https://giuriss.uniss.it/it/didattica
Il corso si propone di formare laureati in possesso di avanzate e approfondite conoscenze e competenze nelle discipline giuridiche e delle scienze sociali, finalizzate all'analisi e alla gestione di situazioni complesse e funzionali all'elaborazione di strategie innovative nelle organizzazioni pubbliche e private.Il corso offre due diversi percorsi formativi: un indirizzo in "Innovazione e pubblica amministrazione" e uno in "Servizi giuridici per le amministrazioni".L'indirizzo in "Innovazione e pubblica amministrazione" si propone di formare studenti in grado di gestire ed integrare le nuove tecnologie negli aspetti decisionali e gestionali della pubblica amministrazione. A tal fine l'indirizzo si caratterizza dall'acquisizione di competenze in materia di amministrazione digitale, di comunicazione pubblica e istituzionale, di sociologia dell'organizzazione e di analisi e valutazione delle politiche pubbliche.L'indirizzo "Servizi giuridici per le amministrazioni", oltre a fornire competenze avanzate in alcune ambiti strategici in cui operano le amministrazioni pubbliche (dal diritto dei contratti pubblici al diritto pubblico dell'economia), assicura competenze avanzate per razionalizzare e orientare i processi decisionali, nonché per sperimentare e definire prassi più efficaci ed efficienti dell'azione amministrativa.
Obiettivi formativi specifici Gli obietti formativi del corso interclasse in Scienze politiche e giuridiche per l'amministrazione coniugano armonicamente quelli specifici della classe LM-62 e della classe LM SC-GIUR. Il corso si propone infatti di formare laureati in possesso di avanzate e approfondite conoscenze e competenze nelle discipline delle scienze giuridiche e sociali con particolare attenzione all'analisi e all'elaborazione di strategie innovative nelle organizzazioni del settore pubblico (da intendersi in senso lato, comprensivo sia delle pubbliche amministrazioni in senso stretto che dell'insieme di enti, anche privati dal punto di vista della struttura organizzativa, a vario titolo e in vario modo controllati dalle pubbliche amministrazioni). Struttura del percorso di studio Il percorso formativo prevede un primo anno comune, nel corso del quale saranno approfondite le tematiche relative alle relazioni tra cittadino e pubbliche amministrazioni, le analisi delle politiche pubbliche, la normativa relativa agli enti territoriali e alle istituzioni comunitarie, le tematiche relative alla disciplina giuridica del mondo del lavoro. Al secondo anno, l'indirizzo in "Innovazione e pubblica amministrazione" si propone di formare studenti in grado di gestire ed integrare le nuove tecnologie negli aspetti decisionali, gestionali e comunicativi delle organizzazioni pubbliche. A tal fine l'indirizzo è caratterizzato dall'acquisizione di competenze in materia di amministrazione digitale e di comunicazione pubblica e istituzionale. L'indirizzo "Servizi giuridici per le amministrazioni", oltre a fornire competenze avanzate in alcune ambiti strategici in cui operano le amministrazioni pubbliche (dal diritto dei contratti pubblici al diritto pubblico dell'economia), assicura competenze avanzate per razionalizzare e orientare i processi decisionali, nonché per sperimentare e definire prassi più efficaci ed efficienti dell'azione amministrativa.
Conoscenza e capacità di comprensioneGli studenti dovranno conseguire avanzate competenze teoriche e pratiche nel campo delle scienze giuridiche e politologiche, supportate da avanzate competenze nel campo dell'innovazione tecnologica. L'obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione multidisciplinare avanzata nell'area delle scienze politiche, giuridiche e del governo, che punta a rafforzare le capacità di analisi,di interpretazione e di azione, fornendo le basi per svolgere nell'ambito delle diverse posizioni professionali di medio e alto livello, fino ai vertici direzionali, un ruolo critico e propositivo.Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari e laboratori e attraverso lo studio individuale.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame scritte e/o orali e/o prove di verifica intermedie scritte e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl corso, attraverso le diverse attività formative previste, fornisce gli strumenti attraverso i quali implementare le abilità teoriche, pratiche e relazionali.In particolare il corso prevede di attivare attività seminariali e laboratori affidati ad operatori del settore, in grado di mettere gli studenti a contatto con la realtà operativa dell'articolato mondo delle amministrazioni pubbliche, private e del terzo settore.La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame con modalità scritta o orale, anche in itinere, oppure tramite attività progettuali svolte anche in gruppo, e comunque al termine dei singoli insegnamenti.
1) l'operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche;2) l'esperto di gestione innovativa e organizzazione di strutture complesse.Il primo profilo svolge un'attività volta alla cura e alla tutela degli interessi di carattere giuridico dell'ente in cui opera, supportandone l'azione in tutti i settori in cui si svolge la relativa attività istituzionale. In particolare, tale figura professionale si occupa: di redazione e verifica di documenti amministrativi, predisposizione di convenzioni, contratti, delibere; di redazione e controllo di testi contrattuali, convenzioni, bandi pubblici, rapporti e documenti; di gestione dei procedimenti amministrativi; di supporto agli organi politici e amministrativi mediante attività di ricerca e documentazione.Il secondo profilo svolge un ruolo di coordinamento delle attività degli uffici delle amministrazioni quali enti locali, università, ASL ecc.; possiede competenze per attività di selezione e reclutamento del personale e di analisi dei fabbisogni e formazione del personale stesso; si occupa delle relazioni pubbliche e della promozione dell'immagine dell'ente. Più in generale possiede le competenze per analizzare e individuare soluzioni a problemi di natura economica, sociale e politica.
Un'apposita commissione, nominata dal Consiglio di corso di laurea, accerterà il possesso dei requisiti curriculari ed effettuerà una verifica (con modalità scritta e/o orale) delle conoscenze/competenze personali di base necessarie per affrontare con profitto il corso di studi ed inerenti i settori scientifico disciplinari indicati tra i requisiti di accesso.Le modalità di ammissione saranno indicate nel Regolamento del corso di studio per ogni anno accademico.
Il Dipartimento partecipa annualmente alle attività promosse dall'Ateneo in materia di orientamento rivolte alle scuole medie superiori (Salone dello studente, corsi unisco).Le pagine web del Dipartimento forniscono inoltre le informazioni necessarie per garantire un orientamento individuale costantemente aggiornato.Il Dipartimento di Giurisprudenza offre ai propri studenti un servizio di Orientamento articolato in entrata e in itinere mentre il servizio dell'orientamento in uscita è delegato all' Ufficio Job Placement di AteneoContattiDott.ssa Sonia Carla Corda, stanza 3Ascorda@uniss.itDott.ssa Valeria Petrucci, stanza 4 Avpetrucci@uniss.itDott.ssa Michela Patta, stanza 2ATelefono 079213113mpatta@ uniss.itProf. Gian Paolo Demuro, stanza 1 Adirgiuriss@gmail.com
il corso di studio intende attivare una apposita commissione per valutare in itinere le carriere degli studenti e predisporre piani a supporto della regolarità del percorso formativo.
Le attività di accompagnamento al lavoro vengono organizzate e svolte a livello di Ateneo, di Facoltà e di CdS.Più precisamente, l'Ateneo in particolare, mediante l'orientamento e lo Sportello Placement organizza e svolge l'attività di orientamento al lavoro e ai tirocini post lauream, in un'ottica volta a favorire gli sbocchi occupazionali dei laureati dell'Università di Sassari.Anche il Dipartimento di giurisprudenza svolge un'importante attività di orientamento al lavoro rivolta agli studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea ad essa afferenti, attraverso l'organizzazione del Career day, evento mediante il qualeessi possono confrontarsi con le più importanti aziende operanti sul territorio regionale e nazionale.Correlativamente, il CdS partecipa a tutte le attività di accompagnamento al lavoro organizzate dall'Ateneo e dalla Facoltà.
La prova finale consiste nella dissertazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale, sotto la guida di un relatore, secondo i requisiti metodologici e i canoni formali della disciplina. La tesi, predisposta nella forma della relazione scritta, deve essere coerente con il percorso formativo ed essere attinente a una delle materie previste nel curriculum dello studente.Il relatore può stabilire l’uso della lingua inglese per la redazione e/o esposizione dell’elaborato;
In sintonia con le politiche dell'Ateneo, in particolare con il Comitato Erasmus d'Ateneo e l'Ufficio Relazioni Internazionali, il CDS in Scienze politiche e giuridiche per l'amministrazione e i suoi organi promuovono fortemente l'internazionalizzazione dell'ambiente di apprendimento degli studenti. Anche in considerazione della rilevante ripercussione sull'inserimento nel mondo del lavoro, è considerata particolarmente importante la partecipazione ai seguenti programmi di scambio internazionale studentesco:· il programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio· il programma Erasmus per motivo di tirocinio (SMP)· il programma Ulisse (istituito dall'Università di Sassari e finanziato con i fondi della Regione Sardegna (LR 3/2009), rivolto a sostenere le esperienze di mobilità da svolgere, in forme simili a quelle dell'Erasmus, sia a fini di studio, sia per tirocini, verso i Paesi non aderenti al programma Erasmus+).
In conformità agli intendimenti sopra descritti, il Dipartimento di Giurisprudenza, a cui il CdS afferisce, ha costituito un ufficio amministrativo e una commissione appositamente dedicata, con l'incarico di coordinare i programmi di mobilità studentesca.I servizi offerti sono i seguenti:incontri informativi della commissione delegata e dei referenti di sede con tutti gli studenti interessati al programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio; gestione flessibile del bando con riaperture (a seconda delle risorse disponibili);La commissione assicura agli studenti assistenza nella definizione del Learning Agreement prima e durante il soggiorno all'estero e accoglienza e assistenza per gli studenti Erasmus incoming;
In sintonia con le politiche dell'Ateneo, in particolare con il Comitato Erasmus d'Ateneo e l'Ufficio Relazioni Internazionali, il Dipartimento di Giurisprudenza (cui il CdS afferisce) e i suoi organi promuovono fortemente l'internazionalizzazione dell'ambiente di apprendimento degli studenti. Anche in ragione della rilevante ripercussione sull'inserimento nel mondo del lavoro, è considerata particolarmente importante la partecipazione ai seguenti programmi di scambio internazionale studentesco:· il programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio· il programma Erasmus per motivo di tirocinio (SMP)· il programma Ulisse (istituito dall'Università di Sassari e finanziato con i fondi della Regione Sardegna (LR 3/2009), il programma Ulisse è rivolto a sostenere le esperienze di mobilità da svolgere, in forme simili a quelle dell'Erasmus, sia a fini di studio, sia per tirocini, verso i Paesi non aderenti al programma Erasmus+).Inoltre il Dipartimento promuove l'internazionalizzazione attraverso la partecipazione ai programmi tesi alla mobilità delladocenza:· il programma Visiting istituito dall'Università di Sassari e finanziato con i fondi della Regione Sardegna (LR 3/2009);· il programma Erasmus+ Mobilità per docenza/per formazione.Infine, il Dipartimento crea occasioni di incontro e scambio culturale per gli studenti e i docenti attraverso:
· l'organizzazione di viaggi di studio;· l'accoglienza di studenti di stranieri in viaggio di studio presso il Dipartimento;· l'accoglienza e l'inserimento di studenti Erasmus incoming (study e traineeship).Gli studenti del CdS hanno pertanto la possibilità di trascorrere dei periodi all'estero, di durata variabile, sulla base del programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio e del programma Erasmus+ per motivi di tirocinio (Traineeship).In conformità agli intendimenti sopra descritti, il Dipartimento di Giurisprudenza, a cui il CdS afferisce, ha appositamente costituito una commissione con l'incarico di coordinare il programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio e il programma Erasmus+ Traineeship.Per quanto riguarda il programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio, i servizi offerti sono i seguenti:incontri informativi della commissione delegata e dei referenti di sede con tutti gli studenti interessati al programma Erasmus+ mobilità studentesca per motivi di studio; gestione flessibile del bando con riaperture (a seconda delle risorse disponibili);la commissione e i referenti di sede garantiscono agli studenti assistenza nella definizione del Learning Agreement prima e durante il soggiorno all'estero;accoglienza e assistenza per gli studenti Erasmus incoming;
Tutte le informazioni relative a eventuali altre iniziative sono pubblicate sul sito del CdS