Il corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance si propone come obiettivi formativi: l'approfondimento dello studio delle teorie scientifiche nelle discipline giuridiche, sociologiche, politologiche, economiche e storiche; l'acquisizione di una sicura padronanza delle metodologie della ricerca empirica; il conseguimento di competenze e di abilità professionali necessarie per interpretare e "governare" le dinamiche evolutive dei fenomeni sociali, politici, economici e istituzionali, anche con riguardo alle pari opportunità. A tal fine, dopo aver fornito conoscenze e competenze di base comuni nell'ambito storico, economico-statistico, giuridico, sociologico e politologico, il corso di laurea magistrale propone percorsi mirati e corrispondenti a differenti curricula sia nel campo del governo locale e nazionale sia in quello degli studi europei e internazionali.
Il profilo formativo è finalizzato alla creazione di figure in grado di applicare in contesti istituzionali complessi le competenze teoriche e metodologiche acquisite nei diversi ambiti disciplinari a un elevato livello di specializzazione. Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso un'impostazione della didattica che, accanto alle modalità tradizionali (lezioni frontali e seminari), anche con il concorso di docenti esterni (visiting professor), incentivi l'applicazione di una metodologia attiva incentrata sul coinvolgimento, sulla progettualità e sulla responsabilizzazione dei soggetti in formazione. L'organizzazione della didattica è volta a favorire un contesto d'apprendimento di tipo interattivo, anche con l'ausilio di strumenti telematici, nel quale può rappresentare un momento fondamentale il tutoring, inteso come azione di sostegno e di consulenza rivolta all'individualizzazione del processo formativo, allo sviluppo positivo delle dinamiche di gruppo e allo scambio interattivo con i docenti.
Il calendario dell'attività didattica, articolato in semestri, prevede un'equilibrata distribuzione dei carichi didattici con riferimento alle capacità di apprendimento e di acquisizione dei CFU da parte dello studente. Sono previste prove intermedie per gli esami di profitto. In relazione allo specifico obiettivo formativo perseguito dallo studente in funzione dello sbocco occupazionale, il corso prevede, inoltre, la possibilità di attività esterne, quali tirocini e stages presso enti pubblici, imprese private, associazioni e organizzazioni del terzo settore.
Le tradizionali attività di verifica dell'apprendimento saranno affiancate dall'uso sistematico della piattaforma di eLearning del Dipartimento (Moodle), che consente sia l'utilizzo di un'ampia varietà di strumenti di valutazione, sia il controllo delle attività di studio proposte agli studenti tramite una reportistica ad hoc.
Il percorso di studi proposto è finalizzato tanto a un immediato inserimento nel mondo del lavoro quanto all'accesso a studi superiori. Riguardo alla possibilità di proseguire negli studi, il progetto formativo del Dipartimento offre la Scuola di Dottorato in "Scienze Sociali, indirizzo in Scienze della Governance e dei sistemi complessi".