Ciascun docente del CdL è coinvolto nell'attività di tutorato. Nelle sezioni dedicate del sito web del CdL sono aggiornati i recapiti dei docenti e dei rappresentanti degli studenti disponibili sia per l'accoglienza che per il supporto a tutti gli iscritti. I docenti si rendono disponibili al ricevimento degli studenti in giorni e orari prestabiliti, resi pubblici nel sito web del CdL https://www.uniss.it/ugov/degree/8891
Per ciascun insegnamento sono reperibili le date e gli orari delle attività didattiche, i programmi degli insegnamenti e le modalità di svolgimento degli esami di profitto.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere viene garantito anche dal Manager Didattico e dalla Segreteria didattica del CdL coincidente con la Struttura di Raccordo (SdR, https://sdr.medicinachirurgia.uniss.it/it). E’ alla SdR che giungono le segnalazioni degli studenti che hanno problemi o dubbi. La SdR è il punto di riferimento per tutti gli aspetti che riguardano l’organizzazione della didattica del CdL (orario delle lezioni, calendario degli esami, attestati di Tirocinio, Pratiche studenti, mobilità studentesca, ecc) ed è la Segreteria che provvede all’aggiornamento del sito del CdL per tutte le informazioni relative alla didattica. A seconda delle necessità evidenziate è la SdR che indirizza lo studente a contattare un particolare docente. Gli interventi messi in atto dai docenti sono diversificati. Esempio: incontri dedicati con matricole o con iscritti fuori corso, lezioni per la preparazione all'esame, ascolto per problemi e difficoltà varie o supporto per gli studenti Erasmus in ingresso e in uscita.
Le azioni relative all'attività di tutorato assistono lo studente nelle diverse fasi del processo formativo. In relazione a specifiche esigenze inerenti carenze nella preparazione pre-universitaria (in particolare per discipline come la matematica e le chimiche) vengono reclutati tutor con lo scopo di supportare gli studenti con lezioni integrative in affiancamento ai docenti titolari degli insegnamenti, anche in relazione all'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo. Nell’ambito del progetto POR FSE 2014-2020 'Orientamento all’istruzione universitaria o equivalente' - 'UNISCO 2.0', per l’a.a. 2020/21 ha preso servizio il Prof. Salvatore Solari, Tutor di didattica integrativa/disciplinare in discipline Matematiche-Fisiche.
Le attività di Orientamento in itinere sono pianificate, verificate e nel caso modificate dal CdL e tengono conto in particolare delle opinioni e delle esigenze espresse dagli studenti sia liberamente che attraverso la valutazione dei corsi (moduli Opinioni studenti).
Anche su indicazione dei Rappresentanti degli studenti, la Commissione Coordinamento Attività Didattiche vigila sul coordinamento dei programmi degli insegnamenti e sul loro aggiornamento in termini di contenuti.
Il gruppo di riesame collabora alle attività di osservazione costante della didattica e pianifica le azioni da proporre per risolvere e/o contenere eventuali criticità evidenziate tramite l’analisi delle opinioni degli studenti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI (INIZIATIVE LEGATE ALL’EMERGENZA COVID-19)
Vista l’emergenza COVID-19 in atto per lunghi periodi non è stato possibile far frequentare i laboratori agli studenti. Con l'intento di non bloccare il percorso formativo o il conseguimento del titolo, i docenti hanno fatto una serie di proposte alternative per seguire i tirocinanti proponendo un insieme di attività con dei momenti di verifica telematica degli obiettivi raggiunti.
Sono state utilizzate piattaforme telematiche multimediali (video, presentazioni, corsi online etc.) e per ogni pacchetto di attività, la verifica è stata condotta attraverso la correzione di relazioni/presentazioni preparate dallo studente e/o colloquio a distanza.
Per definire il parametro di equiparazione tra le ore di Tirocinio in presenza e di Tirocinio svolto a distanza sono state considerate le indicazioni pubblicate all’art. 6 del DR 2020 10 03. Pertanto, il Consiglio ha deliberato che 1 CFU di Tirocinio equivale a 10 ore in didattica a distanza, delle quali una adeguata parte deve essere svolta sotto la guida del tutor/relatore (Verbale n 2 CdL BTH 2021 03 18).
Numerose azioni che rientrano nelle attività di tutorato sono predisposte direttamente dall'Ateneo. Alcune di queste sono particolarmente associate al complesso periodo di pandemia e della relativa modalità didattica a distanza.
- Educapiamo, Campagna di Educazione e Informazione Sanitaria, si è svolta on line il 9 e il 16 marzo; nei due incontri il Delegato Rettorale Prof. Sotgiu ha illustrato gli argomenti principali e chiarito dubbi posti dagli studenti sul tema dell’incontro. Il credito maturato nel corso di formazione sanitaria è stato convalidato in carriera.
- UNISS ha provveduto con un voucher di rimborso, per l'acquisto di apparecchiature elettroniche di connessione, sulla base degli scaglioni dell'indicatore ISEE.
- tutti gli studenti che hanno necessità di un supporto di orientamento possono rivolgersi al 'Servizio di Couseling e Sostegno Psicolgico' (https://www.uniss.it/orientazione)
- ben definite le azioni a favore di studenti disabili e a favore di studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
(https://www.uniss.it/didattica/studenti-con-esigenze-speciali/studenti-d...)