funzione in un contesto di lavoro:I laureati saranno in grado di:
conoscere la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altre professionalità alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;
apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonché essere introdotti alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica;
conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche;
conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
conoscere la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile; conoscere gli aspetti epidemiologici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali;
sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonché le tematiche della odontoiatria di comunità, anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari;
comunicare col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci;
fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche;
organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile;
approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva umanistica.
possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
Il laureato: - Possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico - E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze - E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente - E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti. L'autonomia di giudizio viene coltivata mediante letture di articoli scientifici, partecipazioni a convegni e congressi.
Abilità comunicative
Il laureato: - Possiede una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio necessaria per la consultazione di testi e riviste scientifiche
- E' in grado di comunicare efficacemente col paziente e sensibilizzarlo per il raggiungimento ed il mantenimento della salute orale, fornendogli adeguate informazioni, basate su conoscenze e protocolli accettati dalla comunità scientifica,
- Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
Capacità di apprendimento
Il laureato: - Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura applicando i risultati della ricerca alla diagnosi e alla terapia in modo affidabile - È in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese stesso.