Il corso di laurea in Scienze Biologiche è gestito congiuntamente al corso di laurea magistrale della classe LM-6, dal Consiglio dei corsi di Studio (CCdS) in Scienze Biologiche (Classe L-13) ed in Biologia Sperimentale ed Applicata (Classe LM-6). Referente per l'orientamento è la prof.ssa M.Giuliana Solinas. Da sempre il CCdS è impegnato in attività di orientamento in ingresso sia per il tramite delle iniziative predisposte dall'Ateneo attraverso il Centro Orientamento sia con rapporti autonomi e diretti con i responsabili dell'Orientamento della scuola secondaria.
Il corso di laurea da 14 anni partecipa attivamente alle Manifestazioni organizzate dal Centro Orientamento durante la quale studenti e docenti degli Istituti superiori vengono accolti presso le strutture dell'Ateneo. Per l'anno 2016 le Giornate dell'orientamento si articolano in 4 giornate (12-15 aprile 2016).
In occasione delle Giornate dell'orientamento, il CdS ha sempre organizzato esperienze di laboratorio su argomenti connessi ad alcune discipline caratterizzanti il corso di laurea, alle quali partecipano gruppi di studenti delle ultime classi della Scuola superiore.
L'organizzazione logistica delle Giornate di orientamento si avvale anche dell'operato del personale tecnico-amministrativo della Segreteria didattica.
I docenti che afferiscono al corso di laurea partecipano alle attività del servizio di orientamento promuovendo principalmente collaborazioni con il sistema dell'istruzione scolastica. Incontri con gli Istituti superiori secondari si svolgono sia nei locali dell'Ateneo (laboratori, aule), sia direttamente nelle strutture scolastiche. Per il triennio 2015/16-2017/18, inoltre, il CdL congiuntamente al CdL in Biotecnologie (Classe L2), partecipa al Piano Nazionale Lauree scientifiche nell'ambito di un progetto nazionale che prevede tra le sue azioni attività che favoriscono una scelta più consapevole del percorso universitario da parte degli studenti.
Altre iniziative sono in programma al fine di favorire nel modo più ampio il processo di formazione degli studenti nel passaggio dalla Scuola superiore all'Università con incontri mirati alla presentazione del CdL, alla diffusione dei programmi e del tipo di domande oggetto dei test delle conoscenze iniziali e per spiegare le ragioni per cui il CdL Scienze Biologiche, seguendo una politica condivisa dalla maggior parte dei CdS della classe L13, preveda l'accesso a numero programmato (150 posti inclusi quelli riservati a studenti extracomunitari non residenti).
Dal mese di giugno 2015 ad aprile 2016, diversi docenti del CdL hanno partecipato a diverse iniziative:
- nell'ambito dell'iniziativa di orientamento dell'Ateneo ESTATE con UNISS, che ha l'obiettivo di offrire momenti indicativi di vita universitaria per permettere agli studenti di entrare in diretto contatto con l'ambiente accademico, diversi docenti hanno ospitato studenti del III e IV anno della Scuola superiore nei loro laboratori di didattica e di ricerca, illustrando le diverse attività svolte. Alcune studentesse del corso di laurea hanno illustrato l'esperienza condotta nell'ambito del progamma ERASMUS.
- presso il laboratorio di Biologia Sperimentale nel complesso didattico del polo Bio Naturalistico di Piandanna vengono dedicate giornate in laboratorio a studenti iscritti all'ultimo anno del Liceo. In dette occasioni, gli studenti partecipano ad esperienze di laboratorio coerenti con gli obiettivi formativi dei laureati in Scienze Biologiche (es. manipolazione del DNA).
- progetto di ateneo UNISCO http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=1834&xml=/xml/testi/test...
UNISCO ha come obiettivo l'istituzionalizzazione del rapporto Scuola e Università. Promuove un'integrazione tra le attività formative scolastiche e le attività formative di base dei primi anni dei corsi di laurea universitari e gioca un ruolo essenziale per orientare lo studente verso lo studio universitario (fornendo spunti di riflessione su come studiare, come frequentare le lezioni, come sostenere esami) e sostiene gli studenti nell'orientamento alla scelta del corso di studi.
Il Progetto si sviluppa con l'erogazione di brevi corsi di insegnamento impartiti da docenti dell'ateneo, esame finale, acquisizione cfu “riconoscibili” fra le attività a scelta qualora il liceale si immatricoli all'Università.
Alcuni docenti del CdL hanno organizzato il modulo “Biologia”. Alle lezioni hanno partecipato studenti delle IV e V provenienti da diversi Istituti e Licei della provincia di Sassari. Le lezioni si sono concluse a febbraio; sono stati somministrati i "Questionari per la valutazione della soddisfazione degli studenti" e nel mese di aprile gli studenti torneranno in ateneo per sostenere gli esami.