Prove di accesso ai corsi di studio

Mappa di parole scritte con diversi colori

Gli Atenei, secondo l’attuale normativa universitaria, hanno l’obbligo di definire e verificare le competenze per l’accesso da parte di tutti gli studenti, per qualsiasi corso di studi triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico erogato in Italia.

In base alle scelte del Ministero e degli Atenei, per quanto permesso dalla loro autonomia, l’accesso ai corsi si divide in due principali categorie.

Corsi ad accesso programmato

I corsi di studio ad accesso programmato sono quelli in cui l’iscrizione è possibile solo in seguito al superamento di una selezione. Il numero di posti disponibili è limitato e viene riportato nel bando di ammissione.

Servizi CISIA

In questa pagina troverai le informazioni riguardanti tutti i servizi erogati dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), sia per i corsi a numero programmato nazionale che per quelli a numero programmato locale previsti dall’Università di Sassari

Il CISIA, in collaborazione con le sedi universitarie, organizza i test per la valutazione delle conoscenze iniziali e/o selettivi per l’accesso ai corsi di laurea di diverse aree scientifico disciplinari: medicina e veterinaria, ingegneria, economia, scienze, farmacia, studi umanistici e agraria.

Corsi ad accesso libero

Tutti gli altri corsi di studio che non siano ad accesso programmato sono considerati ad accesso libero ma, come recita l’art. 6 del DM n. 270 del 22 ottobre 2004, “i regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l'accesso e ne determinano le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore. Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Ogni corso di studio sceglie quale sia la modalità più idonea per valutare le competenze  in ingresso e attribuire eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Poiché l’esito del test non preclude in alcun modo la possibilità di accedere, l'immatricolazione può essere effettuata anche prima della prova.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
I corsi di laurea magistrale, al quale è possibile accedere solo dopo il conseguimento di un titolo di laurea triennale, hanno la facoltà di scegliere i requisiti di accesso utili per poter essere ammessi. In assenza di tali requisiti gli studenti non potranno iscriversi al corso.

Per informazioni sui corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale ad accesso libero, contattare i Referenti didattici dei Dipartimenti