Il corso di laurea costituisce il completamento del percorso di studi che forma la figura dell'architetto in grado di muoversi tra tematiche centrali che sono quelle relative alla progettazione architettonica, urbana-ambientale e territoriale, alla progettazione nei contesti storici in situazioni con carattere di durabilità e sostenibilità. In particolare, si considera la progettazione del paesaggio naturale e del paesaggio culturale con l'obiettivo di creare dei modelli abitativi individuali e sociali con carattere sostenibile, usando come imperativa la necessità di utilizzare e recuperare al meglio il patrimonio esistente, senza dover consumare ulteriore territorio.
Gli studenti che si iscrivono al corso di studio potranno optare per il conseguimento della laurea magistrale in Architettura oppure potranno aderire ad uno a scelta tra due percorsi internazionali, per i quali sono stati stipulati degli accordi che permettono, rispettivamente per ciascun percorso, di conseguire oltre alla laurea in Architettura il doppio titolo con le seguenti possibilità:
a) il Joint master degree "European master in integrated sustainable design in the Mediterranean world". Questo titolo può essere conseguito iscrivendosi allo specifico percorso internazionale e frequentando per almeno un semestre gli insegnamenti previsti presso le università partner, nonché partecipando ai workshop previsti nell'accordo.
b) il "Master of Architecture". Questo titolo può essere conseguito iscrivendosi allo specifico percorso internazionale e frequentando per almeno un semestre gli insegnamenti previsti presso l'università partner di Tianjin (Cina), nonché svolgendo nel semestre successivo il tirocinio presso gli enti convenzionati con l'università partner.
Inoltre il corso di Laurea prevede due curricula distinti: uno in Architettura e l'altro in Design i quali, pur rilasciando lo stesso titolo di studio grazie ad una preparazione comune impostata su una struttura ben definita di discipline, permettono di diversificare e approfondire due degli aspetti che caratterizzano i temi del progetto con degli insegnamenti di approfondimento e dei laboratori progettuali dedicati.
Il percorso di studi si conclude con un'attività di fine carriera improntata alla stesura di una tesi di laurea su una delle discipline oggetto di studio.
La laurea magistrale in Architettura consente di accedere a master di II livello, assegni o dottorati di ricerca, di svolgere attività professionale (dopo aver superato l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'ordine professionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - sezione A dell'albo). Gli sbocchi occupazionali riguardano la libera professione anche in forma associata, gli studi professionali, le agenzie pubbliche e private di ricerca e sviluppo, gli enti locali e negli enti pubblici di governo del territorio.
L'attività didattica, lezioni, esercitazioni, laboratori ed esami, si svolge, di regola, in presenza e con obbligo di frequenza (maggiore dell'80% delle ore di didattica previste dall'orario delle lezioni).
In situazioni eccezionali, i corsi ed i relativi esami possono essere svolti, parzialmente o totalmente, in modalità telematica secondo le regole indicate dall'Ateneo (eventualmente integrate dal Dipartimento) ed utilizzando gli strumenti messi a disposizione dell'Ateneo.