipo metodologico e analitico, necessari per comprendere sia la gestione e le principali funzioni di management di un’azienda moderna, sia il funzionamento del sistema economico e delle sue istituzioni.

La laurea triennale in Economia e management consente l’acquisizione di una solida formazione interdisciplinare in ambito aziendale, economico, giuridico e quantitativo, tale da dischiudere una pluralità di prospettive occupazionali. In particolare, il/la laureato/a in Economia e Management potrà svolgere numerosi compiti di coordinamento e operativi nelle funzioni amministrative e gestionali di aziende private e pubbliche. Inoltre, potrà svolgere variegati compiti nella funzione amministrazione e finanza e controllo di gestione, occupandosi dell’intero sistema informativo contabile, sia per adempiere agli obblighi normativi con la regolare tenuta della contabilità generale per la redazione del bilancio di esercizio sia per fornire le informazioni necessarie a supportare il processo decisionale, interagendo così, continuamente, con i livelli apicali dell’azienda.

 

ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO

L-18 R Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Il Corso di Laurea in Economia e management del turismo intende fornire una conoscenza approfondita del settore turistico, attraverso la comprensione delle dinamiche aziendali, economiche, giuridiche e quantitative che caratterizzano la realtà del mercato, l’organizzazione dei servizi, l’amministrazione delle imprese e degli enti, il management dei sistemi di offerta turistica, la gestione della destinazione, la valorizzazione dei beni e delle risorse, le scelte dei consumatori e l’andamento dei flussi turistici.

Il corso di laurea intende formare figure professionali in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato del lavoro e di inserirsi con successo nelle aziende private, negli enti pubblici e nelle altre organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore del turismo.

 

ECONOMIA, IMPRESA E SOSTENIBILITÀ

L-18 R Scienze dell'economia e della gestione aziendale & L-33 R Scienze economiche

Il Corso di Laurea Triennale in Economia, Impresa e Sostenibilità forma figure professionali in grado di rispondere alle esigenze delle organizzazioni pubbliche e private che operano in un contesto caratterizzato dalla transizione verde e digitale, che trova conferma nelle missioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il CdS coniuga saperi e metodologie dei corsi tradizionali di economia con la vocazione all'innovazione e alla capacità di leggere e interpretare le trasformazioni della realtà contemporanea.

Il CdS intende fornire conoscenze di base, contenuti e strumenti metodologici multidisciplinari che costituiscano il presupposto per la continuazione di studi o da utilizzare direttamente sul mercato del lavoro.

Il Corso interclasse (L-18 e L-33) garantisce un approccio multidisciplinare al tema della sostenibilità, sia con riguardo al contesto macroeconomico e sia in relazione alle attività delle organizzazioni pubbliche e delle imprese. Le aree coinvolte nel percorso formativo sono quelle giuridica, economica, aziendale, statistico-demografica, geografica, nonché, insegnamenti a scelta dello studente e laboratori finalizzati all'acquisizione di competenze trasversali, come la comunicazione e il machine learning. Il percorso formativo offre un adeguato livello di flessibilità, prevedendo l’attribuzione di CFU mediante la scelta tra insegnamenti in alternativa, con la quale lo studente potrà personalizzare una parte del percorso di studi.

In particolare, il CdS è finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di operare: come consulenti per la valutazione delle performance ambientali, sociali e finanziarie, di enti e imprese; come esperto delle attività di promozione e vendita dei prodotti e servizi dell’impresa con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità della produzione; come tecnico nell’esecuzione delle attività istituzionali degli enti pubblici, in relazione agli sviluppi demografici e del territorio nel quale opera l’ente o l’amministrazione.

Il percorso formativo offre la possibilità di svolgere un'attività di tirocinio e stage curriculare realizzata dallo studente presso enti pubblici e privati (individuabili all'interno di un significativo elenco di convenzioni appositamente stipulate dal Dipartimento o dal CdS) che rappresenta un importante momento di maturazione di competenze concrete all'interno di un ambiente di lavoro. Il corso offre inoltre l'opportunità di esperienze internazionali (Erasmus).

 

 

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione

Il Corso di Laurea in Fisioterapia è un percorso triennale con frequenza obbligatoria, appartenente alla classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Forma professionisti sanitari qualificati, in grado di operare con autonomia nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi del movimento e delle funzioni corporee, a seguito di eventi patologici congeniti o acquisiti.

Le competenze acquisite consentono al fisioterapista di:

  • elaborare programmi riabilitativi personalizzati (anche in équipe multidisciplinare),
  • eseguire trattamenti terapeutici (fisici, manuali, occupazionali),
  • proporre e gestire ausili e protesi,
  • verificare i risultati degli interventi riabilitativi,
  • svolgere attività di consulenza, didattica e ricerca.

Il piano di studi prevede:

  • lezioni teoriche e attività pratiche,
  • tirocini professionalizzanti in contesti clinici reali,
  • attività a scelta e studio individuale.

Gli studenti acquisiscono 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) nel triennio, sviluppando non solo competenze tecniche, ma anche abilità relazionali e comunicative, fondamentali per operare nel settore sanitario.

Una volta laureati, i fisioterapisti possono lavorare:

  • in strutture sanitarie pubbliche o private accreditate (ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione),
  • come liberi professionisti, anche a domicilio,
  • in contesti educativi e di ricerca.

Un percorso solido, altamente professionalizzante, pensato per chi desidera aiutare gli altri a ritrovare autonomia, benessere e qualità della vita.

 

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

L-1 Beni culturali

Il corso di studi in Scienze dei Beni Culturali mira a fornire una formazione metodologica e una preparazione di base nei diversi settori dei Beni Culturali, in particolare archeologici, storico-artistici, demo-etno-antropologici e dell’ambiente, anche in rapporto ai relativi aspetti tecnici e giuridici, promuove inoltre l’acquisizione di conoscenze in ambito storico e filologico-letterario indispensabili per la contestualizzazione dei Beni sopraindicati. Si configura come un percorso coerentemente strutturato per la formazione di base nel campo dei beni culturali, in relazione ai diversi ambiti (principalmente archeologico, storico-artistico, demo-etno-antropologico), in un’ampia prospettiva temporale e in stretto rapporto con l’ambiente e il territorio. Il percorso consente allo studente di acquisire competenze generali e al contempo composite e articolate che permetteranno ai laureati di operare nei diversi settori dei beni culturali. Il corso si articola in tre curricula: Archeologico, Gestione dei Beni Culturali e Storico-Artistico. L’ampio ventaglio di discipline che contraddistinguono il corso di laurea di L-1 consente agli studenti di proseguire nei corsi di laurea magistrali in special modo in quello di archeologia, nel quale lo studente potrà approfondire le competenze specialistiche maturate nel percorso triennale. Sono previste attività di tirocinio peculiari per ciascun curricula.

 

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Sedi: Sassari e Olbia

L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Il Corso di Laurea in Infermieristica è un percorso triennale a frequenza obbligatoria, appartenente alla Classe delle Professioni Sanitarie (L/SNT1). Forma professionisti sanitari qualificati e pronti a operare con autonomia e competenza nell’assistenza generale, rivolta a persone di ogni età – bambini, adulti e anziani – sia a livello individuale che collettivo.

Durante il percorso, le studentesse e gli studenti acquisiscono 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) attraverso:

  • lezioni frontali e in modalità e-learning (piattaforme Moodle e Teams),
  • attività pratiche e di tirocinio,
  • studio individuale e attività a scelta.

Il titolo apre le porte a numerose opportunità professionali, sia nel settore pubblico (ospedali, pronto soccorso, RSA, assistenza domiciliare, 118) sia nel settore privato (cliniche, ambulatori, cooperative), fino all’attività libero-professionale.

Grazie alle recenti evoluzioni normative, cresce anche il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, una figura chiave per la sanità territoriale e per l’assistenza di prossimità.

Questo corso è la scelta ideale per chi desidera mettersi al servizio della salute, con una formazione solida, pratica e fortemente orientata all’inserimento nel mondo del lavoro.

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE

L-9 R Ingegneria industriale

Il piano degli studi triennale tocca elementi fondanti dell’ingegneria industriale con l’acquisizione delle competenze negli ambiti dell’ingegneria elettrica, della scienza dei materiali e bioingegneria, dell’ingegneria gestionale e dell’energetica applicata. Nel percorso formativo lo studente acquisisce un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi e strumenti matematici, fisici, chimici ed informatici che costituiscono il fondamento delle scienze ingegneristiche di base e specifiche. Su questa base, l’obiettivo al centro del progetto didattico è formare un laureato è in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi applicativi utilizzando gli strumenti e i metodi propri dell’ingegnere, utilizzando efficacemente le conoscenze di base in ambito matematico, fisico ed informatico e applicando le conoscenze acquisite e la propria capacità di comprensione per analizzare prodotti, processi e i metodi dell'ingegneria. Il laureato in Ingegneria industriale dovrà essere pienamente autonomo nella comprensione di soluzioni progettuali del settore e dovrà inoltre possedere una costante propensione verso l'aggiornamento delle conoscenze tecniche.

 

INGEGNERIA INFORMATICA

L-8 R Ingegneria dell'informazione

Il percorso formativo previsto tratta in dettaglio i principi di funzionamento dei moderni sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni. In particolare, lo studente impara a svolgere i principali compiti legati alla progettazione e allo sviluppo di applicativi e servizi informatici, reti e sistemi telematici. Il laureato in Ingegneria Informatica trova facile impiego in gruppi di lavoro che prevedano figure di tipo tecnico e può accedere agli albi professionali specificamente previsti per ingegneri junior. Il titolo offre infine la possibilità di accedere ai Corsi delle lauree magistrali di ambito ingegneristico compatibili per indirizzo o finalità.

 

LETTERE

L-10 R Lettere

 

Cosa offre il corso? 

Il corso fornisce una preparazione completa nei principali ambiti della cultura umanistica: letteratura, filologia, linguistica, storia, filosofia, geografia e arte. Oltre alle conoscenze di base, gli studenti acquisiscono un metodo rigoroso per affrontare e interpretare criticamente i testi e i fenomeni culturali.

Curricula disponibili:

  • Storico-letterario: studio di storia, letteratura e filologia dal Medioevo all’età contemporanea.
  • Classico: approfondimento di lingua e letteratura greca e latina, storia antica e tardoantica.
  • Linguistica e Letterature moderne: studio di due lingue e letterature straniere moderne, inclusa la lingua, cultura e letteratura araba.
  • Filosofico: approfondimento delle discipline filosofiche fondamentali.

Sbocchi professionali

I laureati in Lettere sono figure flessibili, con competenze nella lettura critica e nella comunicazione, pronte per lavorare in:

  • editoria,
  • comunicazione e promozione culturale,
  • valorizzazione del patrimonio culturale e della memoria storica.

Il corso prepara anche alla prosecuzione degli studi magistrali, necessari per chi vuole intraprendere la carriera dell’insegnamento.

 

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione

Il Corso di Laurea in Logopedia è un percorso triennale che forma professionisti sanitari specializzati nella prevenzione e riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione, in tutte le fasce di età: bambini, adulti e anziani.

Il Logopedista lavora, su indicazione medica, per:

  • trattare disturbi del linguaggio orale e scritto,
  • intervenire su difficoltà comunicative e cognitive,
  • riabilitare problemi di voce, articolazione verbale e deglutizione,
  • proporre ausili e verificarne l’efficacia.

Opera in autonomia o in équipe multidisciplinari, con interventi personalizzati rivolti al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Il corso è abilitante alla professione sanitaria di Logopedista e prevede:

  • lezioni teoriche e pratiche,
  • tirocinio professionalizzante,
  • attività individuali e a scelta dello studente.

Il titolo consente di lavorare come dipendente o libero professionista:

  • nelle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale,
  • in strutture private accreditate e in istituti di ricerca e cura.

La riattivazione del corso nell’Ateneo di Sassari risponde alla forte domanda regionale di logopedisti, professionisti sempre più richiesti in ambito sanitario, educativo e sociale.

 

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

L-12 R Mediazione linguistica

Il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale (L-12) offre due curricula differenti.

 

Il curriculum Studi interlinguistici e interculturali verte in maniera prevalente sulla mediazione linguistica e culturale; il curriculum Traduzione linguistica e letteraria offre competenze nell’ambito della traduzione. 

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorico-pratici per orientarsi nella comunicazione interlinguistica e della traduzione, potenziando le competenze relative alla lingua italiana e sviluppando quelle relative ad almeno due lingue straniere. 

Mediazione (e quindi anche traduzione), lingue, culture: questi termini chiave compresi nella dicitura del corso ne indicano anche gli obiettivi: formare professioniste e professionisti in grado di interagire con competenza, prontezza e pertinenza nei diversi contesti comunicativi multiculturali della società contemporanea globalizzata e di sviluppare un approccio critico sulle sue questioni più urgenti e complesse.

I percorsi formativi dei due curricula comprendono almeno due lingue straniere a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese, materie linguistiche e letterarie; materie sociologiche, pedagogiche e filosofiche; discipline storiche e storico-artistiche e informatica.

 

PROGETTAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE TURISTICA DI ITINERARI DELLA CULTURA E DELL'AMBIENTE

L-6 R Geografia

Un corso dedicato al turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Sardegna

Perché scegliere questo corso?

Il corso risponde alle esigenze specifiche del territorio del Nord e Centro Sardegna, ricco di patrimoni storici, archeologici, paesaggistici e naturalistici di grande valore. Qui la vocazione turistica è forte e il corso forma professionisti capaci di valorizzare e promuovere queste risorse, con un occhio alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo economico locale.

Cosa imparerai?

  • Conoscenze teoriche e pratiche nei settori geografico, economico, linguistico, culturale, giuridico e socio-economico legati al turismo.
  • Competenze operative per la gestione, promozione e valorizzazione delle risorse territoriali.
  • Abilità linguistiche in almeno due lingue straniere, con attenzione alla terminologia tecnica del turismo e alla comunicazione internazionale.
  • Uso delle nuove tecnologie e strumenti digitali per la comunicazione e promozione turistica, inclusi social media e web.
  • Conoscenze geo-economiche per partecipare attivamente a processi di pianificazione e progettazione turistica.
  • Approfondimenti su patrimonio paesaggistico, artistico, archeologico e culturale, per comprendere e valorizzare il territorio.
  • Nozioni giuridiche, economiche e statistiche utili per la gestione di imprese, enti e progetti turistici, anche a livello europeo.

Come si svolge il corso? 

Un percorso interdisciplinare che integra teoria e pratica, con particolare attenzione all’acquisizione di competenze linguistiche e digitali, per preparare laureati capaci di operare efficacemente nel mondo del turismo sostenibile.

Sbocchi professionali

I laureati potranno lavorare in:

  • Aziende e imprese turistiche,
  • Enti pubblici e privati per la gestione e promozione del turismo,
  • Organizzazioni che sviluppano progetti di turismo culturale e ambientale,
  • Pianificazione e sviluppo territoriale con focus sul turismo sostenibile.

 

SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE

L-25 R Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Unico nel suo genere in Sardegna, il Corso in Scienze Agro-Zootecniche forma professionisti altamente specializzati nei settori della produzione animale e vegetale. Offre una preparazione completa nei principali ambiti delle scienze agrarie e zootecniche, con un focus sulle competenze pratiche e tecniche richieste dal mondo del lavoro.

Durante il percorso, gli studenti acquisiscono conoscenze in:

  • fisiologia, alimentazione e allevamento degli animali da reddito,
  • miglioramento genetico e tecnologie zootecniche,
  • coltivazioni foraggere e agronomia,
  • impianti, strutture e mezzi tecnici per l’agro-zootecnia,
  • trasformazione e controllo dei prodotti animali,
  • gestione sostenibile dei sistemi produttivi agro-silvo-pastorali e acquatici.

Profilo professionale: il laureato potrà operare in aziende agro-zootecniche, imprese agro-industriali, enti pubblici e privati, centri di ricerca, oppure come libero professionista. Le competenze acquisite permettono di lavorare nella gestione tecnica ed economica delle aziende, nella consulenza e nei servizi al settore, nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti, e nella certificazione di qualità.

Il corso consente l’accesso diretto alla laurea magistrale in Scienze delle Produzioni Zootecniche.

 

SCIENZE BIOLOGICHE

L-13 R Scienze biologiche

 

Il CdL è a numero programmato locale con 150 posti, di cui 5 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero (1 posto riservato a cittadini cinesi). L’ammissione avviene tramite domanda secondo il bando pubblicato su www.uniss.it. Requisito obbligatorio è il diploma di maturità quinquennale. L’accesso è libero, ma la graduatoria si basa sul voto di diploma; in caso di parità prevale il candidato più giovane.

Il corso si focalizza su solide conoscenze di base della biologia e metodi scientifici, con particolare attenzione alle nuove tecnologie, tra cui l’insegnamento di Bioinformatica. Le attività didattiche possono essere erogate anche in modalità a distanza o ibrida in caso di emergenze sanitarie.

È previsto un tirocinio obbligatorio presso enti universitari, aziende o strutture pubbliche/private per acquisire competenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari e una prima esperienza professionale. Tirocini e periodi di studio possono svolgersi anche all’estero tramite accordi di mobilità.

Il laureato in Scienze Biologiche è preparato per svolgere ruoli tecnici e professionali in laboratori di ricerca, strutture di controllo ambientale, industria e enti pubblici. Il corso punta anche a facilitare l’accesso a lauree magistrali in Biologia (LM-6), Scienze dell’Alimentazione (LM-61) e Biotecnologie sanitarie (LM-9), disponibili presso l’Università di Sassari.

 

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

L-14 R Scienze dei servizi giuridici

 

Il Corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici prevede un percorso di studi basato su una formazione di carattere generale nell'ambito delle tematiche afferenti all'area giuridica, al fine di offrire agli studenti un percorso teso alla preparazione di figure professionali di diversa natura. Il Corso di studi in Scienze dei servizi giuridici propone due curricula, erogati nella sede didattica di Sassari e in quella di Nuoro:

  • Servizi giuridici per l'amministrazione": finalizzato all'immediato avviamento al lavoro nelle pubbliche amministrazioni centrali e locali (con esclusione della sola alta dirigenza), nelle imprese private, in talune libere professioni (come quella di consulente del lavoro), in ruoli specifici come il cancelliere, l'operatore giudiziario, i quadri delle forze di pubblica sicurezza, ecc.;
  • “Servizi Giuridici per il Giurista d’impresa”: volto a formare una figura professionale che svolge funzioni di consulenza e gestione nelle aziende, guidando dal punto di vista normativo le scelte gestionali e la redazione della contrattualistica. Non solo tutela l’azienda dai rischi del mancato rispetto della normativa, ma orienta l’impresa nello sfruttamento delle possibilità offerte dalla conoscenza delle situazioni giuridiche.

 

SCIENZE DELL'ARCHITETTURA E DEL PROGETTO

L-17 R Scienze dell'architettura

Il corso forma professionisti capaci di confrontarsi con i diversi aspetti e le diverse declinazioni della progettazione intesa come azione capace di proporre soluzioni efficaci a problematiche riguardanti la trasformazione della realtà sotto diversi punti di vista e alle diverse scale: da quella del singolo oggetto a quella territoriale, attraversando la scala dello spazio architettonico, della città e del paesaggio. Il progetto didattico del corso di laurea in Scienze dell’Architettura e del Progetto dell’Università di Sassari, che ha sede ad Alghero, si fonda su Laboratori di Progettazione secondo il principio learning by doing - imparare facendo. Il corso di laurea consente allo studente di maturare competenze ed esperienze nel campo della progettazione in riferimento ai temi più attuali della società contemporanea. In riferimento ad un mondo del lavoro in continua e rapida evoluzione e a scenari sociali in continuo mutamento, il percorso formativo prevede la possibilità di affrontare e approfondire le tematiche e le problematiche più interessanti del panorama della contemporaneità, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo e caratterizzare il proprio profilo professionale scegliendo tra numerosi percorsi tematici che completano la formazione tradizionale dell’architetto, permettendo di maturare consapevolezze ed esperienze progettuali anche nei campi dei cambiamenti climatici, del rischio, dei fenomeni migratori, della tutela del patrimonio paesaggistico, ambientale e storico-culturale, del benessere e della salute, della sostenibilità.

 

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

L-19 R Scienze dell'educazione e della formazione

Il corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione ha come obiettivo formativo l'acquisizione di una solida preparazione culturale nell'ambito delle scienze dell'educazione, fondamentale e necessaria sia per l'ingresso nel mondo del lavoro sia per la prosecuzione degli studi (frequenza laurea magistrale). Le conoscenze proposte nei diversi insegnamenti sono funzionali allo sviluppo di competenze (pedagogiche, psicologiche, filosofiche, socio-antropologiche) indispensabili per l'attività dell'educatore professionale socio-pedagogico, che risponda alle diverse esigenze del territorio in merito ai bisogni educativi di svariati ambiti e servizi educativi privati e pubblici. Il corso di studi prevede due indirizzi:

1) educatori professionali socio-pedagogici specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti disabili, tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale.

2) educatori della prima infanzia (0-3 anni) che tiene conto delle riforme legislative finalizzate alla qualifica di educatori per i nidi d’infanzia.

L’attività didattica viene svolta in presenza e oltre alle lezioni frontali sarà arricchita da seminari con esperti, attività laboratori, lavori di gruppo ed esercitazioni. La didattica sarà il più possibile interattiva per consentire agli studenti di avere un ruolo dinamico e di partecipare operosamente alla formazione.

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DEI PROCESSI COGNITIVI

L-24 R Scienze e tecniche psicologiche

Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dei processi cognitivi (L-24) consente di acquisire una formazione di base sul complesso delle discipline psicologiche e di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche della psicologia cognitiva all'ambito pratico e ai contesti lavorativi. Il corso fornisce competenze teoriche, sperimentali e cliniche nell'ambito degli studi della mente, delle neuroscienze e del comportamento umano e sociale sia in condizioni normali sia patologiche. 

L’enfasi sulla componente neurobiologica nel funzionamento della mente costituisce uno dei tratti distintivi del corso nel suo complesso, che mira a formare figure professionali con una solida base neuroscientifica, in grado di operare nell'ambito delle attività di sostegno, nella riabilitazione cognitiva, neuropsicologica e funzionale e nella realizzazione di interventi per la promozione della salute nell'arco di vita, in diversi contesti educativi, sociali e clinici all'interno di istituzioni pubbliche e private.

Al termine del percorso di studio, è possibile, previo superamento di un Esame di Stato, iscriversi alla Sezione B dell’Ordine degli Psicologi, esercitare la professione di collaboratrice/collaboratore psicologa/o, oppure proseguire il percorso formativo per diventare psicologa/o iscrivendosi alla laurea magistrale.

 

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

L-25 R Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Il CdS in Scienze e Tecnologie Agrarie, unico in Sardegna, forma professionisti con competenze multidisciplinari per operare nei principali ambiti del settore agrario. Dopo aver acquisito solide basi in matematica, fisica, chimica e biologia, gli studenti approfondiscono tematiche legate alle produzioni vegetali e zootecniche, all’ingegneria agraria, alla gestione del territorio rurale e all’economia agraria.

Le competenze acquisite permettono di operare in attività come:

  • gestione tecnica ed economica delle aziende agricole,
  • difesa delle colture e delle produzioni animali,
  • progettazione e pianificazione territoriale in ambito rurale,
  • trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari,
  • stima dei beni rurali e consulenze agronomiche.

Il laureato potrà lavorare nei settori agricolo e agroindustriale, nella libera professione (come agronomo junior), nella pubblica amministrazione, nella ricerca, nell’insegnamento e nella tutela ambientale.

Il corso consente l’accesso diretto alla laurea magistrale in Sistemi Agrari.

Ammissione: è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore. L’accesso prevede un test TOLC-CISIA per la verifica delle conoscenze iniziali. In caso di lacune, lo studente può immatricolarsi con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno. In caso contrario, è previsto il ripetimento dell’anno.

 

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

L-25 R Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Il corso di studi triennale in Scienze Forestali e Ambientali, attivo presso la sede gemmata di Nuoro, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze per la comprensione di ambienti complessi quali quelli forestali e delle aree marginali agli usi agricoli, ai fini della collaborazione alla progettazione e gestione di complessi forestali, sia pubblici che privati.

Il corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali si differenzia pertanto dagli altri due corsi della classe L25 attivati dal Dipartimento di Agraria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze Zootecniche che sono rivolti alle produzioni agrarie e alla zootecnia.

L’Università di Sassari è l’unica a livello regionale ad aver attivato corsi della classe L25.

Gli sbocchi professionali del laureato in Scienze forestali e ambientali sono previsti nei settori delle attività forestali e ambientali, della libera professione, dei servizi, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca per quanto riguarda:

- la programmazione e la gestione del territorio rurale, con particolare riferimento all'analisi e al monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali;

- la conservazione e la gestione sostenibile dell'ambiente forestale e agro-silvo-pastorale;

- la gestione di progetti e lavori di protezione del suolo e di ripristino degli ambienti degradati e compromessi;
- la consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel settore agro-forestale;

- il supporto alla protezione ambientale, alla gestione di riserve naturali, parchi e giardini;

- la valorizzazione e la conservazione delle biodiversità.

La laurea in Scienze forestali e ambientali consente l'accesso diretto alla laurea magistrale in Sistemi forestali e ambientali.

 

SCIENZE MOTORIE, SPORTIVE E BENESSERE DELL'UOMO

L-22 R Scienze delle attività motorie e sportive

Il corso è a numero programmato e strutturato in semestri, con lezioni frontali e tirocini obbligatori in ambito universitario e presso enti pubblici o privati.

Con un percorso di 180 CFU, il corso forma professionisti con solide basi scientifiche nei settori delle attività motorie e sportive, capaci di operare in contesti educativi, ricreativi, sportivi e di promozione del benessere. Le competenze acquisite riguardano la progettazione, gestione e valutazione di attività motorie adattate a tutte le età e ai diversi generi, con attenzione anche ad attività non convenzionali e legate al territorio.

La didattica si svolge principalmente in presenza, integrata da contenuti e-learning (piattaforme Moodle e Teams). In caso di emergenze (es. COVID-19), sono previste modalità a distanza secondo le linee guida dell’Ateneo.

Grande rilievo è dato alle esperienze pratiche, soprattutto nei tirocini su discipline sportive, educative, outdoor e preventive-adattate. È inoltre possibile acquisire parte dei CFU attraverso programmi Erasmus in università europee convenzionate.

Il corso fornisce anche le basi culturali e metodologiche per accedere a corsi di laurea magistrale delle classi:

  • LM-47 (Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie)
  • LM-67 (Attività motorie preventive e adattate)
  • LM-68 (Scienze e tecniche dello sport)

 

SCIENZE NATURALI

L-32 R Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

Il Corso forma la figura del Tecnologo Naturalista, un professionista con competenze multidisciplinari e solide basi scientifiche, capace di analizzare e interpretare i sistemi naturali e seminaturali. Il laureato saprà riconoscere e classificare piante, animali e minerali, valutare le relazioni ecosistemiche e gli impatti delle attività antropiche sull’ambiente.

Punti di forza:

  • Formazione integrata con esercitazioni, laboratori, attività sul campo e seminari;
  • Sede strategica, vicina al Parco dell’Asinara e ad altre aree protette;
  • Possibilità di tirocini in enti pubblici, privati e programmi internazionali (Erasmus, Ulisse).

Sbocchi occupazionali:

  • Enti di controllo del territorio (ARPA, ISPRA, Ministeri, Assessorati);
  • Gestione del patrimonio naturalistico (parchi, riserve, aree protette);
  • Studi professionali per analisi ambientali e valutazioni di incidenza;
  • Istituzioni di ricerca (università, musei, orti botanici, CNR);
  • Settori della didattica e divulgazione scientifica.

Il laureato può sostenere gli esami di Stato per l’accesso agli albi di agrotecnico, biologo junior, perito agrario e pianificatore paesaggista junior.

 

SCIENZE POLITICHE

L-36 R Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Perché iscriversi a Scienze politiche? Sceglie Scienze politiche chi ha curiosità ad esplorare, attraverso discipline (e quindi punti di vista e chiavi di lettura) diverse (dal diritto alla storia, dalla sociologia all'economia e, naturalmente, alle scienze politologiche) il mondo complesso che abbiamo di fronte, per comprenderne, ed attrezzarsi a gestire, le dinamiche politico-istituzionali, sociali ed economiche in diversi settori professionali (come, per esempio, la pubblica amministrazione).

 

SCIENZE STRATEGICHE E GIURIDICHE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA

L/DS Scienze della difesa e della sicurezza

Questo corso forma esperti della sicurezza interna e internazionale, capaci di operare con ruoli di coordinamento, gestione e supporto decisionale in contesti complessi e multidisciplinari.

A chi è rivolto?

  • Studenti interessati alla difesa, sicurezza, cooperazione internazionale e diritti umani;
  • Personale militare e delle forze dell’ordine;
  • Dipendenti della Pubblica Amministrazione;
  • Aspiranti professionisti in organizzazioni internazionali.

Cosa imparerai?

Il percorso unisce discipline:

  • Giuridiche (diritto internazionale, penale, ambientale, militare, digitale),
  • Politico-sociali (relazioni internazionali, scienze della sicurezza, psicologia),
  • Economiche e scientifiche (cybersecurity, finanza digitale),
  • Storiche e geografiche (geopolitica, storia contemporanea).

Come è strutturato?

  • 3 anni, 180 CFU, lingua inglese obbligatoria.
  • Primi due anni: base comune teorica e interdisciplinare.
  • Terzo anno: due percorsi professionalizzanti a scelta:
    • Sicurezza Interna (investigazione, mediazione, diritto digitale),
    • Sicurezza Internazionale (cybersecurity, diritti umani, peacekeeping).

Formazione pratica

  • 60 CFU in tirocini e laboratori pratici svolti con forze armate, organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati.

Quali competenze svilupperai?

  • Coordinamento operativo,
  • Gestione di crisi e analisi strategica dei rischi,
  • Monitoraggio interventi umanitari e peacekeeping,
  • Mediazione dei conflitti, tutela giuridica dei diritti.

Sbocchi professionali

  • Forze armate e forze di polizia,
  • Organizzazioni internazionali (ONU, NATO, ecc.),
  • Enti pubblici e privati nel settore della sicurezza e cooperazione.

Proseguimento degli studi

Il corso prepara anche all’accesso a Lauree Magistrali nella classe LM-DS e in ambiti coerenti con la sicurezza e le relazioni internazionali.

 

SERVIZIO SOCIALE

L-39 R Scienze del Servizio sociale

Il Corso di laurea in Servizio sociale (L-39) attualmente unico esistente in Sardegna per chi voglia intraprendere la professione di assistente sociale, è un corso a numero programmato e a frequenza obbligatoria. Il corso ha un carattere teorico-pratico e alterna lezioni in aula e tirocini esterni. 

Le attività formative riguardano prevalentemente le discipline sociologiche, del servizio sociale, psicologiche e giuridiche, ma includono anche materie informatiche e lingue straniere. Laboratori e tirocini formativi rivestono una particolare importanza: un totale di seicento ore di tirocinio pratico articolato in tre livelli e supervisionato da professionisti e attività formative relative alla prova finale e a scelta autonoma dello studente sono necessarie per accedere alla prova finale.

La laurea in Servizio sociale consente l'accesso all' Esame di Stato per la professione di Assistente Sociale (sezione B dell'Albo professionale), ai Master universitari di I livello e al Corso di laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), istituito presso l'Università degli Studi di Sassari, unica sede regionale per l'Esame di Stato per la professione di Assistente sociale (sezione A dell’Albo professionale).

 

SVILUPPO TURISTICO E TERRITORI DIGITALI

L-15 R Scienze del turismo

Il corso si lega fortemente al territorio della Sardegna, caratterizzato da un patrimonio storico, archeologico, ambientale ed etnografico di grande valore e da una spiccata vocazione turistica.

L’obiettivo è formare operatori culturali specializzati nella gestione, promozione e valorizzazione delle risorse turistiche e culturali, con competenze teoriche, operative e linguistiche per un inserimento lavorativo a livello internazionale.

Il percorso fornisce conoscenze in progettazione culturale, valorizzazione del patrimonio archeologico, ambientale e museale, geografia del turismo, cartografia, gestione aziendale turistica, nonché aspetti linguistici, letterari e culturali italiani ed europei.

L’acquisizione di una buona padronanza di due lingue europee tra francese, inglese, spagnolo e tedesco è centrale, con particolare attenzione alla terminologia tecnica del settore turistico e all’uso fluente delle lingue sia in contesti tradizionali che digitali.

Il corso integra competenze informatiche e tecnologiche, fondamentali per la comunicazione sui social media e l’uso delle risorse web, indispensabili per la promozione del turismo culturale e sostenibile.

L’offerta formativa è interdisciplinare, spaziando da conoscenze storiche, geografiche, antropologiche e linguistiche fino a competenze giuridiche, economiche e statistiche per la gestione e organizzazione di imprese e enti turistici, includendo anche aspetti psicologici e culturali dei contesti lavorativi.

Il percorso prevede lezioni frontali, attività laboratoriali (audiovisivi, geografia, archeologia sperimentale, data analysis, nuove tecnologie) e un tirocinio obbligatorio presso enti pubblici o privati del settore turistico, oltre alla partecipazione a eventi internazionali e progetti di ricerca innovativi come lo Smart Tourism.

Il laureato potrà operare come organizzatore di viaggi, eventi culturali e in ruoli legati alla gestione e promozione del turismo sostenibile e culturale, sia a livello locale che internazionale.

 

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche

Il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico forma professionisti sanitari specializzati nelle analisi diagnostiche di laboratorio, figure fondamentali per individuare e monitorare le malattie attraverso esami biochimici, microbiologici, ematologici, immunologici e istopatologici.

Il Tecnico di Laboratorio Biomedico è un operatore dell’area tecnico-diagnostica, capace di:

  • eseguire analisi cliniche e biotecnologiche in autonomia e sicurezza,
  • operare in laboratori pubblici, privati e di ricerca,
  • contribuire alla diagnosi, prevenzione e cura delle malattie.

Il corso ha una durata triennale con frequenza obbligatoria, per un totale di 180 CFU, e comprende:

  • attività didattica teorica,
  • tirocinio professionalizzante in laboratorio,
  • formazione pratica e individuale.

Sbocchi occupazionali: i laureati possono lavorare come dipendenti o liberi professionisti in ospedali, laboratori analisi, centri di ricerca e strutture private.

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche

 

Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia forma professionisti sanitari specializzati nelle tecnologie diagnostiche e terapeutiche basate su radiazioni ionizzanti (raggi X), ultrasuoni, risonanza magnetica e altre fonti di energia.

Il Tecnico di Radiologia Medica lavora su prescrizione medica per:

  • eseguire esami diagnostici come radiografie, TAC, risonanze e ecografie;
  • supportare trattamenti oncologici con la radioterapia;
  • garantire la sicurezza e la protezione del paziente durante gli esami.

Il corso è triennale e abilitante alla professione, con un totale di 180 CFU e comprende:

  • formazione teorica e pratica,
  • tirocinio professionalizzante,
  • prova finale con valore di Esame di Stato.

Il titolo consente l’accesso:

  • ai Corsi di Laurea Magistrale della classe LM/SNT3 senza debiti formativi,
  • a Master di I livello e corsi di perfezionamento.

Sbocchi occupazionali: il laureato può lavorare come dipendente o libero professionista in ospedali pubblici, cliniche private, centri diagnostici e istituti di ricerca.

 

TECNOLOGIE VITICOLE, ENOLOGICHE, ALIMENTARI

L-26 R Scienze e tecnologie alimentari

Il Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari, unico in Sardegna, viene erogato presso la sede di Oristano e si suddivide in 2 curricula:

- Viticoltura ed enologia

- Tecnologie alimentari.

Essi hanno la finalità di fornire allo studente conoscenze di base e professionali per poter operare in tutte le fasi delle filiere agroalimentari, dalla materia prima al prodotto finale; dalla produzione al consumo dell'uva, del vino, dei prodotti lattiero-caseari, carnei e ittici, ortofrutticoli freschi e trasformati. Il laureato in Tecnologie viticole, enologiche, alimentari può avere sbocchi professionali nelle industrie e nelle aziende agroalimentari, viticole ed enologiche, nella libera professione, nei servizi, nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni di ricerca.

Rientrano fra le professionalità del laureato:

- la trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari;

- l'analisi, il controllo, la certificazione, la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari;

- la consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel settore agroalimentare;

- la progettazione e la gestione degli impianti e dei materiali per la produzione di alimenti e la produzione di coadiuvanti ed ingredienti;

- la gestione ed il controllo nell'intera filiera viti-vinicola;

- la gestione tecnico economica della produzione.

La laurea in Tecnologie viticole, enologiche, alimentari curriculum Tecnologie alimentari consente l'accesso diretto alla laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (LM70).

Il curriculum Viticoltura ed enologia consente l'accesso diretto alla laurea magistrale interateneo in Scienze viticole ed enologiche.

 

URBANISTICA. PROGETTO AMBIENTALE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

L-21 R Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Obiettivo del corso di laurea è la formazione di una figura professionale in grado di interpretare e pianificare le trasformazioni delle dinamiche dei processi urbani contemporanei, le diverse scale dei problemi complessi che attraversano l'ecosistema urbano e la condizione umana attuale (cambiamento climatico e rischi territoriali, disuguaglianze della società e crisi dei sistemi del welfare, forme di progresso e processi di omologazione culturale indotti dalle economie globali, cambiamenti della popolazione mondiale).

L’urbanista e pianificatore/ice è in possesso degli strumenti professionali e delle capacità informatiche necessarie ad apportare contributi operativi alle attività di pianificazione e gestione della città e del territorio, nonché ad operare con efficacia nel campo dell’analisi, rappresentazione, e gestione dei processi di trasformazione che coinvolgono la città, il territorio, il paesaggio e l'ambiente.

Corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico

IN FASE DI LAVORAZIONE.