Assistente Sociale specialista (previo superamento dell'Esame di Stato e iscrizione ad apposito Albo); programmatore esperto delle politiche sociali e dei servizi sociali; programmatore esperto delle politiche di sviluppo e del benessere comunitario; esperto dell’organizzazione delle risorse e strutture per la gestione di organizzazioni del terzo settore e del privato sociale
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati nel corso di studio potranno esercitare funzioni di organizzazione, gestione e consulenza a persone, organizzazioni ed istituzioni; tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, la gestione di risorse umane, l'organizzazione delle risorse e delle strutture e la gestione economica di enti, servizi ed organizzazioni, nonché la programmazione e progettazione di politiche sociali per lo sviluppo territoriale e comunitario.
I laureati nel corso di studio potranno inoltre esercitare funzioni di coordinamento, programmazione e progettazione di servizi e attività, promozione, prevenzione, recupero delle situazioni complesse di bisogno, riferite alla dimensione del lavoro con il singolo, i gruppi, le comunità.
I laureati nel corso di studio potranno esercitare attività professionale, anche autonoma, nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali, di promozione dello sviluppo e del benessere comunitario, di impulso ai processi partecipativi e di cittadinanza attiva.
I laureati nel corso di studio potranno esercitare le funzioni di cui sopra in collaborazione con altre figure professionali operanti nel settore delle politiche sociali e dei servizi alla persona, alle famiglie ed alle comunità quali, a solo titolo esemplificativo, l'educatore professionale, lo psicologo, lo specialista in scienze politiche etc.
competenze associate alla funzione:
I laureati nel corso di studio devono
- possedere competenze per la decodifica di bisogni complessi delle persone, delle famiglie, dei gruppi e del territorio, per la formulazione di diagnosi sociali, per il counseling psico-sociale, per interventi di mediazione negli ambiti familiare, minorile, sociale e penale, per la gestione e l'organizzazione di risorse sia in ambito pubblico che di privato sociale;
- possedere competenze metodologiche approfondite di ricerca sociale, relative al rilevamento e al trattamento dei dati e alla comprensione del funzionamento delle società complesse, anche in specifici settori di applicazione;
- possedere competenze teoriche e pratiche relative alla Community Based Research e all'empowerment comunitario attraverso la partecipazione;
- possedere competenze per progettare sistemi integrati di benessere territoriale e comunitario e attivare e gestire, in ambito locale, nazionale e internazionale, programmi di informazione, sensibilizzazione, responsabilizzazione, concertazione e protezione sociale di singoli, gruppi e comunità, a tutela dei loro diritti sociali;
- possedere abilità di progettazione, pianificazione, organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche, dei servizi sociali e socio sanitari, pubblici e di privato sociale; di analisi e valutazione di qualità dei servizi e delle prestazioni svolte;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione con pubblici e interlocutori diversificati e la corretta gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche a lessici disciplinari.
sbocchi professionali:
I principali ambiti lavorativi in cui il laureato potrà esercitare prevalentemente la sua professione sono quelli connessi agli enti pubblici (per esempio: Comuni, Province, Regioni, Uffici Territoriali dei Ministeri della Giustizia e della Salute etc.), agli enti di privato sociale (per esempio: Cooperative Sociali, Imprese Sociali, Consorzi di Cooperative etc.) oltre che la libera attività professionale.
I principali sbocchi professionali per i quali il corso di studi fornisce una solida preparazione specifica sono quelli dell'Assistente sociale specialista (previo superamento del successivo Esame di Stato ed iscrizione all'Albo Professionale degli Assistenti Sociali), del programmatore esperto delle politiche sociali e dei servizi sociali, dell'esperto in politiche e processi di sviluppo comunitario.