L'Università contribuisce a creare occasioni di formazione post laurea, anche retribuita con borse di studio, proponendo diverse tipologie di corsi per l'Alta Formazione (http://www.uniss.it/postlauream/). Positivo è il numero di laureati Biologi che negli ultimi anni ha avuto accesso alle Scuole di dottorato.
I laureati sono sollecitati ad iscriversi all'ordine Nazionale dei Biologi, previo superamento dell'Esame di Stato, poiché, in virtù del buon livello di preparazione acquisita in campo scientifico e metodologico nei settori della biologia umana, animale e vegetale ed alla competenza nell'utilizzo di strumenti da laboratorio e di programmi informatici di base, possono aspirare a trovare sbocchi lavorativi in vari settori, molti dei quali richiedono professionalità nuove maggiormente rispondenti alle esigenze attuali del mondo del lavoro (es. industria cosmetologica, mercato dei prodotti biologici, tracciabilità degli alimenti, ecc).
Nell'ottica di favorire la preparazione per l'esame di Stato e di aumentare il grado di conoscenza dei possibili sbocchi lavorativi, il CCdL svolge o ha in programma di svolgere diverse attività, quali:
- Organizzare anche per il 2017 un Corso integrativo per la preparazione all'esame di Stato per Biologo tenuto da Biologi iscritti all'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi su specifici argomenti oggetto di alcune delle prove obbligatorie (management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità, legislazione e deontologia professionale);
- Curare le iniziative indirizzate all'orientamento in uscita e alla formazione per accedere al mondo del lavoro mediante l'organizzazione di giornate dedicate in collaborazione con rappresentanti del mondo del lavoro;
- Creare una banca dati interna dei laureati;
- Pubblicizzare presso gli studenti l'attività dell'Ufficio Orientamento e Job Placement di Ateneo che offre i seguenti servizi: supporto nella compilazione e valutazione dei curriculum vitae e della lettera di presentazione; incontri di orientamento professionale sia individuali che di gruppo; gestione banca dati laureati; assistenza nell'elaborazione di un progetto professionale; supporto alle aziende nell'utilizzo dei servizi placement; analisi delle esigenze dell'impresa per la definizione e la scelta dei profili professionali più idonei; incrocio tra domande e offerte di lavoro;
- Aggiornare gli studenti, in collaborazione con l'associazione Nazionale Insegnati di Scienze Naturali, sezione di Sassari e l'Ufficio Scolastico Provinciale – Provveditorato (Sassari), sulle modalità di inserimento nel mondo della scuola;
- Organizzare corsi supplementari finalizzati a specifiche esigenze del mercato del lavoro (es. biologia forense o agro-alimentare) o anche in settori come quello della sicurezza alimentare o nel campo della consulenza per rispondere a normative sempre più restringenti (es. etichettatura dei prodotti, procedure per l'esportazione, studio di tecniche per allungare la vita del prodotto sugli scaffali, controllo dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti e degli imballaggi a norma di legge).
Infine, il Consiglio del CdL intende partecipare a tutte le eventuali azioni concertate a livello nazionale, in collaborazione col Collegio dei Biologi delle Università Italiane, con l'Ordine dei Biologi Italiani e dei Sindacati dei Biologi, al fine di sostenere iniziative funzionali ad un possibile ampliamento degli sbocchi lavorativi per i laureati. Quale referente dei rapporti con le diverse parti sociali è stata confermata la prof.ssa Laura Manca.