Il laureato magistrale in Direzione aziendale e consulenza professionale:
- possiede in modo approfondito tutte le conoscenze fondamentali per la direzione delle imprese e per la comprensione dei processi che ne consentono il governo;
- conosce gli elementi concettuali e operativi, relativi alle diverse funzioni aziendali (produzione, marketing, R&S, programmazione e controllo, organizzazione, finanza) necessari per lanciare un' attività d'impresa o per sviluppare nuovi progetti all'interno di imprese già consolidate.
- possiede una solida conoscenza degli strumenti avanzati di pianificazione e controllo a supporto della gestione strategica ed operativa d'impresa;
- padroneggia le conoscenze nel campo dell'amministrazione aziendale, sia in ambito economico-manageriale che giuridico, con particolare riferimento alle tematiche di rilevazione e rendicontazione degli andamenti economico-finanziari e di programmazione economico-finanziaria;
- dispone delle conoscenze di base dei sistemi informativi e delle loro relazioni con l'organizzazione e amministrazione aziendale;
- possiede un background informatico e statistico utile all'analisi quantitativa di importanti fenomeni aziendali (analisi della domanda di mercato, controllo della qualità, etc.);
- possiede un approfondito background giuridico in relazione alle conoscenze in campo commerciale, tributario, della regolazione dei mercati e delle proprietà e dei rapporti che ne conseguono.
- possiede un solido background in ambito economico generale e quantitativo, con particolare riferimento ai sistemi economici nazionali e internazionali, alle strutture di mercato e della concorrenza, all'analisi di settore, - all'analisi e al trattamento dei dati e delle informazioni a supporto dei processi decisionali.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari che prevedono anche momenti di confronto critico sui diversi temi, l'utilizzo di casi ed elementi tratti dalla realtà, nonché tramite lo studio personale guidato, previsti dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente tramite prove d'esame orali e/o scritte, relazioni individuali o di gruppo.