Attività di orientamento, assistenza, tutorato e monitoraggio sui periodi di tirocinio e stage sono assicurate dalla Commissione Tirocinio del Corso di studi, dal lavoro dei tutor universitari di tirocinio così come da quello svolto dai supervisori degli enti convenzionati sulla base di quanto previsto dal Regolamento di tirocinio del Corso di studi.
A partire dall'anno accademico 2012/13 è stato inoltre attivato dal Corso di studi uno sportello di tirocinio che, attraverso il lavoro di studenti tutor, consente di svolgere settimanalmente, e in aggiunta alle altre modalità, ulteriori attività di orientamento e assistenza gli studenti.
Sono presenti tre livelli di tirocinio, uno per ogni anno di corso. Il primo livello è svolto parte in aula e parte sul campo, non ha bisogno di particolari pratiche amministrative se non la frequenza obbligatoria della parte teorica; Per poter accedere al Tirocinio 2° livello e Tirocinio 3° livello, bisogna aver superato i livelli precedenti e, anche, alcuni esami propedeutici.
N° CFU Tirocinio 1 nell'ultimo Manifesto degli Studi: 3cfu (75 ore)
N° CFU Tirocinio 2 nell'ultimo Manifesto degli Studi: 9cfu (225 ore)
N° CFU Tirocinio 3 nell'ultimo Manifesto degli Studi: 12cfu (300 ore)
N° tirocini effettuati da studenti L39, A.A. 2013/14: 64
Nella totalità dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali è previsto un periodo di tirocinio curriculare. N° 25 ore di attività di tirocinio corrispondono all'acquisizione di 1 cfu.
Attualmente le fasi amministrative delle procedure si possono riassumere nei seguenti punti:
1) domanda di ammissione
2) associazione e inserimento
3) stesura e firma del contratto
4) assicurazione R.C.
5) esecuzione del Tirocinio curriculare
6) presentazione dei documenti attestanti il corretto svolgimento
7) approvazione
8) trasmissione alla Segreteria Studenti
In totale, le Convenzioni con il Dipartimento sono 198, di cui 39 stipulate dalla costituzione di quest'ultimo e 159 ereditate dalle ex Facoltà (Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature Straniere), per le quali si sta provvedendo al rinnovo sulla base della nuova soggettività giuridica acquisita dal Dipartimento in seguito alla L. 240/10.
In base al progetto di Tirocinio, gli enti sono divisi in tre macrogruppi, corrispondenti alle aree di studio in cui si collocano le aziende:
Corsi di laurea in Lingue e Letterature straniere: 96 enti (L-12, L-15 e LM-38);
Corsi di laurea in LM-14, Mediares e TTI: 43 enti (Mediares e TTI sono Corsi di Studio disattivati e a esaurimento);
Corsi di laurea in Servizio sociale: 59 enti (L-39 e LM-87)
Ogni macrogruppo è poi diviso in sotto-settori. Nel caso Specifico, Servizio sociale, 59 enti, comprende:
Aziende sanitarie, 6 enti
Istituzioni (Comuni e ASL), 43 enti
Cooperative sociali – Onlus, 10 enti