Il corso di laurea ha come obiettivo quello di formare specialisti di elevato livello professionale, rispondenti ai requisiti riconosciuti dalla normativa vigente come competenza specifica del biologo in ambito sanitario e ambientale. I laureati sono in grado di svolgere, anche con capacità di innovazione, attività progettuali nei diversi ambiti disciplinari caratterizzanti ed affini integrativi del percorso formativo con particolare riguardo: a biomolecole, cellule, tessuti e organismi in condizioni fisiologiche e patologiche; alle loro interazioni reciproche; agli effetti ambientali e biotici sugli esseri viventi, uomo compreso; al monitoraggio dello stato dell'ambiente; al rapporto tra ambiente e salute; all'acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello biomolecolare e cellulare.
Il percorso formativo è articolato in modo di dotare il laureato di:
approfondite conoscenze delle discipline biologiche e delle loro più recenti evoluzioni;
conoscenze teorico-pratiche relative alle metodologia di indagine e ricerca in ambito biologico, familiarità del metodo e analisi statistica con presentazione dei dati scientifici;
capacità progettuale nella preparazione di protocolli di ricerca e nella soluzione di problemi tecnici attinenti alla ricerca;
capacità di lettura critica della letteratura scientifica nazionale e internazionale.
In particolare, la preparazione raggiunta con questa laurea permette la comprensione dei fenomeni biologici, la diffusione di tali conoscenze, la gestione di laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, la certificazione ed il controllo di sicurezza e di qualità dei prodotti di origine biologica, i servizi di monitoraggio ambientale e la correlazione tra ambiente e salute.
Il corso di laurea prevede attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio, dedicate alla conoscenza e/o all'approfondimento di metodiche sperimentali, del metodo scientifico di indagine e dell'elaborazione dei dati, ecc.
In relazione agli obiettivi specifici possono anche essere previste attività esterne (tirocini formativi presso Aziende, Strutture della Pubblica Amministrazione e Laboratori, Aziende USL; soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali).