L'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno è svolta dall'Ufficio Tirocini del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione che ha funzioni di coordinamento, gestione e consulenza relativamente ai tirocini curriculari (sono esclusi gli stage).
L'ufficio ha tra i propri compiti:
- la gestione delle pratiche amministrative inerenti ai tirocini curriculari: stipula di convenzioni, attivazione, gestione e coordinamento dei tirocini curriculari degli studenti del Dipartimento;
- la collaborazione con l'apposita Commissione Tirocini, attualmente composta dai seguenti docenti: Valeria Panizza (Presidente), Anna Depalmas e Antonio Ibba;
- la cura dei rapporti con le strutture convenzionate (aziende, associazioni, enti pubblici e privati, etc);
- la rilevazione statistica e il monitoraggio dell'andamento dei tirocini;
- supportare l'incontro tra il mondo universitario e il territorio.
Il Servizio fornisce:
- consulenza e orientamento prima della scelta dell'ente e del tutor universitario;
- un elenco aggiornato delle possibilità di tirocinio offerte agli studenti presso strutture extrauniversitarie convenzionate;
- il libretto di tirocinio;
- tutta la modulistica necessaria.
All'ufficio si devono consegnare:
- ogni tipo di istanza relativa al tirocinio (ad esempio le istanze di sostituzione ente o tutor, istanze di sospensione/interruzione del tirocinio, etc.); tutte le istanze vengono sottoposte all'attenzione dall'apposita Commissione, che si riunisce periodicamente e che predispone un verbale per ogni singola seduta;
- il contratto di tirocinio (progetto formativo) già definito, sottoscritto dal responsabile dell'ente, dai tutor e dal tirocinante;
- tutta la documentazione finale relativa al tirocinio curriculare (libretto compilato in ogni sua parte, relazione del tirocinante, valutazione del tutor referente e il modulo di valutazione personale).
CONVENZIONI ATTIVE:
L'elenco delle convenzioni comprende sia le nuove convenzioni stipulate dal Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, sia le convenzioni attivate dalla ex Facoltà di Lettere e Filosofia, in attesa di essere ristipulate dal Dipartimento (Il Consiglio di Dipartimento ha deliberato, in data 21 giugno 2012 - verbale n. 6, onde evitare ogni soluzione di continuità, di approvare in blocco tutte le Convenzioni in essere con la ex Facoltà di Lettere e Filosofia, così che le stesse continuino a essere valide anche nelle more del rinnovo).
L'elenco degli enti convenzionati, in continuo aggiornamento, è disponibile online al seguente link: http://www.dissufdidattica.uniss.it/download/3540/elenco_enti_convenzion...
DATI DI RISULTATO
Nota bene: oltre a tirocini curriculari presso enti convenzionati con il Dipartimento, gli studenti iscritti nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali hanno la possibilità di svolgere attività di scavo e prospezione archeologica promosse nell'ambito dei diversi insegnamenti, oppure attività di laboratorio coordinate da docenti del corso, che possono essere convalidate ai fini del tirocinio. Il numero esiguo di tirocini curriculari svolti presso enti convenzionati è correlato al fatto che la prevalenza degli studenti opta per le attività di didattica integrativa svolte nell'ambito del Dipartimento.
Dati di risultato parziali relativi al corrente anno accademico 2014/2015 (dal 1/11/2014 al 18/03/2015)
- N° tirocini attivati : 4
Dati di risultato relativi all'anno accademico 2013/2014
- N° tirocini attivati : 17
Dati di risultato relativi all'anno accademico 2012/2013
- N° tirocini attivati: 19
Nel file in allegato è riportato l'elenco degli enti convenzionati presso i quali gli studenti hanno svolto il tirocinio curriculare, e il numero degli studenti che hanno svolto il tirocinio presso ciascun ente. I dati riguardano il corrente anno accademico 2014/2015 (dati parziali sino al 18 marzo 2015) e l'anno accademico 2013/2014.