Gli obiettivi formativi specifici del corso, definiti per lo specifico profilo Professionale (D.M. 742/94 Ministero della Sanità) permettono al laureato di possedere:
-buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica,statistica,informatica, sociologia e pedagogia generale) scienze bio-molecolari e funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani (biochimica, biologia, anatomia e fisiologia generale e specifica)
-conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti la professione del Logopedista (scienze tecniche mediche e applicate, neuropsichiatria infantile,linguistica e glottologia, teorie e filosofia del linguaggio e della comunicazione , psicologia generale e clinica, otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria, neurologia);
-conoscenza approfondita di discipline nell' ambito della fisiologia, dell'etiologia e della patologia del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva,adulta e geriatrica, delle patologie neurologiche e degenerative delle funzioni cognitive e del linguaggio, della linguistica e delle teorie dello sviluppo e filosofia del linguaggio e delle metodologie applicate alla valutazione e riabilitazione logopedica;
-capacità di praticare autonomamente attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione funzionale delle disabilità comunicative,linguistiche e cognitive applicando differenti metodologie di valutazione e di intervento, pianificando i tempi e verificando out-comes, valutare e preparare il setting riabilitativo adeguato alla terapia o all'esercizio terapeutico atto a garantire le migliori condizioni possibili sia per il paziente che per il terapista;
-conoscenza delle scienze umane e psico-pedagogiche per comprendere, stabilire e mantenere relazioni con utenti, famiglie e contesto sociale;
-capacità di realizzare interventi di educazione alla salute sia alla persona sia alla collettività , di prevenzione , di cura e di autogestione della disabilità;
-conoscenza delle scienze del management sanitario e dell'organizzazione aziendale e di scienze inter-disciplinari e cliniche;
-familiarità con il metodo scientifico e capacità di applicare le raccomandazioni cliniche in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
-capacità di lavorare in equipe multidisciplinare, interagire con colleghi e altri professionisti sanitari e non, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
-conoscenze necessarie per utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
-conoscenze per partecipare alle diverse forme di aggiornamento professionale, attività di ricerca nei diversi ambiti di applicazione, svolgere attività di didattica e di consulenza professionale;
-capacità di utilizzare la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-conoscenza di strumenti per la comunicazione e la gestione dell' informazione , proporre l'adozione di ausili, addestrando all'uso e verificarne l'efficacia, dimostrare capacità di stendere rapporti tecnico-scientifici.
Il percorso formativo è incentrato sullo studio teorico-pratico delle Scienze Logopediche tramite lezioni frontali, esercitazioni, laboratori didattici, tirocinio professionalizzante nei settori qualificanti la Logopedia come la valutazione e il recupero funzionale della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione in tutte le fasce d'età e in tutti i contesti riabilitativi. Le competenze e le capacità relazionali sono sviluppate tramite gli insegnamenti delle scienze umane, psicopedagogiche e la formazione personale, all'interno del tirocinio. Gli obiettivi del tirocinio sono riconducibili al Profilo Professionale specifico.I laureati sono professionisti sanitari il cui campo di attività e responsabilità è regolato da norme specifiche e da specifici codici deontologici.