Il corso di laurea in Scienze Agro-Zootecniche ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali tipici delle Scienze e Tecnologie Agrarie, nonché l'acquisizione delle conoscenze professionali specifiche necessarie per poter operare nei seguenti ambiti dell'agro-zootecnia:
- tecniche agronomiche e colturali;
- tecnologie delle produzioni animali;
- processi di lavorazione e di condizionamento di base dei prodotti zootecnici;
- analisi chimico-fisiche e microbiologiche di base per l'agro-zootecnia;
- impianti e mezzi tecnici per l'agro-zootecnia;
- gestione tecnico-economica a livello aziendale e territoriale dei sistemi agro-silvo-pastorali ed acquatici;
- progettazione, gestione tecnico-economica e salvaguardia ambientale dei sistemi zootecnici.
A tali fini, il curriculum del corso di laurea si articola in attività finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori indicati, nonché un'adeguata preparazione sulle tematiche generali della produzione zootecnica e sulla gestione dell'azienda zootecnica; prevede, in relazione agli obiettivi specifici, l'obbligatorietà di attività di laboratorio, di campo e tirocinio.
Esso consentirà ai laureati del corso, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L-25, di:
- acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline scientifiche e tecniche di base;
- utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre l'Italiano, la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- sviluppare adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonché per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- acquisire gli elementi di base dell'indagine scientifica ed essere in grado di collaborare ad attività sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore delle produzioni animali e delle filiere agro-zootecniche;
- possedere conoscenze teoriche, operative e di laboratorio nei diversi settori dell'agricoltura, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi, qualitativi ed igienico-sanitari delle produzioni animali e delle filiere agro-zootecniche, ai problemi del territorio rurale, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di prevalente interesse zootecnico;
- svolgere compiti tecnici, gestionali e di supporto in attività produttive e tecniche, in laboratori e servizi di strutture pubbliche e private;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori zootecnico e zooindustriale;
- applicare le metodologie estimative nel comparto zootecnico.
Il corso di laurea in Scienze Agro-zootecniche ha una durata di tre anni e i crediti formativi universitari (CFU) richiesti per il conseguimento della laurea sono 180.
Il percorso formativo di ogni studente è orientato da una commissione di tutorato che opera all'interno del corso di studio.
Le attività formative saranno organizzate su base semestrale e per le stesse saranno previste diverse tipologie (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali, tirocinio) a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU è normata dal Regolamento didattico di Dipartimento.
I corsi di insegnamento possono essere di tipo monodisciplinare e/o di tipo integrato, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Dipartimento.
Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, possono essere previste, oltre alla prova finale, una o più prove in itinere; le prove potranno essere scritte, orali e/o pratiche.
La conoscenza della lingua straniera è garantita da specifici corsi di lingua inglese impartiti presso il Dipartimento, a cui segue l'esame di profitto. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera può avvenire anche mediante riconoscimento di una certificazione sostitutiva, rilasciata da Enti esterni accreditati dal Centro Linguistico di Ateneo. Le abilità informatiche e telematiche, nonché le ulteriori conoscenze linguistiche, vengono accertate – senza voto di merito – da una apposita commissione nominata dal CCS. I crediti riservati al tirocinio devono essere acquisiti – in accordo con le finalità formative dichiarate dallo studente – mediante un periodo di tirocinio pratico-applicativo svolto presso l'Università, enti pubblici, imprese e studi professionali. L'attività svolta costituisce l'argomento della prova finale.
Lo studente potrà acquisire i CFU a scelta libera scegliendo, anche con l'ausilio del tutore, qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Sassari, o scegliendo altre attività formative attivate dal Dipartimento o dall'Università, purchè riconosciute coerenti con il percorso formativo da parte della Commissione didattica nominata dal Consiglio del Corso di Laurea.
Ai sensi dell'art. 5, comma 7, del DM 270/2004, potranno essere riconosciute, fino ad un massimo di 12 CFU, conoscenze e abilità professionali certificate, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l'Università e che abbiano previsto documentate valutazioni di merito.
E' prevista la frequenza obbligatoria dei corsi, con distinzione fra studenti a tempo pieno e lavoratori, secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico di Dipartimento.