funzione in un contesto di lavoro:
I laureati della classe magistrale in medicina veterinaria si occupano della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Oltre ad esercitare un'attività libero professionale, i laureati specialisti operano nel servizio sanitario nazionale, nelle Forze Armate, nell'industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca.
competenze associate alla funzione:
attività libero-professionale (previa abilitazione alla professione);
attività professionale nell'industria agro-zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di produzione e trasformazione degli alimenti di Origine Animale
attività professionale negli Enti Locali: Comuni, Provincie, Regioni;
attività professionale in Agenzie di cooperazione
attività professionale nel contesto dell'Unione Europea: EFSA, DG SANCO
attività professionale in Enti di Ricerca: CNR, INRCA, ecc.;
attività professionale nel Corpo Veterinario Militare dell'Esercito
attività professionale nei Ministeri
sbocchi professionali:
attività libero-professionale;
attività specialistica nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale: AUSL e IZS;
attività professionale nell'industria agro-zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di produzione e trasformazione degli alimenti di Origine Animale;
attività professionale negli Enti Locali: Comuni, Provincie, Regioni;
attività professionale in Agenzie di cooperazione
attività professionale nel contesto dell'Unione Europea: EFSA, DG SANCO, ecc.;
attività professionale nell' Università e in Enti di Ricerca: CNR, INRCA, ecc.;
attività professionale nel Corpo Veterinario Militare dellEsercito
attività professionale nei Ministeri