Le attività dedicate all'orientamento pre-universitario intraprese dal CdL, nel loro complesso, hanno la finalità di fornire un apporto ad una scelta consapevole degli studi universitari anche in riferimento alle possibili opportunità lavorative al termine della formazione. In tale ottica, il CdL mette in atto, annualmente, iniziative in diverse Scuole Secondarie Superiori. Tali iniziative, che rappresentano occasioni di approfondimento e presentazione degli obiettivi specifici del CdL, prevedono anche lo svolgimento di seminari che mirano a fornire agli studenti una chiara descrizione delle problematiche affrontate dalle biotecnologie e del loro impatto applicativo nei diversi settori di interesse. Il referente del CdL per l'Orientamento, nominato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, è il Dr. Ciro Iaccarino.
Nell'ambito delle iniziative di orientamento e di consolidamento dei rapporti tra Università e Scuole Superiori, il CdL aderisce annualmente al programma UNISCO, promosso dall'Ateneo, https://www.progettounisco.it/progetto-2018-19/
- Progetto UNISCO (Uniss+Scuola) nasce dalla volontà di realizzare uno strumento per rafforzare e istituzionalizzare il rapporto tra Scuola e Università, favorendo un'integrazione tra le attività formative scolastiche e le attività formative di base dei primi anni dei CdL universitari. Obiettivo del progetto è orientare lo studente alla scelta del CdL, sostenerlo nella comprensione degli aspetti fondamentali di una specifica disciplina ed orientarlo allo studio universitario (fornendo spunti di riflessione su come studiare, come frequentare le lezioni, come sostenere gli esami).
I corsi sono rivolti agli studenti delle classi III, IV e V e si caratterizzano per attività pratiche di laboratorio che hanno la finalità di consentire agli studenti delle scuole interessate di mettere in rilievo alcuni aspetti applicativi nell'ambito dei settori sanitario (umano e veterinario) ed agro-alimentare. Lo studente che segue il corso e sostiene l'esame matura 2 CFU.
Per il 2018/19 il CdL ha proposto il corso Unisco: "Il laboratorio biotecnologico: applicazioni in ambito veterinario ed agroalimentare" articolato in 4 moduli:
- Le biotecnologie della riproduzione. Campi di applicazione nel settore veterinario. Lo sviluppo di nuovi sistemi per studi sulla fisiologia animale e per la valutazione della funzionalità dei gameti (Prof. S. Naitana);
- L'utilizzazione delle tecniche istochimiche nell'ambito delle biotecnologie applicate alla anatomia patologia veterinaria. Il Prelievo di campioni istologici, la fissazione ed l'inclusione in paraffina. Il Sezionamento di pezzi anatomici e le procedure di colorazione istochimica ed immunoistochimica. Esame morfologico delle sezioni al microscopio (Prof. S. Rocca);
- Le biotecnologie microbiche nel settore agro-alimentare. Cosa possono fare i microrganismi per noi? I lieviti: le loro potenzialità biotecnologiche e l'impiego come biocatalizzatori per fermentazioni industriali. Procedura per l'immobilizzazione dei microrganismi in sfere di alginato di calcio e loro utilizzazione in processi fermentativi (Prof. I. Mannazzu);
- Le applicazioni biotecnologiche nella diagnosi e nella lotta delle malattie delle piante causate dai funghi. Tecniche morfologiche e molecolari per il riconoscimento delle patologie fungine più importanti nelle piante destinate all'alimentazione umana, con particolare riferimento alle specie micotossigene. Laboratorio pratico: riconoscimento morfologico al microscopio di alcuni importanti generi del regno dei funghi, con particolare attenzione a quelli micotossigeni (Prof. V. Balmas).
Nell'ambito del progetto"UNISCO 2.0" – Finanziamento POR FSE Regione Sardegna 2014-2020 - Asse III Istruzione e Formazione - Azione 10.5.1 - "Azioni di Raccordo tra Scuole e Istituti di Istruzione Universitaria o Equivalente per Corsi Preparatori di Orientamento all'iscrizione Universitaria", sono stati selezionati 3 tutors mediante specifico bando per la realizzazione di attività di orientamento da svolgere nelle scuole del Nord Sardegna. L'attività è consistita in attività seminariali e di laboratorio pratico tenute presso i 12 Istituti del Nord e Centro Sardegna che hanno aderito al progetto.
Titolo del Seminario "Organismi geneticamente modificati". In uno degli istituti il seminario ha riguardato "I funghi: pericolosi nemici o alleati preziosi per l'uomo? Aspetti generali e applicazioni biotecnologiche di funghi filamentosi e lieviti".
Argomenti svolti in Laboratorio: Digestione di DNA plasmidico con enzimi di restrizione. Corsa elettroforetica su gel di agarosio.
La Tabella dettagliata con i risultati dell'iniziativa, dalla quale emerge il consenso raccolto per l'elevato numero di partecipanti provenienti dagli istituti secondari, è inserita nel Verbale n. 2 del CdL (14 marzo 2019).
Il CdL ha partecipato alle "Giornate dell'orientamento 2019" dell'Università di Sassari organizzate nell'ambito dello stesso progetto pluriennale POR FSE Regione Sardegna 2014-2020 dell'iniziativa precedente.
La manifestazione si è svolta l'11 e il 12 aprile presso il Polo didattico di via Vienna. Alle giornate partecipano gruppi di studenti delle ultime classi della Scuola superiore.
Progetto Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) , indirizzo del sito: plsbio.uniss.it, responsabile di sede Prof Marilena Formato.
Dal 2015/16 il CdL è attivo nel progetto nazionale PLS che si sviluppa attraverso la condivisione e messa a sistema delle attività svolte da 44 sedi coordinate su tutto il territorio nazionale.
Il progetto PLS si articola in più azioni coinvolgenti per lo più la terza missione dell'università, quali orientamento, alternanza scuola lavoro, formazione degli insegnanti della scuola, oltre al miglioramento della didattica universitaria
Alcuni docenti del CdL (C. Crosio, C. Iaccarino, L. Manca, P. Mereu, M. Usai) assieme a colleghi dei CdS L13 e LM6 hanno costituito un gruppo di lavoro per sopportare una delle azioni del Progetto: Azione a. "Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base" che comprende una selezione di attività sperimentali e di approfondimento per gli studenti più motivati e capaci. L'attività ha coinvolto 14 scuole superiori del nord-Sardegna (Sassari, Alghero, Porto Torres, Olbia), 411 studenti, 48 insegnanti, 10 docenti universitari, 1 tecnico di laboratorio, 3 collaboratori esterni. Sono stati organizzati 30 moduli laboratoriali (4 ore/modulo) di biologia/biotecnologie (8 ore/studente) co-progettati da docenti dell'università e della scuola. Per il calendario link al sito: plsbio.uniss.it
Numerosi gli studenti che hanno partecipato ai laboratori PLS che hanno chiesto il riconoscimento della attività come Alternanza Scuola-Lavoro.
Il CdL è stato coinvolto anche nell'Azione d. "Riduzione del tasso di abbandono", attuata essenzialmente attraverso il reclutamento di tutor per le discipline matematiche e chimiche, oltreché di prevedere la figura di tutor generali del CdL con il compito di dare un supporto anche organizzativo agli studenti durante i tre anni del corso.
L'adesione del CdL al Progetto PLS finanziato nel triennio 2014-2016 prosegue con il Progetto Nazionale di Biologia e Biotecnologie 2017-2018 con l'interesse a proseguire le azioni già avviate ed il proposito ad impegnarsi anche nelle nuove azioni inserite nel bando 2017-2018.
Le azioni previste nel nuovo bando PLS sono 6:
Azione 1 "Orientamento alle iscrizioni, favorendo l'equilibrio di genere"; Azione 2 "Riduzione dei tassi di abbandono"; Azione 3 "Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor"; Azione 4 "Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base"; Azione 5 "Attività didattiche di autovalutazione"; Azione 6 "Formazione insegnanti". Per maggiori dettagli consultare il verbale 1 del CdL (24 gennaio 2019).