CONGRESSO SIMI SEZIONE SARDEGNA

Aula Magna Università, Piazza Università 21
09:00

Il ruolo centrale della Medicina Interna nell’ambito del Sistema Sanitario, se mai ce ne fosse stato bisogno, è stato ampiamente dimostrato e unanimemente riconosciuto durante l’emergenza COVID-19 appena vissuta. Ma la ricerca evolve e l’incremento della conoscenza sia in campo diagnostico che terapeutico impone al medico un impegno continuo nell’aggiornamento. Per quanto riguarda l’internista, a causa della complessità dei pazienti che è chiamato a trattare, quasi sempre affetti da più patologie e sottoposti a trattamento con più farmaci, diventa uno sforzo arduo ma entusiasmante.

Le novità in Medicina Interna riguardano sia patologie più comuni che altre forme, magari rare ma che un internista è chiamato a conoscere e trattare e per le quali, negli ultimi tempi, si sono sviluppate possibilità diagnostiche e terapeutiche efficaci. La sfida per noi internisti è coniugare ogni giorno il bagaglio delle conoscenze classiche nell’ambito della fisiopatologia e della terapia, con le nuove conoscenze tendenti a sviluppare sempre più un approccio basato sulla medicina molecolare e personalizzata.

Per tali motivi, il Consiglio Direttivo della Sezione Sardegna della SIMI ha deciso di dedicare il Congresso Annuale alla disamina delle nozioni emergenti nell’ambito di vari capitoli della Medicina Interna mantenendo come “fil rouge” le novità nel contesto del trattamento con i nuovi anticorpi monoclonali. Sulla base di queste premesse siamo lieti di invitare tutti gli Internisti, sia i Soci della nostra Società come quelli delle Società Scientifiche affini, a convenire per discutere tali argomenti nella prestigiosa sede storica dell’Università degli Studi di Sassari.