funzione in un contesto di lavoro:
Il professionista delle attività motorie e sportive è in grado di operare nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi e alla conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni del professionista delle attvità motorie sono necessarie conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico; le principali competenze associate alla funzione sono rappresentate da:
- conoscenza delle basi del funzionamento del corpo umano in movimento, dell’adattamento all’esercizio fisico al fine della promozione di sani stili di vita, anche nutrizionali.
- competenze nel programmare e gestire attività motorie sia individuali che di gruppo, in ambienti differenti sia codificati che non codificati; utilizzate tecniche e strategie didattiche, anche attraverso l’uso di differenti ausili didattici, per far apprendere in maniera sicura ed efficace ed efficace l’esecuzione dell’esercizio fisico e l’uso delle attrezzature più idonee; saper programmare e insegnare attività motorie e sportive in ambiente acquatico; essere in grado di effettuare e gestire misure e valutazioni funzionali del movimento; attuare protocolli di attività motorie specificamente pensati per singoli o gruppi, con differente stato di forma fisica, al fine di promuovere il benessere e migliorare lo stile di vita; operare con persone che per età, deficit o disabilità, richiedono una attenzione e adattamento particolari.
- comeotenza nell'individuare rapidamente le situazioni nelle quali è richiesto un intervento sanitario e sarà in grado di fornire il primo soccorso in attesa dell’arrivo dei sanitari; capacità di promuovere stili di vita adeguati all’attività motoria e al benessere della persona nelle varie età, integrando anche le competenze acquisite nell’area biomedica e tecnico-sportiva; capace di gestire le attività motorie e sportive con soggetti nell’età dello sviluppo attraverso relazioni pedagogicamente corrette e avrà conoscenze per interagire efficacemente con praticanti attività motoria sia individuale che di gruppo anche in relazione all’età, al genere, alla condizione sociale; competenze giuridiche di base per la conduzione delle organizzazioni sportive all’interno delle proprie specifiche competenze professionali; competenza nel gestire, analizzare e valutare personalmente i parametri che caratterizzano le attività motorie e sportive.
sbocchi professionali:
Il professionista delle attività motorie e sportive e del benessere dell'uomo sarà in grado di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in:
Società sportive a tutti i livelli
Organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale
Palestre
Centri fitness, centri benessere, centri per anziani, strutture turistiche
Piscine
Associazioni sportive per disabili
Enti e strutture di promozione sportiva, anche con attivtà in ambientii non convenzionali
Aziende produttrici e distributrici, anche come consulente, di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell'attività fisica