Il Corso di laurea in Economia e imprese del turismo intende fornire una conoscenza approfondita del settore turistico, attraverso la comprensione delle dinamiche aziendali, economiche, giuridiche e quantitative che caratterizzano la realtà del mercato, l'organizzazione dei servizi, l'amministrazione delle imprese e degli enti, il management dei sistemi di offerta, la gestione della destinazione, la valorizzazione dei beni e delle risorse, le scelte dei consumatori e l'andamento dei flussi turistici.
Il Corso di laurea, pertanto, si rivolge a giovani interessati ad acquisire elevate competenze professionali e conoscenze approfondite del sistema del turismo, in vista dell'inserimento lavorativo in aziende private o in enti pubblici di primaria importanza; ad essi è offerta la possibilità di acquisire competenze specifiche in materia di turismo e l'opportunità di disporre degli strumenti metodologici indispensabili per inserirsi con successo nel mercato del lavoro.
Per le sue caratteristiche interdisciplinari e per le superiori conoscenze che è in grado di offrire, il Corso di laurea è indirizzato, al pari, agli operatori privati e pubblici del comparto turistico, interessati a disporre di nuovi strumenti per interpretare correttamente le tendenze di sviluppo del comparto turistico e adeguare le proprie competenze alle migliori conoscenze del momento, conferendo nuova competitività manageriale all'impresa privata e garantendo nuove opportunità di crescita al territorio.
In questa prospettiva, il percorso formativo si caratterizza, anzitutto, per offrire una solida preparazione di base nelle principali aree della gestione aziendale, unita ad una adeguata conoscenza delle discipline economiche, di quelle giuridiche, di quelle matematico-statistiche e di almeno una lingua dell'Unione europea diversa dall'italiano.
Sui fondamentali si innesta poi un bagaglio conoscitivo incentrato sullo studio, in una prospettiva sia aziendale che economica, delle varie attività turistiche che presentino carattere organizzativo, di intermediazione o di prestazione di servizi, nonché dell'azione degli enti e degli organismi che si occupano di programmazione ed organizzazione dei mercati e dei sistemi turistici.
Un'attenzione non marginale è dedicata a quei profili dell'ambiente che presentino connessione con il fenomeno del turismo, con particolare riferimento a quelle forme di turismo nelle quali la sostenibilità delle azioni socioeconomiche e le risorse naturali giocano un ruolo primario.
Il processo formativo può essere completato da uno stage curricolare da svolgersi presso operatori del settore, imprese private o enti pubblici, in grado di consentire la concreta applicazione degli strumenti metodologici e delle conoscenze acquisite durante il Corso di laurea.