Il Corso di laurea consente agli allievi di acquisire:
– specifiche capacità di comprensione delle dinamiche aziendali, economiche, giuridiche e quantitative che caratterizzano il settore turistico, con particolare riferimento all'andamento dei mercati, all'amministrazione delle imprese, all'assetto normativo e istituzionale, all'organizzazione dei sistemi territoriali
– conoscenze, competenze e attitudini, aggiornate alle migliori conoscenze del momento storico, adeguate a consentire di intervenire nella programmazione gestionale ed economico-finanziaria delle imprese turistiche e nella definizione delle politiche pubbliche del comparto turistico e dei settori collegati;
– una conoscenza approfondita e un'adeguata padronanza degli strumenti, dei sistemi e dei processi propri dell'impresa turistica, dell'amministrazione pubblica e degli altri enti e organismi operanti nel turismo, in una prospettiva fortemente orientata al miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle azioni private e pubbliche;
– la capacità di comprendere i problemi del settore turistico e le relative dinamiche di sviluppo, la capacità di interpretare le esigenze dei consumatori ed i comportamenti dei turisti, unitamente alla capacità di contribuire alla pianificazione delle politiche pubbliche, indispensabili per favorire il miglioramento dei sistemi di offerta, la valorizzazione delle destinazioni ed affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale;
– le conoscenze e le competenze specifiche relative ai sistemi informativi, alla distribuzione elettronica e al revenue management, all'impiego delle nuove tecnologie, agli strumenti contrattuali, al marketing e agli strumenti finanziari indispensabili per cogliere le molteplici opportunità offerte dal settore turistico;
– la capacità di verificare il proprio livello di preparazione tecnica e di valutare il grado di autonomia raggiunta nell'apprendimento delle materie di insegnamento e nella capacità di comprensione del sistema, delle dinamiche e dei fenomeni turistici.
Le conoscenze specialistiche e le capacità di comprensione sono sviluppate attraverso un ventaglio di proposte formative che possono comprendere, tra l'altro, lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari, gruppi di studio, elaborazione di progetti, impiego di banche dati, utilizzazione di programmi specialistici, uso di strumenti di simulazione, testimonianze e visite di istruzione, costantemente affiancate da un servizio di tutorato, dirette a favorire l'applicazione concreta delle competenze acquisite.
La verifica delle conoscenze e della capacità di comprensione è affidata a colloqui orali, esercitazioni scritte e altre modalità di valutazione (test di verifica, partecipazione a gruppi di studio, discussione di casi, ricerche individuali e di gruppo), oltre che alla discussione dell'argomento che forma oggetto della prova finale, eventualmente supportato da un elaborato scritto, da un project work sviluppato in azienda o dal risultato dell'attività svolta durante lo stage o il tirocinio.