ll master universitario tende ad offrire una formazione specialistica incentrata sull'analisi delle seguenti problematiche:
Creare una massa critica di ricercatori, personale tecnico ed altri professionali dotati di conoscenze pratiche e teoriche nel campo delle biotecnologie applicate alla medicina e alla salute in generale e ìn grado di sviluppare l'uso delle biotecnologie in specifici settori delle scienze biomediche.
I contenuti del master universitario saranno improntati ad un approccio scientifico che sulla base di un background comune di metodi/strumenti consenta allo studente di acquisire una pluralità di competenze applicate indispensabili per chi opera oggi in posizione di
responsabilità nelle Biotecnologie mediche. Tali competenze saranno affinate attraverso la tesi finale e I'attività di stage. I risultati attesi a termine del corso, espressi nei termini delle competenze professionali principali acquisite dai partecipanti, riguarderanno:
l'applicazione di procedure biotecnologiche appropriate per programmi di gestione sostenibile di risorse naturali e di biodiversità;
lo sviluppo e la capacità di assicurare la qualità di prodotti biotecnologici (biomedicali, alimenti, farmaceutici anche di origine naturale);
la capacità di eseguire diagnostica di routine e di sviluppare nuovi test diagnostici,incluse metodologie applicabili alla medicina forense;
lo sviluppo di capacità per monitorare attività e metodi di valutazione e di controllo di qualità nell'ambito delle biotecnologie;
la capacità di sviluppare e migliorare la qualità delle tecniche di routine utilizzate in imprese biotecnologiche;
la capacità di ideare e sviluppare protocolli di ricerca che in accordo con le regole nazionali e internazionali di bioetica;
le conoscenze necessarie per concepire e scrivere manoscritti di un lavori di ricerca e sottoporli a riviste scientifiche internazionali;
la capacità di promuovere attività imprenditoriali nel campo delle biotecnologie applicate.