I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne e comunicazione interculturale dovranno raggiungere adeguate conoscenze e abilità nell'ambito delle lingue straniere prescelte [lingua x biennalizzata; lingua y annuale (o a scelta biennalizzabile)] e del relativo contesto culturale e letterario. Essi dovranno altresì mostrare di possedere alte cognizioni teorico-pratiche in ambito sociologico-geopolitico ed economico-giuridico, e capacità di comprensione dei processi culturali e comunicativi che consentano loro di elaborare idee originali e innovative e di saperle veicolare in contesti multiculturali e multietnici.
Le conoscenze teoriche di base saranno sviluppate e applicate in specifici contesti di ricerca (di tipo accademico, professionale o tecnologico) o in contesti più ampi (interdisciplinari) connessi ai settori linguistici di studio. Essi svilupperanno inoltre:
- la capacità di elaborare giudizi critici autonomi sulla base delle conoscenze teoriche e professionali acquisite;
- la capacità di comunicare (in contesti diversi e rivolgendosi a interlocutori specialisti e non, italiani e stranieri) conoscenze e competenze raggiunte anche sulla base della solida preparazione linguistica, sia nella lingua italiana sia nelle lingue straniere studiate, in modo chiaro e privo di ambiguità;
- una capacità di apprendimento nei diversi ambiti di studio previsti (linguistico-comunicativo, sociologico-economico-giuridico, letterario, informatico) che consenta loro sia di continuare a studiare in modo autonomo e originale sia di accedere a livelli di studio superiori e ulteriormente specialistici (Master universitari di I e II livello e Dottorati di Ricerca).