I laureati in Ostetricia devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- Integrare le conoscenze, le abilità, le attitudini dell’assistenza per erogare cure sicure, efficaci e basate sulle evidenze
- Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze ostetriche, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo delle diverse fasi della vita
- Integrare le conoscenze ostetriche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- Utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo all’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini
- Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina ostetrica;
- Erogare un’assistenza ostetrica sicura e basata sulle evidenze per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso della persona assistita;
- Condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- Utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- Analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento di salute dell’assistito; pianificare l’erogazione dell’assistenza ostetrica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- Valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- Facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza ostetrica;
- Gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza ostetrica, ginecologica e neonatologica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni
- esercitazioni con applicazione pratica
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici
- costruzione di mappe cognitive
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi e tappe
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)