Esperto in comunicazione verbale e non verbale in contesti multiculturali, con specifica attenzione agli aspetti interculturali; Esperto in processi di trasformazione e di governo del territorio con particolare riferimento allo sviluppo locale
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO saranno in grado di svolgere una funzione primariamente comunicativa, e in particolare su un piano internazionale e nazionale. Tale funzione permetterà ai laureati di orientarsi con competenza e sicurezza in tutti quei contesti lavorativi dove è centrale il rapporto interpersonale, verbale e non verbale con almeno due lingue straniere.
In particolare quelli del CURRICULUM IN LINGUE MODERNE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE dovranno raggiungere adeguate conoscenze e abilità nell'ambito delle lingue straniere prescelte e del relativo contesto culturale e letterario. Essi dovranno altresì mostrare di possedere alte cognizioni teorico-pratiche in ambito sociologico, geoeconomico e giuridico, e capacità di comprensione dei processi culturali e comunicativi che consentano loro di elaborare idee originali e innovative e di saperle veicolare in contesti multiculturali e multietnici.
Il curriculum del corso di laurea magistrale denominato LINGUE, TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE si prefigge di promuovere la capacità di operare nell'ambito di realtà territoriali differenti, per promuovere uno sviluppo locale responsabile anche nel quadro della cooperazione internazionale.
Le conoscenze teoriche di base saranno sviluppate e applicate in specifici contesti di ricerca (di tipo accademico, professionale o tecnologico) o in contesti più ampi (interdisciplinari) connessi ai settori di studio.
I due curricula svilupperanno:
- la capacità di elaborare giudizi critici autonomi sulla base delle conoscenze teoriche e professionali acquisite;
- la capacità di comunicare (in contesti diversi, rivolgendosi a interlocutori specialisti e non, italiani e stranieri) conoscenze e competenze raggiunte anche sulla base della solida preparazione linguistica, sia nella lingua italiana sia nelle lingue straniere studiate, in modo chiaro e privo di ambiguità; una capacità di apprendimento nei diversi ambiti di studio previsti (linguistico-comunicativo, sociologico-economico-giuridico, territoriale, letterario, informatico) che consenta loro sia di continuare a studiare in modo autonomo e originale sia di accedere a livelli di studio superiori e ulteriormente specialistici (Master universitari di I e II livello e Dottorati di Ricerca).
competenze associate alla funzione:
Il curriculum in LINGUE MODERNE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE ha una funzione principalmente comunicativa, in particolare su un piano internazionale. Tale funzione permetterà ai laureati di orientarsi con competenza e sicurezza in tutti quei contesti lavorativi dove è centrale il rapporto interpersonale, verbale e non verbale. Per quanto riguarda il primo, i laureati sapranno gestire la comunicazione verbale, sia orale che scritta, non solo in italiano, ma anche e in particolare in almeno due lingue straniere.
Le competenze associate alla funzione del curriculum LINGUE, TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE riguardano più specificamente: i processi di trasformazione e di governo del territorio con particolare riferimento allo sviluppo locale, considerato nei suoi aspetti fisici, giuridico-economici, sociali, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità. In particolare saranno acquisite competenze per la gestione delle risorse turistiche.
Gli sbocchi professionali previsti per la Classe di Laurea sono i seguenti:
- mediatore culturale, anche in contesti di migrazione; - operatore nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e delle istituzioni culturali; - operatore addetto alle relazioni internazionali in imprese e società italiane ed estere; - operatore nel campo del turismo, con particolare riferimento al turismo culturale; - assistente linguistico in contesti di imprese, enti o istituti pubblici e privati, anche attraverso attività di traduzione; - assistente linguistico e culturale nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica; - traduttore e interprete, previo completamento del percorso formativo, in relazione alle norme vigenti; - insegnante di lingua e letteratura straniera nelle scuole primarie e secondarie, o di italiano per stranieri, previo completamento del percorso formativo, in relazione alle norme vigenti; - specialisti nelle pubbliche relazioni e dell'immagine, in particolare per quanto riguarda il settore del turismo sostenibile; - studiosi e ricercatori, in riferimento ad ambiti scientifici relativi al ruolo del turismo nella organizzazione dello spazio, nella promozione e valorizzazione del territorio; - esperti in programmi e piani di sviluppo regionale; - esperti di promozione del turismo sostenibile e sviluppo locale; - responsabili della programmazione di agenzie di viaggio e responsabili del turismo sociale e culturale; - consulente in parchi e riserve naturali; - professionista con compiti di alta professionalità di consulente turistico e di orientamento.
sbocchi professionali:
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO sono in grado di esercitare la propria attività sia come istruttore in campo linguistico sia come corrispondente in lingue estere, con un grado elevato di competenza. Essi possono, infatti, sfruttare la propria preparazione interdisciplinare al fine di utilizzare in prima persona (o di insegnarlo ad altri) le strutture linguistiche di cui si sono impadroniti grazie agli studi compiuti nel CdS, finalizzando tali strutture a rapporti istituzionali-aziendali-culturali con l'estero (essi sono ad esempio capaci di redigere lettere in lingua straniera, predisporre documenti che utilizzino linguaggi settoriali, interloquire telefonicamente in lingua straniera, prendere appunti in lingua straniera, ecc.) nei vari contesti multietnici e multiculturali in cui possono trovarsi a operare, sia in Italia che all'estero.
Gli sbocchi occupazionali previsti, inoltre, contemplano lo svolgimento di attività di consulenza per gli enti locali e le imprese (per esempio cooperative o aziende del settore turistico), in enti locali e istituzioni governative per attività di progettazione turistico-culturale di eventi complessi a più livelli (comunale, regionale, nazionale e internazionale) e attività professionali nelle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate. Ancora, i laureati in questa Classe di Laurea diverranno esperti di promozione del turismo sostenibile e sviluppo locale; esperti in programmi e piani di sviluppo regionale e sviluppo locale, consulenti in progettazione e partecipazione, anche come formatori, di manifestazioni che rientrano nel turismo congressuale; redattori di testi per la pubblicità; redattori di testi tecnici; esperti della programmazione di agenzie di viaggio; consulenti in parchi e riserve naturali; ricercatori, tecnici laureati ed assimilati.