http://www.dcf.uniss.it
Il corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha come obbiettivo principale quello di preparare laureati capaci di operare nell'ambito industriale farmaceutico e dei prodotti della salute. Il corso fornisce pertanto le basi scientifiche perché venga assicurata la preparazione teorica e pratica più avanzata in ogni settore di un processo multidisciplinare che si caratterizza per gli aspetti che vanno dalla progettazione dei farmaci e delle sostanze biologicamente attive, alla loro sintesi, sperimentazione, produzione, registrazione e controllo e immissione nel mercato del farmaco secondo le norme codificate nelle Farmacopee Italiana ed Europea. Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce inoltre la preparazione essenziale a svolgere la professione di farmacista in ambito territoriale e ospedaliero e più in generale di consulenza, divulgazione e distribuzione del farmaco. La laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche offre, oltre alla possibilità di sostenere l'esame di abilitazione alla professione di farmacista ai sensi della direttiva 85/432 /CEE, anche quella per l'abilitazione alla professione di chimico della sezione A dell'Albo ai sensi del D.P.R.,n°328, del 5.06.2001. Per raggiungere tali obiettivi il corso di laurea, secondo una collaudata pluriennale esperienza, più specificatamente intende fornire ai propri laureati: 1- una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche,chimiche, biologiche, mediche) capace di garantire un approccio scientifico alla soluzione dei problemi; 2- un'approfondita conoscenza delle caratteristiche chimiche e biologiche necessarie per la progettazione di nuove molecole biologicamente attive e l'identificazione di quelle di origine animale e vegetale; 3- la capacità di applicare le conoscenze scientifiche interdisciplinari alla sintesi di nuovi principi attivi sia per l'uso terapeutico umano, o veterinario o per le piante. 4- la capacità di sviluppare e applicare protocolli per il controllo di qualità chimico e microbiologico di farmaci e prodotti per la salute, in particolar modo di prodotti nutraceutici; 5- la capacità di applicare le conoscenze scientifiche e tecnologiche alla preparazione e al controllo di formulazioni farmaceutiche; 6- la conoscenza dei contesti legislativi nazionali e sovrannazionali utili all'immisssione in commercio di materie prime, di medicinali e di prodotti per la salute; 7- le conoscenze e la capacità di apprendimento necessarie per affrontare scuole di dottorato inerenti le professioni di riferimento; 8- la conoscenza della lingua inglese.
I laureati del corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche devono aver dimostrato conoscenza e capacità di comprensione: di aspetti della matematica, fisica, dell'informatica e della chimica; di biologia, biochimica, anatomia, fisiologia, microbiologia, farmacologia e chimica farmaceutica utili a raggiungere una conoscenza approfondita dei farmaci e dei meccanismi d'azione; dei prodotti dietetici e dei presidi medico-chirurgici; e di tecnologia farmaceutica.Le conoscenze e competenze acquisite costituiscono elemento base: per la crescita personale; per intraprendere ulteriori studi, particolarmente all'interno di dottorati di ricerca, nell'industria farmaceutica, nell'insegnamento e nel contesto lavorativo professionale. L'articolazione dei corsi si svilupperà in corsi annuali e corsi semestrali con valutazioni in itinere per ogni singola disciplina accompagnati da un esame finale di profitto. Questa metodologia consente di avere verifiche periodiche sullo stato di apprendimento delle nozioni impartite e, nel caso necessario, di fare dei corsi di recupero per gli studenti in ritardo con la preparazione.
I laureati del corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche devono aver dimostrato la capacità di applicare le conoscenze: di chimica analitica e chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza); di tipo tecnico-pratico per l'allestimento delle preparazioni galeniche e per effettuare i controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana e la Farmacopea Europea; di legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione.In conclusione, i laureati di questo corso di studi devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in contesti lavorativi e professionali multidisciplinari relativamente alle scienze farmaceutiche.La verifica del conseguimento dei risultati sarà fatta in base al comportamento nei laboratori e alle verifiche di esame di profitto sia in itinere che nelle prove finali scritte e/o orali.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo ad un'attività sperimentale su tema originale mono o multidisciplinare svolto presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facoltà o altre strutture, pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale).