Il Corso di Laurea in Economia e management intende offrire una solida preparazione di base nelle scienze economiche e manageriali che metta lo studente in grado di padroneggiare gli strumenti fondamentali, metodologici ed analitici, per comprendere sia il funzionamento del sistema economico e delle sue istituzioni sia la gestione e le principali funzioni di un'azienda moderna.
Questo duplice obiettivo viene perseguito attraverso un percorso che integra il corredo classico delle conoscenze di base (microeconomia e macroeconomia, economia aziendale e ragioneria, diritto privato e diritto commerciale, matematica e statistica) con un insieme di materie caratterizzanti e di altre attività formative utili a qualificare i diversi profili professionali e, per questa via, a ridurre i tempi di inserimento lavorativo dei laureati. In particolare, dopo un biennio comune incentrato sul nucleo base richiamato prima arricchito dallo studio della storia economica, della scienza delle finanze, del marketing e del diritto pubblico, nonché dall'acquisizione di strumenti di lavoro indispensabili come l'informatica e la lingua inglese, lo studente ha la possibilità, nell'ultimo anno del triennio, di finalizzare il percorso di studio in funzione delle inclinazioni ed aspettative personali e di un ampio spettro di sbocchi occupazionali.
Coloro che intendono approfondire lo studio delle scienze dell'economia e della gestione aziendale avranno l'opportunità di consolidare le conoscenze relative alle dinamiche di azienda in una pluralità di direzioni, quali la programmazione e il controllo, l'organizzazione e la finanza aziendale, la qualità dei processi produttivi. Nel contempo, combinando opportunamente lo studio dei temi fiscali e della matematica per le decisioni aziendali con altre materie opzionali, essi potranno potenziare il proprio profilo rispetto alle professioni regolamentate (esperto contabile, revisore, consulente). Coloro che prediligono le scienze economiche, potranno acquisire ulteriori competenze sul funzionamento dell'economia in un contesto internazionale e apprendere i metodi operativi e gli strumenti analitici essenziali per misurare, interpretare e utilizzare a fini di politica economica (monetaria, fiscale, industriale, ambientale, sviluppo) le informazioni riguardanti i mercati e i comportamenti degli attori economici. Grazie a questa formazione lo studente potrà operare come analista, ricercatore, responsabile di progetti presso banche, authorities, enti territoriali, organizzazioni internazionali.
Il percorso formativo si pone in posizione bilanciata tra la classe L-18 e la classe L-33 e soddisfa i requisiti di entrambe le classi.