funzione in un contesto di lavoro:
Il Corso di laurea intende formare figure professionali in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato del lavoro e di inserirsi con successo nelle aziende private, negli enti pubblici e nelle altre organizzazioni pubbliche e private che operano nel settore del turismo.
Il percorso didattico fornisce altresì agli allievi gli strumenti, i metodi e le competenze indispensabili per dare vita alla creazione di nuove attività imprenditoriali nel comparto del turismo o per proseguire gli studi economici e aziendali in vista dell'accesso al mondo delle professioni.
Il Corso di laurea mira a costruire una base culturale solida e multidisciplinare adatta alla formazione di laureati in grado di coprire in istituzioni private e pubbliche una varietà di ruoli e di funzioni di studio, analisi, direzione e consulenza nel settore turistico oppure, in alternativa, di proseguire gli studi nell’ambito di corsi di master di primo livello o di lauree specialistiche e master di secondo livello collocabili in più classi.
In particolare, il Corso di laurea consente ai laureati di maturare esperienze formative e di acquisire capacità spendibili nei diversi ambiti in cui operano le imprese turistiche e i professionisti del settore, con particolare riferimento alle attività di organizzazione e di intermediazione di viaggi (agenzie di viaggio, tour operator, società di comunicazione, imprese operanti nella distribuzione elettronica e nel web marketing, ad esempio) e alla prestazione di singoli servizi turistici (strutture ricettive, imprese di trasporto, società crocieristiche, aziende di ristorazione e catering, società di charter e cantieri del diporto nautico, imprese balneari; ma anche professionisti, guide e accompagnatori, organizzatori di congressi, fiere ed eventi; per ricordare alcune figure).
Nel contempo, le competenze acquisite durante il percorso degli studi permetteranno ai laureati di svolgere attività di consulenza o di ricoprire ruoli di responsabilità negli enti pubblici (comuni, province e regioni, ma anche parchi naturali e aree marine protette, Camere di Commercio, e altri soggetti pubblici) e negli altri organismi pubblici e privati (sistemi turistici locali, associazioni di categoria, consorzi turistici, organizzazioni non lucrative, ad esempio), che si occupano di organizzazione, programmazione, promozione e sviluppo del mercato turistico.
In questa prospettiva, il Corso di laurea è finalizzato soprattutto a fornire agli allievi un ampio ventaglio di competenze trasversali – cioè spendibili in diversi contesti organizzativi privati e pubblici – relative tra l'altro all’organizzazione aziendale e alle risorse umane, alla strategia d’impresa e alla gestione dei sistemi turistici, al marketing del turismo e al destination management, alla distribuzione elettronica e al revenue managment, alla gestione delle imprese familiari e al controllo di gestione.
Il Corso di laurea offre anche una serie di servizi, non secondari, diretti ad agevolare il collocamento dei giovani laureati nel mondo delle imprese, della pubblica amministrazione e delle professioni, mentre sviluppa azioni concrete e organizza progetti per favorire il processo di start-up di nuove imprese e le iniziative di creazione di nuove aziende da parte dei giovani laureati.
Non ultimo, i laureati in Economia e management del turismo beneficiano di un percorso agevolato per l’accesso alle professioni di direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo e di guida turistica, secondo la nuova disciplina dell'iscrizione ai relativi albi regionali stabilita dalla legge Regione Sardegna 18 dicembre 2006, n. 20.
competenze associate alla funzione:
esperto nella promozione del settore turistico
gestore dei sistemi turistici
esperto di marketing turistico e destination manager
esperto nell'analisi dei flussi turistici
addetto alla logistica
esperto in promozione turistica
esperto in controllo di gestione
sbocchi professionali:Il corso prepara alle professioni di:
Specialisti in contabilità
Specialisti in attività finanziarie
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)
Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Analisti di mercato
Specialisti dei sistemi economici
Specialisti dell'economia aziendale