I laureati nella Triennale conseguono saperi afferenti all'area delle scienze dei servizi giuridici.
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati del corso della classe potranno svolgere attività ed essere impiegati,come funzionari nel settore sociale, socio-economico e politico ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel diritto comparato, internazionale e comunitario.
competenze associate alla funzione:
Al conclusione del corso di studio, il laureato acquisisce le competenze idonee a consentirgli lo svolgimento delle seguenti funzioni: organizzativo-gestionali nelle amministrazioni e imprese pubbliche e private, nel terzo settore e nelle attività in cui sia necessaria una specifica preparazione giuridica - di operatore giudiziario, di operatore giuridico dell'amministrazione e dell'impresa, di consulente del lavoro, giurista d'impresa. Inoltre, la presenza nel piano di studi di materie che vanno ad approfondire tematiche ambientali e del patrimonio culturale consentono la possibilità di occupazione in tutti quei settori pubblici e privati in cui tali competenze sono richieste. Infine, l'approfondimento nel corso di studio di materie concernenti il diritto della navigazione, il diritto dei trasporti e il diritto internazionale ed europeo consente al laureato di trovare collocazione occupazionale nelle imprese di gestione dei servizi e delle infrastrutture, nel settore dei trasporti e della logistica, che svolgono l'attività in Italia e/o all'estero.
sbocchi professionali:
Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati.
Segretari amministrativi.
Assistenti di archivio e di biblioteca.
Contabili e assimilati.
Tecnici addetti all'organizzazione al controllo della produzione.
Agenti assicurativi.