Il corso di laurea magistrale in Economia, nel rispetto di riconosciuti standard internazionali e in risposta alla crescente richiesta di competenze e abilità legate all'uso strategico dell'informazione, si propone di dare allo studente una solida padronanza dell'approccio economico-quantitativo e del suo utilizzo per a) misurare e interpretare i principali fenomeni (economici, finanziari, sociali e ambientali) che condizionano le prestazioni di individui, imprese e sistemi territoriali e b) elaborare politiche economiche, basate sull'evidenza empirica, e valutarne gli effetti.
Gli strumenti analitici e le tecniche che caratterizzano il corso metteranno gli studenti in grado non solo di conoscere l'origine delle crisi finanziarie, le modalità di regolazione dei mercati, le implicazioni delle dinamiche demografiche, le strategie di risposta ai cambiamenti climatici e di riduzione delle disuguaglianze fra individui e paesi, ma soprattutto di trasformare in conoscenza l'informazione alla base dei diversi fenomeni e la conoscenza così ottenuta in strumento di creazione di valore aggiunto sostenibile. Infatti, in relazione alle scelte tipiche dei diversi attori (aziende, investitori, amministrazioni pubbliche, intermediari finanziarie e bancari, agenzie di sviluppo, soggetti preposti alla protezione ambientale etc.), lo studente applicherà il sapere e il saper fare specifico del corso per anticipare i mutamenti dell'ambiente esterno, stimare e mitigare i rischi derivanti dall'incertezza, valutare i benefici netti di strategie alternative, con l'obbiettivo di favorire, a seconda dei casi, la produttività delle imprese, il funzionamento ordinato dei mercati, la realizzazione di percorsi di crescita sostenibili e inclusivi.
Il progetto formativo prevede un primo anno, comune a tutti i percorsi, incentrato su tecniche matematiche, statistiche ed econometriche nonché su metodi avanzati di analisi economica, di governo dell'impresa e di regolazione dei mercati. Nel secondo anno, oltre ad estendere le conoscenze privilegiando, a seconda del curriculum scelto, gli aspetti finanziari oppure quelli reali, sarà possibile capitalizzare l'investimento iniziale nei metodi analitici attraverso l'impiego di applicativi e l'analisi di casi concreti nell'ambito di appositi laboratori.
Curriculum in Finanza impresa e mercati: è orientato sui fenomeni finanziari, l'analisi delle scelte di investimento, l'economia degli intermediari e del governo societario, la gestione dei rischi, la disciplina e la supervisione dei mercati finanziari nazionali e internazionali.
Curriculum in Economic Intelligence: privilegia gli aspetti reali dei fenomeni economici, l'analisi delle dinamiche territoriali, demografiche e migratorie, dei big data e della digital economy, le relazioni fra economia e ambiente, la misurazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici, le strategie di sviluppo sostenibile.
Il Corso di studi offre agli studenti la possibilità di un percorso internazionale che permette di conseguire il doppio titolo di studio (double degree) legalmente riconosciuto e spendibile in Italia e nel Paese con cui è stata sottoscritta la convenzione. Gli studenti interessati trascorreranno un semestre presso le università consorziate e dovranno conseguire almeno 30 cfu nell'ambito di insegnamenti concordati erogati in lingua inglese. Il doppio titolo è attivo con l'Università di Bordeaux, Francia in 'Intelligence économique'; con l'Università della Corsica, Francia, in 'Economie Appliquée'; con la West University of Timisoara, Romania, in Global Entrepreneurship, Economics and Management; con l’Universidad de la República (Udelar), Uruguay, in Maestría en Economía y Administración del Turismo.
Le competenze acquisite consentiranno al laureato di accedere a funzioni di elevata responsabilità nell'ambito di un ampio spettro di organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali (imprese, banche, autorità di supervisione e vigilanza, centri di ricerca, associazioni di categoria, agenzie di sviluppo, enti territoriali), con compiti di analisi, inferenza e problem solving oggi altamente ricercati.
Rispetto ad altri corsi di studio della medesima classe in ambito regionale (vedi CDS in Economia, finanza e politiche pubbliche dell'Università di Cagliari), il corso in questione si differenzia in quanto propone il tema delle politiche pubbliche come elemento trasversale comune ad entrambi i curricula e distingue diversamente i due percorsi attraverso la dimensione spaziale ed ambientale. Sul piano didattico, inoltre, offre la possibilità di un apprendimento attivo e operativo attraverso la frequenza di laboratori specifici. Il Corso di laurea magistrale in Economia, inoltre, è l'unico della classe in ambito regionale ad offrire un percorso internazionale ufficiale che porta al doppio titolo.