Gli studenti che intendano iscriversi al Corso di laurea in Scienze dell'educazione devono possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Gli studenti devono possedere inoltre un'adeguata preparazione culturale di base, una buona conoscenza della lingua italiana e delle sue strutture, avere capacità di apprendimento, di ragionamento, di sintesi e di analisi così come sviluppate nella formazione della scuola secondaria.
Obiettivo formativo specifico per i laureati del corso è l'acquisizione di una solida preparazione culturale nell'ambito delle scienze dell'educazione (pedagogiche, filosofiche, psicologiche), fondamentale e necessaria sia per l'ingresso nel mondo del lavoro sia per la prosecuzione degli studi (frequenza laurea magistrale). Tali conoscenze sono funzionali allo sviluppo di competenze indispensabili per l'attività dell'educatore che risponda alle diverse esigenze del territorio in merito ai bisogni educativi declinati in
svariati ambiti. Pertanto, ulteriori obiettivi formativi specifici sono:
- L'acquisizione di competenze teoriche e competenze operative per la comprensione e l'analisi dei contesti socio-culturali, che si realizza grazie agli insegnamenti delle discipline antropologico-sociali, storiche e di geografia economica e sociale, di lingue straniere e dei linguaggi multimediali contemporanei;
- l'acquisizione di competenze riferite al campo di attività dell'educatore che si sviluppa con gli insegnamenti specialistici di scienze dell'educazione e con l'obbligatorietà di tirocini curriculari presso istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e può anche prevedere soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Anche la prova finale è relativa al lavoro sul campo.
La metodologia didattica utilizzata nella laurea triennale sarà principalmente legata all' attività in aula (anche con il supporto di strumenti multimediali, interattivi ed in rete), che potrà assumere la forma di comunicazione frontale, approfondimento di nodi problematici (attività di gruppo, esercitazioni e laboratori), lettura e confronto con fonti, documenti, testi originali, tabelle, repertori, studio di casi, ecc.., anche mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie multimediali in rete. Verranno, altresì, realizzati seminari di studio e di approfondimento tematico anche con il supporto di esperti esterni, nonché attività di tirocinio, indirizzate all'apprendimento e al perfezionamento di competenze professionali.