Start Cup Sardinia 2024 final 16 October 2024 PRESS RELEASESASSARI. Once again Sassari will host the final of the Start Cup Sardinia.The final of the Start Cup Sardinia 2024 will take place on Thursday 17 October, at the ExMa in via Zanfarino, from 4pm.Now in its 17th edition, the competition for innovative business ideas which rewards teams that create businesses in Sardinia, is organized by the Universities of Sassari and Cagliari, in collaboration with Progetto INNOIS, INNOvation and Ideas for Sardinia, with contributions from Banco di Sardegna , Foundation of Sardinia, Abinsula and Sardegna Ricerche.The initiative aims to stimulate the valorisation of research and the birth and development of companies with high innovative and growth potential in the regional territory. Since the first editions, its partnership has been made up of public bodies, territorial agencies responsible for innovation, trade associations, banks and foundations, innovative companies and other local actors.The final of the 2024 edition of the Start Cup Sardinia will also be an opportunity to discuss startups and innovation. At the end of the competition, 9 business ideas arrived. It starts at 2.45 pm and, after the institutional greetings, the program includes the presentation of the first 5 ideas, with the "opponents" Giuseppe Cuccurese, General Director of Banco di Sardegna, Carlo Mannoni, General Director of the Sardinia Foundation, Antonella Zullo, CEO of ZEST Innovation responsible for testing aspiring entrepreneurs during a short cross-examination. This will be followed by the discussion “Beyond the horizon: investing in technologies that transform the future”, which will explore investment opportunities in emerging technologies with experts from key sectors such as fintech and aerospace, thanks to the contributions of Riccardo Porro, COO of Cariplo Factory, Francesco Cucca, full professor University of Sassari, Marilisa Pischedda, ASTEC Director, Enrico Pandian, Novaterra Partner. The other 4 finalist ideas will be presented immediately afterwards.The program will continue with the workshop "National and Regional Innovation Perspectives: 2024 results and 2025 outlook", which will offer an overview of the challenges and opportunities for innovation at regional and national level. Speakers include Stefano Molino, Head of Accelerator Fund, CDP Venture Capital, Sara Rigamonti, Head of Operations InnovUp, Antonella Zullo, CEO ZEST Innovation, Giacomina Cadau, DG Sardegna Ricerche. At the end, the winners of the Start Cup Sardinia 2024 will be announced, based on the vote of the extended jury of experts and enthusiasts who will be added to the evaluation of the business plans assigned by the technical-scientific commission. Ulteriori informazioni e team in gara L’edizione 2024 è iniziata nel mese di luglio con un percorso a tappe: apertura delle iscrizioni - 23 le idee candidate - selezione delle 10 migliori idee; percorso intensivo di affiancamento e di sviluppo delle idee imprenditoriale fino alla stesura del Business Plan, finanziato dalla Università di Sassari, per i team finalisti. Alla finale sono approdati i 9 team rimasti che con le loro idee innovative si contenderanno la vittoria, i premi in denaro e, se la loro innovazione deriva dalla ricerca scientifica, uno dei tre posti al PNI (Premio Nazionale per l’Innovazione) Tre le Menzioni speciali in palio1) Premio/Menzione speciale ‘Social Innovation’: per il miglior Progetto di “Innovazione Sociale”, che propone soluzioni innovative in uno dei campi previsti dall’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 155/2006 sull’impresa sociale; 2) Premio/Menzione speciale ‘Imprenditoria femminile’: per il miglior progetto con un team a maggioranza femminile (superiore al 50%) o con un leader femminile forte; 3) Premio/Menzione Speciale ‘Climate Change’, del Gruppo Gedi, per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente. Le 9 idee finalisteABBISTAS: Advanced Buoy Based Integrated Sardinia Technology Ambient Sensors effettua monitoraggio marino innovativo e in tempo reale per la salvaguardia dell’ambiente marino attraverso lo sviluppo e dislocazione di mini-boe intelligenti. Active Label offre etichette intelligenti brevettate per il monitoraggio della temperatura dei prodotti, ottimizzando la conservazione e la qualità lungo la catena del freddo nei settori alimentare e farmaceutico. AGROS - Agricultural Geolocation and Resource Optimization System fornisce servizi basati sulla posizione per supportare e ottimizzare i processi agricoli, utilizzando tecnologie avanzate e a basso costo. Alkelux - Advanced Materials Crea Bio-additivi per la produzione di imballaggi intelligenti in grado di aumentare la shelf-life degli alimenti. ONEPIX ACADEMY colma il tasso di skill gap del settore ICT e di giovani neet con una piattaforma e-learning basata sull’AI, che certifica le competenze in blockchain.. RehabXR presenta un ecosistema di riabilitazione post-ictus con Mixed Reality e AI per terapie immersive, personalizzate e accessibili da casa. Rete Laye affronta il disorientamento e disadattamento degli extracomunitari che entrano in una realtà diversa da quella di origine e hanno bisogno di supporto/assistenza per inserirsi all’interno della nuova società e nel mondo del lavoro. SAS - The Smart Assessment of Spasticity il SAS è stato creato per consentire di misurare la spasticità neuromuscolare in modo accurato e riproducibile superando le stime cliniche soggettive. UrbanNest Piattaforma digitale basata sull'AI che automatizza la ricerca e la gestione degli affitti, migliorando le condizioni di vita e riducendo i costi per inquilini e locatori.