I programmi di mobilità internazionale dell'Università di Sassari sono coordinati dal comitato Erasmus di ateneo, presieduto dal prof. Piero Sanna e costituito dai delegati dei dipartimenti, dai referenti amministrativi dei dipartimenti e dell'ufficio relazioni internazionali. Quest'ultimo offre piena assistenza agli studenti in uscita o in entrata grazie ai diversi programmi di mobilità (Erasmus, Ulisse, Marco Polo) e iniziative in qualche modo accostabili (Summer schools). Tale assistenza è garantita anche mediante la continua implementazione di un sito internet moderno ed efficiente, attraverso il quale è garantita un'informazione puntuale. Qui di seguito il link a tale sito: http://www.uniss.it/php/proiettoreHome.php?cat=954&xml=/xml/testi/testi2...
In termini generali, è necessario ricordare che l'Università di Sassari mette tempestivamente a disposizione dei suoi studenti Erasmus tutti i finanziamenti che l'Unione Europea, il Ministero dell'Università e soprattutto la Regione Autonoma della Sardegna destinano per la mobilità internazionale studentesca. Grazie a questi finanziamenti e agli ulteriori contributi stanziati dalle strutture didattiche dell'Ateneo, gli studenti Erasmus dell'Università di Sassari possono contare su un sostegno economico che non ha eguali né in Italia né in Europa. Negli ultimi anni la borsa Erasmus for study erogata dall'Università di Sassari si è attestata tra i 550 e 6001 euro mensili, cui si aggiunge per i più meritevoli un premio annuale.
Nel Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione il coordinamento con gli uffici centrali di Ateneo, la gestione dei programmi di mobilità internazionale, la piena informazione per gli studenti sulle sedi universitarie (in Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Malta, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria; ulteriori destinazioni, specie in ambito extraeuropeo, sono raggiungibili grazie al programma Ulisse) e le possibilità offerte dai programmi di mobilità sono garantiti dal delegato alla mobilità internazionale studentesca, prof.ssa Maria Grazia Melis, che presiede la Commissione relazioni internazionali, dal referente amministrativo per la mobilità internazionale studentesca del dipartimento, dott.ssa Paola Cherosu, dallo sportello tutor Erasmus e dai referenti dei numerosi accordi bilaterali. Anche il Dipartimento dispone, nel suo sito web, di uno spazio che illustra in modo chiaro e completo il funzionamento e le possibilità dei diversi programmi di mobilità internazionale studentesca.