Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie dovrà aver dimostrato di aver acquisito i metodi e i contenuti tecnico-scientifici che costituiscono il fondamento della professionalità in ambito agrario, con particolare riferimento alla capacità di saper affrontare le problematiche relative agli aspetti quantitativi, qualitativi e di sostenibilità dei sistemi produttivi, agli aspetti relativi alla gestione territoriale compresi quelli catastali e topografici, alla stima dei beni fondiari, all'impiego corretto di mezzi tecnici e alla progettazione semplice e gestione sostenibile di sistemi agrari. Dovrà inoltre essere in grado di svolgere assistenza tecnica in ambito agrario, dovrà conoscere i principi e gli ambiti delle attività professionali,conoscere i contesti aziendali e i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi propri dell'ambito agrario. Dovrà essere in grado di utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e dovrà possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione del'informazione, con capacità di operare in gruppi di lavoro con definiti gradi di autonomia.
Il corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie è stato progettato per fornire una solida preparazione di base propedeutica alla laurea magistrale in Sistemi agrari, consentendo agli studenti di optare per un percorso triennale professionalizzante.
I corsi di insegnamento di base comprendono discipline matematiche, fisiche, chimiche e biologiche che costituiscono la base formativa essenziale per un professionista capace di interpretare in modo olistico le problematiche specifiche dei sistemi agrari.
Le discipline caratterizzanti hanno l'obiettivo di fornire allo studente strumenti metodologici e competenze tecniche professionalizzanti con particolare riguardo alle discipline economico-estimative e dell'ingegneria agraria.
I corsi di insegnamento nell'ambito delle produzioni vegetali, della difesa e delle scienze animali hanno l'obiettivo di fornire allo studente soprattutto la competenza metodologica multidisciplinare utile ad affrontare l'analisi degli agroecosistemi con approccio sistemico e sono quindi propedeutiche al percorso formativo della laurea magistrale in Sistemi agrari.
Il corso offre ampia possibilità agli studenti di progettare un percorso formativo personalizzato, prevalentemente professionalizzante o metodologico e propedeutico alla laura magistrale, nel contesto degli insegnamenti a scelta dello studente e delle attività di tirocinio pratico-applicativo, che sono finalizzate al superamento della prova finale. Questi spazi formativi offrono allo studente l'opportunità di affrontare questioni concrete associate alla specifica professionalità del laureato in Scienze e tecnologie agrarie e di acquisire una prima esperienza in ambito lavorativo e professionale.