funzione in un contesto di lavoro:
I logopedisti svolgono la loro attivita' nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. L'attivita' dei laureati in Logopedia e' volta all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
I laureati in Logopedia, in riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze:
- elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia;
- svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
- verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
- svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
competenze associate alla funzione:
Al termine del percorso formativo, il laureato in Logopedia avra' acquisito conoscenze teoriche, competenze pratiche e capacita' relazionali, con particolare riferimento alle seguenti aree:
- prevenzione: il laureato in Logopedia dovra' essere capace di individuare i bisogni di salute del singolo e della collettivita', attraverso l'utilizzo di screening orientati a individuare precocemente i disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, degli handicap comunicativi e della deglutizione in tutte le fasce d'eta';
- valutazione e riabilitazione: il laureato in Logopedia dovra' essere capace di utilizzare strumenti e procedure di valutazione al fine di eseguire il bilancio logopedico dei suddetti disturbi; dovra' collaborare con gli altri membri dell'equipe alla stesura e alla realizzazione del progetto riabilitativo attraverso la definizione del programma e la scelta delle modalita' piu' idonee per il recupero della disabilita'. Dovra' inoltre documentare nella cartella clinica il piano riabilitativo, attraverso la stesura degli obiettivi terapeutici a breve, medio e lungo termine, registrare gli outcomes del trattamento e saper adattare il programma alle criticita' del paziente;
- comunicazione e relazione: il laureato in Logopedia dovra' possedere competenze comunicative e di relazione terapeutica con l'utente, la sua famiglia e il caregiver, applicando modalita' di ascolto attivo e capacita' di gestire le dinamiche relazionali. Dovra' inoltre saper interagire con gli altri professionisti dell'equipe nel rispetto degli specifici ambiti di competenza.
sbocchi professionali:
Per quanto concerne gli sbocchi occupazionali, il laureato in Logopedia trova collocazione nell'ambito del SSN e Regionale in qualita' di dipendente o di libero professionista, sia nelle strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere del SSN sia nelle analoghe strutture private ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.