Il laureato deve essere in grado di porsi di fronte ai problemi del mondo antico fruendo direttamente delle fonti originali, grazie a conoscenze linguistiche storiche ed archeologiche, atteso che tale visione possa favorire lemergenza di contributi originali alle problematiche inerenti la materia. L'associazione di competenze specialistiche di tipo filologico letterario e storico archeologico favorirà una più completa aderenza dello studente agli aspetti reali e concreti del mondo antico, restituendo spessore alle rappresentazioni contenute nelle fonti letterarie e rigore documentario alle indagini archeologiche.
Sono previste lezioni frontali, seminari, scavi, esercitazioni archeologiche, visite a musei e scavi, elaborati cartografici.
Il laureato nella classe LM-2 Archeologia avrà acquisito, rispetto al livello formativo della Laurea triennale in Beni Culturali, approfondite conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione, relativi innanzitutto alla definizione del contesto storico e materiale, in rapporto al patrimonio archeologico.
Si attendono anche progressi sostanziali nell'applicazione delle più avanzate metodologie, in campo archeologico, ovvero nel censimento, nella catalogazione, nello studio analitico e nell'interpretazione di contesti, monumenti o manufatti.
Queste conoscenze verranno conseguite e supportate con interventi mirati, lezioni, seminari, esercitazioni, partecipazione a scavi e ricerche sul campo corredati da puntuali verifiche in itinere.