Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, a ciclo unico, offre ai propri studenti un progetto formativo radicato su un patrimonio di ricerca scientifica e di formazione professionale ampiamente elaborato e consolidato, capace per ciò stesso di aggiornamento continuo.
Si consegue il titolo di Dottore Magistrale in
Giurisprudenza in 5 anni:
• sostenendo 26 esami;
• acquisendo 300 CFU
Gli obiettivi della Laurea Magistrale sono:
• fornire, nei primi anni del corso, la conoscenza del metodo giuridico e dei fondamentali contenuti culturali e tecnici per la formazione del giurista;
• fornire, negli anni successivi, conoscenze avanzate, finalizzate al completamento della formazione del giurista, attraverso lo studio di materie più specifiche;
• sviluppare le conoscenze giuridiche con un respiro europeo e internazionale attraverso la promozione della mobilità internazionale degli studenti.
La Laurea Magistrale garantisce l'accesso a tutte le attività professionali di profilo giuridico elevato: avvocatura, magistratura e notariato; ruoli dirigenziali all'interno di banche, assicurazioni, imprese, autorità indipendenti, amministrazioni pubbliche, istituzioni europee o internazionali, carriera diplomatica.
Dal momento che lo studio è ovviamente di tipo essenzialmente teorico, sono state stipulate una serie di convenzioni con uffici giudiziari, con amministrazioni comunali e regionali, con uffici pubblici e con alcuni studi professionali, per lo svolgimento di tirocini formativi al fine di offrire agli studenti la possibilità di una formazione anche pratica; inoltre sono attivi una serie di laboratori giuridici (diritto e letteratura, processo simulato, mediazione) che riescono a coniugare efficacemente profili teorici e pratici..
Va, infine, segnalato come il corso di laurea operi anche adottando strumenti tecnici nuovi, fra i quali specifica rilevanza assume la rete di Centri didattici, creati in diversi comuni dell'isola (Nuoro, Terralba, Lanusei, Arzachena, La Maddalena), collegati alla sede-madre in video-conferenza, per la trasmissione delle lezioni relative agli insegnamenti obbligatori del corso di laurea; esiste poi una vasta rete di rapporti scientifici (e collaborazioni didattiche) internazionali, segnatamente con l'Europa e l'America latina.