http://www.uniss.it/scienzebiologiche
Obiettivo del corso di laurea è formare laureati che posseggano conoscenze di base teoriche e pratiche aggiornate dei settori fondamentali della biologia finalizzate anche al proseguimento degli studi in corsi di laurea di secondo livello o in master di primo livello. Il percorso didattico privilegia l'accesso ai corsi di laurea magistrale della Classe LM-6 (Biologia) e della Classe LM-9 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche), attivati presso l'ateneo sassarese. Gli studenti devono acquisire la capacità di applicare il metodo scientifico nell'indagine biologica ed essere in grado di analizzare in modo autonomo dati sperimentali con metodi statistici. Fra gli obiettivi sono inoltre considerate il raggiungimento di abilità comunicative per lo scambio di informazioni generali nell'ambito dei diversi aspetti della biologia e la conoscenza della lingua inglese. Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita acquisite dai laureati in Scienze Biologiche rispondono agli specifici requisiti individuati dalla tabella Tuning predisposta a livello nazionale per la classe L-13 dal Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI). Il percorso didattico, descritto nel Manifesto degli Studi pubblicato sul sito www.uniss.it/scienzebiologiche, comprende attività formative matematiche, fisiche e chimiche e biologiche di base e attività formative caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di appropriati elementi operativi relativi alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare ed evoluzionistico. Sono previsti 12 CFU per le attività a scelta dello studente e dei 180 crediti 6 sono riservati per la conoscenza della lingua inglese e 8 per il tirocinio formativo. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
I laureati saranno preparati ad applicare le proprie conoscenze e capacità di analisi, a condurre indagini, risolvere problemi e proporre soluzioni nell'ambito delle scienze biologiche.Sulla base del curriculum prescelto: acquisiranno competenze, mediante lezioni teoriche e operative, sulle discipline di base, caratterizzanti e affini ed integrative relative ai fondamenti di matematica, fisica e statistica, alla biologia dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali; agli aspetti morfologici/funzionali, chimici/biochimici, fisiologici, cellulari/molecolari, evoluzionistici, ecologico-ambientali, ai meccanismi relativi alla riproduzione, sviluppo ed ereditarietà di tutti gli organismi viventi.Le conoscenze acquisite verranno verificate:per gli insegnamenti monodisciplinari mediante una prova scritta e/o orale;per i corsi integrati mediante una prova scritta e/o orale valutata collegialmente dai docenti titolari;per le abilità linguistiche ed informatiche mediante la verifica delle attestazioni di idoneità relative.Acquisizione di competenze culturali integrate in vari settori - biomolecolare e biomedico, biodiversità ed ambiente - attraverso una preparazione scientifica avanzata a livello biochimico/biomolecolare/fisiologico, evoluzionistico/meccanismi dell'ereditarietà, ambientale/tossicologico/microbiologico, nutrizionistico/igienistico.
Acquisizione nei tre anni di competenze applicative multidisciplinari di tipo metodologico, tecnologico e strumentale ad ampio spettro per la ricerca biologica e per l'esecuzione di:analisi biologiche, biomediche, microbiologiche, biomolecolari, analisi della biodiversità, analisi e controlli relativi alla qualità e all'igiene dell'ambiente e degli alimenti, analisi statistica.Le conoscenze acquisite durante il tirocinio formativo saranno accertate da un docente supervisore e valutate in sede di esame di laurea previa presentazione e discussione di un elaborato finale che descriva le abilità tecnico-operative acquisite.La verifica dell'attività di laboratorio può essere svolta attraverso prove di esame in forma orale o di relazione scritta, entrambe tese a verificare non solo il grado di apprendimento ma anche la maturità e la capacità critica del saper affrontare i vari argomenti di studio.
Per conseguire la Laurea in Scienze Biologiche lo studente deve sostenere una Prova finale alla quale sono attribuiti 6 crediti.Per prepararsi alla Prova finale, lo studente deve scrivere una relazione sulla specifica attività svolta durante il Tirocinio, sviluppando in particolare gli aspetti tecnici dell'esperienza (http://www.uniss.it/scienzebiologiche). Il Tirocinio prevede8 CFU, corrispondenti a 150 ore da svolgere, al terzo anno del corso di laurea, in un laboratorio di ricerca universitario nazionale o estero, sotto la guida di un docente che è responsabile della metodologia della ricerca, del controllo del lavoro del laureando e delle verifiche in itinere.Durante il Tirocinio lo studente viene addestrato all'utilizzo di strumentazione analitica tipica ovvero all'apprendimento di metodologie adatte a risolvere un problema biologico, e alla comprensione ed alla discussione critica dei risultati.In sede di Prova finale il candidato deve dimostrare alla Commissione di saper esporre e discutere con chiarezza e padronanza, senza ausilio di diapositive, l'esperienza pratica vissuta durante il Tirocinio. Per agevolare l'esposizione, lo studente ha la possibilità di descrivere i grafici e le immagini riportate nella relazione finale o disegnare direttamente in seduta di laurea schemi dimostrativi.La valutazione della Prova finale è espressa in centodecimi con eventuale lode. Per la votazione, la base di partenza è la media ponderata dei voti. Ai fini del calcolo, ciascun 30 e lode corrisponde a un punteggio pari a 31. La commissione valuta la carriera, la durata degli anni di corso, l'esperienza pratica maturata, la capacità espositiva in sede di Prova finale, la capacità di apprendimento autonomo, l'abilità nel saper reperire informazioni bibliografiche e nel sapersi avvalere delle banche dati disponibili in rete e tiene anche conto della condotta mantenuta dal candidatodurante il periodo di frequenza del tirocinio.
Regolamento Carriere - Tasse