I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire aggiornate ed equilibrate conoscenze di base teoriche e pratiche dei settori fondamentali della biologia finalizzate anche al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello dell'unione Europea, privilegiando l'accesso ai corsi di laurea magistrale della Classe LM-6. Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita acquisite dai laureati in Scienze Biologiche rispondono agli specifici requisiti individuati dalla tabella Tuning predisposta a livello nazionale per la classe L-13 dal Collegio dei Biologi Università Italiane (CBUI).
La tabella Tuning per la sede di Sassari contiene il dettaglio della competenze sviluppate e verificate per ciascuna unità didattica.
In particolare i laureati in Scienze Biologiche devono acquisire:
- una conoscenza di base delle discipline matematiche, fisiche e chimiche necessarie ad apprendere i contenuti delle diverse discipline biologiche e le metodologie di indagine biologica;
- conoscenze metodologiche nei diversi ambiti delle scienze biologiche con particolare riferimento: agli aspetti morfofunzionali riguardanti la citologia, l'istologia, l'anatomia e la fisiologia vegetale e animale, uomo compreso; alla biologia degli organismi e dei microrganismi a livello cellulare e molecolare e ai meccanismi di ereditarietà; alla biodiversità, alla filogenesi e tassonomia degli organismi vegetali ed animali e alle loro interazioni con l'ecosistema; ai meccanismi biochimici finalizzate ad una visione globale del metabolismo; all'inquinamento ambientale;
- competenze operative di tecnologie biologiche in ambito biomolecolare, microbiologico, genetico, biochimico, igienistico e sui controlli ambientali applicate sia in ambito di ricerca che di analisi;
- capacità di applicare il metodo scientifico nell'indagine biologica e di essere in grado di analizzare in modo autonomo dati sperimentali con metodi statistici;
- abilità comunicative per lo scambio di informazioni generali nell'ambito dei diversi aspetti della biologia e conoscenza della lingua inglese;
- capacità critica di valutare i propri saperi al fine di aggiornarli con opportuni strumenti conoscitivi.
L'offerta didattica è articolata in lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e tirocini che potranno essere svolti o presso i laboratori dell'Università o presso laboratori esterni, pubblici o privati, convenzionati con l'Università.
Si prevede un percorso formativo comprendente 17 settori scientifico-disciplinari appartenenti alle discipline biologiche di base e caratterizzanti per complessivi 129 CFU, di cui 14 CFU appartenenti alle discipline matematiche e fisiche di base, 13 CFU alle discipline chimiche di base, 48 CFU alle discipline biologiche di base, 17 CFU appartenenti alle discipline caratterizzanti botaniche, zoologiche, ecologiche, 25 CFU alle discipline caratterizzanti biomolecolari, 12 CFU alle discipline caratterizzanti fisiologiche e biomediche. 19 CFU saranno distribuiti tra le discipline affini e integrative. All'interno del percorso formativo sono previsti 20 CFU di attività pratiche di laboratorio distribuite negli ambiti chimico e biologico.
Sono inoltre previsti 4 CFU per abilità linguistica (Lingua inglese), 2 CFU per abilità informatiche, 12 CFU per le attività a scelta dello studente, 8 CFU per tirocinio, e 6 CFU per la prova finale.