Finale della Start Cup Sardegna 2024

Bloom labs_Vincitori start cup Sardegna 2023

COMUNICATO STAMPA

SASSARI. Ancora una volta sarà Sassari a ospitare la finale della Start Cup Sardegna.

Si svolgerà giovedì 17 ottobre, all’ExMa di via Zanfarino, dalle 16.00, la finale della Start Cup Sardegna 2024.

Arrivata alla XVII edizione, la competizione per idee imprenditoriali innovative che premia team che creano impresa in Sardegna, è organizzata dalle Università di Sassari e di Cagliari, in collaborazione con Progetto INNOIS, INNOvazione e Idee per la Sardegna, con i contributi di Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Abinsula e Sardegna Ricerche.

L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la valorizzazione della ricerca e alla nascita e lo sviluppo di imprese ad alto potenziale innovativo e di crescita nel territorio regionale. Sin dalle prime edizioni il suo partenariato si compone di enti pubblici, agenzie territoriali preposte all’innovazione, associazioni di categoria, banche e fondazioni, imprese innovative e altri attori locali.

La finale della edizione 2024 della Start Cup Sardegna, sarà anche l’occasione per dialogare di startup e innovazione. Sono approdate a fine gara 9 idee d’impresa. Si inizia alle 14.45 e, dopo i saluti istituzionali, il programma prevede la presentazione delle prime 5 idee, con gli “opponent” Giuseppe Cuccurese, Direttore generale del Banco di Sardegna, Carlo Mannoni, Direttore generale della Fondazione di Sardegna, Antonella Zullo, CEO di ZEST Innovation incaricati di testare gli aspiranti imprenditori nel corso di un breve contraddittorio. Seguirà la discussione “Oltre l’orizzonte: investire nelle tecnologie che trasformano il futuro”, che esplorerà le opportunità di investimento nelle tecnologie emergenti con esperti di settori chiave come il fintech e l’aerospazio, grazie ai contributi di Riccardo Porro, COO di Cariplo Factory, Francesco Cucca, full professor Università di Sassari, Marilisa Pischedda, Direttore ASTEC, Enrico Pandian, Partner Novaterra. Subito dopo saranno presentate le altre 4 idee finaliste.

Il programma proseguirà con il workshop “Prospettive dell’Innovazione Nazionali e Regionali: risultati 2024 e outlook 2025”, che offrirà una panoramica sulle sfide e le opportunità per l’innovazione a livello regionale e nazionale. Intervengono Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratori, CDP Venture Capital, Sara Rigamonti, Head of Operations InnovUp, Antonella Zullo, CEO ZEST Innovation, Giacomina Cadau, DG Sardegna Ricerche.

In chiusura, saranno annunciati i vincitori della Start Cup Sardegna 2024, sulla base del voto della giuria allargata di esperti e appassionati che si aggiungerà alla valutazione dei business plan assegnata dalla commissione tecnico-scientifica.

Ulteriori informazioni e team in gara

L’edizione 2024 è iniziata nel mese di luglio con un percorso a tappe: apertura delle iscrizioni - 23 le idee candidate - selezione delle 10 migliori idee; percorso intensivo di affiancamento e di sviluppo delle idee imprenditoriale fino alla stesura del Business Plan, finanziato dalla Università di Sassari, per i team finalisti.

 

Alla finale sono approdati i 9 team rimasti che con le loro idee innovative si contenderanno la vittoria, i premi in denaro e, se la loro innovazione deriva dalla ricerca scientifica, uno dei tre posti al PNI (Premio Nazionale per l’Innovazione)

 

 

Tre le Menzioni speciali in palio

1) Premio/Menzione speciale ‘Social Innovation’: per il miglior Progetto di “Innovazione Sociale”, che propone soluzioni innovative in uno dei campi previsti dall’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 155/2006 sull’impresa sociale;

 

2) Premio/Menzione speciale ‘Imprenditoria femminile’: per il miglior progetto con un team a maggioranza femminile (superiore al 50%) o con un leader femminile forte;

 

3) Premio/Menzione Speciale ‘Climate Change’, del Gruppo Gedi, per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.

 

 

Le 9 idee finaliste

ABBISTAS: Advanced Buoy Based Integrated Sardinia Technology Ambient Sensors effettua monitoraggio marino innovativo e in tempo reale per la salvaguardia dell’ambiente marino attraverso lo sviluppo e dislocazione di mini-boe intelligenti.

 

Active Label offre etichette intelligenti brevettate per il monitoraggio della temperatura dei prodotti, ottimizzando la conservazione e la qualità lungo la catena del freddo nei settori alimentare e farmaceutico.

 

AGROS - Agricultural Geolocation and Resource Optimization System fornisce servizi basati sulla posizione per supportare e ottimizzare i processi agricoli, utilizzando tecnologie avanzate e a basso costo.

 

Alkelux - Advanced Materials Crea Bio-additivi per la produzione di imballaggi intelligenti in grado di aumentare la shelf-life degli alimenti.

 

ONEPIX ACADEMY colma il tasso di skill gap del settore ICT e di giovani neet con una piattaforma e-learning basata sull’AI, che certifica le competenze in blockchain..

 

RehabXR presenta un ecosistema di riabilitazione post-ictus con Mixed Reality e AI per terapie immersive, personalizzate e accessibili da casa.

 

Rete Laye affronta il disorientamento e disadattamento degli extracomunitari che entrano in una realtà diversa da quella di origine e hanno bisogno di supporto/assistenza per inserirsi all’interno della nuova società e nel mondo del lavoro.

 

SAS - The Smart Assessment of Spasticity il SAS è stato creato per consentire di misurare la spasticità neuromuscolare in modo accurato e riproducibile superando le stime cliniche soggettive.

 

UrbanNest Piattaforma digitale basata sull'AI che automatizza la ricerca e la gestione degli affitti, migliorando le condizioni di vita e riducendo i costi per inquilini e locatori.