L'Università di Sassari è collegata, attraverso appositi accordi di partenariato Erasmus, con oltre 200 università, distribuite in 34 Paesi appartenenti all'Unione Europea o partecipanti al Programma Erasmus (come, per esempio, la Turchia, l'Islanda o la Norvegia).
L'offerta delle possibilità di studio all'estero dell'Università di Sassari è particolarmente ampia e comprende 42 università spagnole (tra cui Barcellona, Madrid, Valencia, Valladolid, Albacete, Cordoba), 24 università tedesche (tra cui Freiburg, Hannover, Mainz, Heidelberg, Leipzig), 22 università francesi (tra cui Parigi, Montpellier, Grenoble, Bordeaux, Toulouse), 17 università portoghesi (tra cui Lisbona, Porto, Coimbra), una decina di università, rispettivamente, in Gran Bretagna (tra cui Londra, Cardiff, Liverpool, Edimburgo-Scozia), in Turchia (tra cui Ankara e Istanbul), in Romania (tra cui Bucarest e Brasov), in Polonia (tra cui Krakow e Warsaw), e molte altre in Belgio, Olanda, Grecia, Ungheria, Svezia, Austria, Svizzera, Bulgaria, Danimarca, Irlanda.
E' presente una Commissione Erasmus (ratificata nel Consiglio della Struttura di Raccordo del 06/03/2013), costituita da docenti afferenti ai tre dipartimenti di area medica (Dipartimento di Scienze Mediche chirugiche, e sperimentali, Dipartimento di Scienze Biomediche, ), da una rappresentanza studentesca (la cui composizine è stata ridefinita e ratificata nel Consiglio della Struttura di Raccordo del 11/02/2019) e da personale tecnico-amministrativo di supporto, che svolge attività di coordimento tra l'ufficio relazioni internazionali e i corsi di studio. La commissione offre un supporto costante sia agli incoming students che agli studenti outgoing attraverso:
- l'accertamento del percorso di studio effettuato dallo studente,
- codifica del voto, trascrizione degli esami e dei relativi crediti per la convalida degli esami.
- estendere la rete di collegamento con le università europee;
- orienta gli studenti nella scelta della sede presso la quale usufruire della borsa di studio;
- assegnare le borse di studio disponibili
Al seguente link è possibile consultare le sedi e i relativi referenti relative al Lifelong Learning Programme (LLP) ERASMUS
http://emed.uniss.it/pluginfile.php/3540/mod_resource/content/1/Erasmus%...
Il sito dell'Ateneo illustra ampiamente le possibilità di scambio internazionale (https://www.uniss.it/studenti) sia per incoming che outcoming. L'offerta delle possibilità di studio all'estero dell'Università di Sassari è particolarmente ampia e
comprende 42 università spagnole (tra cui Barcellona, Madrid, Valencia, Valladolid, Albacete,
Cordoba), 24 università tedesche (tra cui Freiburg, Hannover, Mainz, Heidelberg, Leipzig), 22
università francesi (tra cui Parigi, Montpellier, Grenoble, Bordeaux, Toulouse), 17 università
portoghesi (tra cui Lisbona, Porto, Coimbra), una decina di università, rispettivamente, in Gran
Bretagna (tra cui Londra, Cardiff, Liverpool, Edimburgo-Scozia), in Turchia (tra cui Ankara e
Istanbul), in Romania (tra cui Bucarest e Brasov), in Polonia (tra cui Krakow e Warsaw), e molte
altre in Belgio, Olanda, Grecia, Ungheria, Svezia, Austria, Svizzera, Bulgaria, Danimarca, Irlanda.
In particolare, nell'ambito del programma Erasmus+ si articolano tre Azioni Chiave:
Azione Chiave 1, Mobilità internazionale, che include le seguenti opportunità: Mobilità degli studenti e del personale, titoli di master congiunti Erasmus Mundus, Prestiti Erasmus+ destinati agli studenti di master;
Azione Chiave 2, collaborazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche, che comprende le seguenti misure: partenariati strategici, Alleanze per la conoscenza, alleanze per le abilità settoriali, progetti di sviluppo delle capacità (capacity building);
Azione Chiave 3 – sostegno alla riforma delle politiche.
Nell'ambito del programma Erasmus+ rientrano inoltre i progetti Jean Monnet e le attività di cooperazione nell'ambito dello Sport.
Nell'ambito dell''Azione Chiave 1 l'Università offre opportunità di mobilità agli studenti, per studio e tirocinio (Erasmus for Study and Erasmus for Traineeship), e allo staff, per docenza e formazione (Staff Mobility for teaching and Staff Mobility for training).
Relativamente alla mobilità studentesca, attraverso l'Azione Chiave 1 del programma, gli studenti delle università dei Paesi partecipanti potranno trascorrere diversi periodi di studio e tirocinio presso università, imprese, centri di formazione e ricerca operanti in un altro Paese dell'Unione o aderente al Programma, senza aggravi di tasse e con la garanzia del pieno riconoscimento degli studi effettuati e dei crediti formativi ottenuti.
Possono concorrere all'assegnazione della borsa Erasmus gli studenti iscritti a corsi di laurea, master, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca dell'Università di Sassari. Con il nuovo programma, gli studenti potranno disporre di 12 mesi di formazione all'estero per ogni ciclo di studio (24 nel caso di corsi di laurea magistrale a ciclo unico) per svolgere delle mobilità a fini di studio e tirocinio in uno dei Paesi aderenti al programma. È possibile programmare la propria partenza già dal primo anno d'iscrizione e realizzare il periodo di studio presso un'altra università europea a partire dal secondo anno.
L' Erasmus+ offre nuove opportunità anche per i neolaureati: gli studenti iscritti all'ultimo anno di un corso di studio potranno candidarsi per svolgere un periodo di tirocinio all'estero entro un anno dal conseguimento del titolo.
Le borse Erasmus hanno una durata minima di tre mesi per le mobilità a fini di studio, di due mesi per le mobilità a fini di tirocinio e una durata massima di dieci/dodici mesi. Gli studenti partecipanti al programma Erasmus+ potranno rafforzare le loro competenze linguistiche con i corsi online offerti dall'Unione Europea e attraverso la frequenza a corsi di lingua gratuiti offerti dall'Università di Sassari. Gli studenti assegnatari di borse Erasmus sono a tutti gli effetti equiparati agli studenti dell'Università ospitante: hanno diritto a usufruire degli stessi servizi offerti ai loro colleghi, sono ammessi a seguire i corsi e a sostenere i relativi esami, a svolgere ricerche per la tesi, a frequentare biblioteche e laboratori, a seguire tirocini o stage presso aziende, istituzioni, imprese, laddove esistano specifiche convenzioni stipulate dall'Ateneo ospitante; hanno diritto a ottenere il riconoscimento del periodo di studio, delle attività e degli esami sostenuti.