Il laureato acquisirà conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dell’Ingegneria informatica attraverso una preparazione che punterà a una solida formazione scientifica relativamente ai seguenti contenuti:
● analisi matematica, fisica, programmazione procedurale strutturata (linguaggio C) e orientata agli oggetti (C++, Java), strutture dati, analisi di problemi e loro risoluzione algoritmica, architetture di calcolo e sistemi embedded.
Sarà inoltre acquisita una solida formazione di base sulle materie di ambito informatico e ingegneristico quali :
● automatica e teoria dei sistemi, teoria dei segnali, reti di calcolatori, dispositivi elettronici, basi di dati, sistemi operativi, bioingegneria, applicazioni di rete.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati attesi saranno conseguiti includono le lezioni frontali, seminari su tematiche dedicate, lo studio e i lavori individuali e le attività di tutoraggio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà tramite colloqui periodici tra docenti e studenti (ricevimento), tramite attività di tutoraggio e durante le attività di laboratorio (ove previste). Saranno ovviamente utilizzate verifiche intermedie e prove d'esame scritte e orali.