Durante il corso di studi il laureato conseguirà conoscenze approfondite sui temi relativi alle diverse specie di interesse zootecnico, alle loro produzione e alle aziende agro-zootecnche. In particolare verranno trattate le tematiche : della nutrizione e alimentazione, del miglioramento genetico, della modellizzazione matematica, delle tecniche di allevamento, della qualità e processi di trasformazione dei prodotti di origine animale, dell’igiene e della fisiopatologia, della foraggicoltura, dell’economia , progettazione di edifici e strutture, impatto dei reflui zootecnici, entomologia zootecnica, patologia vegetale. Tale base formativa consentirà al laureato magistrale di comprendere le metodologie e gli approcci relativi a:
- uso, gestione e sviluppo di tecnologie innovative nel settore delle produzioni animali; produzione e conservazione di alimenti zootecnici con uso di tecniche agronomiche, entomologiche e patologiche avanzate; progettazione, controllo tecnologico e miglioramento dei processi produttivi nell'industria mangimistica; progettazione, controllo tecnologico e miglioramento dei processi produttivi per l'ottenimento di prodotti di grande consumo, di alimenti tradizionali e/o tipici e di alimenti funzionali; certificazione di qualità di processo e di prodotto nelle filiere zootecniche ed ittiche, nel rispetto del benessere animale e della sostenibilità ambientale; produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, gestione energetica ed ecocompatibilità dell'impresa zootecnica; economia, dinamiche del mercato, commercializzazione e pianificazione del settore zootecnico.
I risultati di apprendimento attesi sono conseguiti mediante frequenza di insegnamenti di tipo teorico, con finalità pratiche e dell'attività di tirocinio, corroborati da studio individuale ed eventuale attività di tutoraggio.
L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione è verificata mediante prove finali per singoli esami ed eventuali prove in itinere. Le prove potranno essere scritte, orali e/o pratiche.