I laureati nel corso di laurea della classe dovranno:
- avere una conoscenza di base sulle tematiche principali e sull'evoluzione del pensiero filosofico e delle scienze umane e sociali.
- sapersi orientare in modo critico ed autonomo sul dibattito in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretica, morale, epistemologica, estetica, etico-politica) e di quella inerente le scienze umane e psico-pedagogiche.
- avere padronanza della metodologia riguardante l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi.
- avere competenze basilari nelle problematiche teoretiche, morali e dell'etica applicata (agli affari, al lavoro, alla politica, all'economia e alla comunicazione) e di quelle della societa' contemporanea, con particolar riferimento al mondo del lavoro e all'area dell'insegnamento-apprendimento.
- dimostrare le capacità di base nell'elaborazione teorica personale ed autonoma, anche propria del pensiero divergente, in merito alle problematiche che interessano l'uomo nella sua dimensione sociale e politica, religiosa, estetica, conoscitiva.
- possedere competenze e strumenti adeguati per la comunicazione e la gestione dell'informazione, comprese le capacita' di efficace utilizzo di almeno una lingua dell'UE nella comunicazione scientifica e nella consultazione bibliografica.
- acquisire le basi culturali per l'insegnamento della filosofia e delle scienze umane nella scuola secondaria superiore (se previsto dalle norme relative alla specializzazione per l'insegnamento).
Il percorso formativo prevede sul piano disciplinare l'offerta di insegnamenti comuni alle due classi e il successivo inserimento di insegnamenti specifici.
I laureati debbono:
- aver acquisito una solida competenza lessicale (scritta e parlata) in ambito filosofico, sia sul versante della filosofia analitica sia su quello della filosofia continentale contemporanea;
- avere acquisito solide competenze logiche e argomentative sia in generale sia in ambito filosofico;
- avere acquisito la capacità di analisi dei testi filosofici (anche in lingua originale);
- avere raggiunto un adeguato avvio nella padronanza degli strumenti bibliografici e di ricerca;
- avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni;
- possedere un'ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, etc.);
- essere in grado di utilizzare, efficacemente, sia in forma scritta sia in forma orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo
scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
- conoscere dal punto di vista teorico (grazie alle competenze pedagogiche e filosofiche) e pratico (tramite le discipline di carattere metodologico didattico, dell'integrazione e le attività di tirocinio) le problematiche educative nelle loro diverse dimensioni.
- saper interpretare e rispondere alle domande educativa del territorio (servizi alla persona e alla comunità) elaborando, realizzando, gestendo e valutando progetti formativi.
- disporre di una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi.