Il tirocinio è previsto al terzo anno di corso e comunque non prima di aver conseguito 100 CFU.
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi, possono acquisire i CFU del tirocinio curriculare scegliendo tra le opzioni sotto elencate.
Tirocinio interno all'Ateneo
Lo studente interessato a svolgere il tirocinio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche o presso un altro Dipartimento dell'Ateneo, deve prendere accordi con il docente responsabile della struttura presso la quale si svolgerà il tirocinio (docente tutor), e presentare direttamente alla segreteria del corso apposita richiesta.
Tirocinio presso struttura esterna all'Ateneo
Lo studente può prendere visione dell'elenco delle strutture già convenzionate con l'Ateneo ed, individuata l'offerta di proprio interesse, potrà presentare richiesta. Una via alternativa consiste nel individuare una struttura di interesse non presente tra quelle già convenzionate, e prendere contatto con la segreteria del corso che verificherà l'effettiva disponibilità ed adeguatezza della struttura ad accogliere la richiesta di attività di tirocinio. Presso la struttura ospitante dovrà essere individuato un tutor di riferimento, che sarà affiancato da un docente del Corso di Laurea (tutor locale).
Tirocinio all'estero
Lo studente che intenda svolgere il tirocinio all'estero deve prendere accordi con un docente del Corso di Laurea e con il delegato per la mobilità internazionale e, successivamente, presentare alla segreteria del corso apposita richiesta. Le richieste potranno essere avanzate presso sedi già individuate dall'Ateneo o altre da valutare. Presso la struttura ospitante dovrà essere individuato un tutor di riferimento, che sarà affiancato dal docente del Corso di Laurea (tutor locale).
Attivazione del tirocinio presso struttura esterna o all'estero
La richiesta di attivazione del tirocinio curriculare, sia presso struttura esterna sia all'estero, può essere avviata soltanto dopo avere stabilito con la struttura ospitante e con il tutor locale tutte le caratteristiche del tirocinio da svolgersi (sede, periodo, durata, attività, tutor di riferimento).
Svolgimento e conclusione del tirocinio
Durante il tirocinio presso struttura esterna o all'estero lo studente dovrà mantenere i contatti col proprio tutor locale, che supervisionerà il lavoro svolto ed interverrà su eventuali difficoltà o problemi riscontrati.
In ogni caso, lo studente ha l'obbligo di registrare e firmare le attività svolte nel registro di frequenza, che deve essere controfirmato dal tutor e, nel caso di tirocinio presso struttura esterna o all'estero, da entrambi i tutor.
Al termine delle attività, lo studente comunicherà il completamento del tirocinio direttamente alla segreteria del corso e consegnerà una relazione finale sul tirocinio svolto. La Commissione Tirocinio del Corso di Laurea, considerata la relazione, esprimerà una valutazione sull'attività svolta. Lo studente acquisirà i crediti formativi previsti dal piano didattico solo dopo approvazione dell'attività svolta da parte del Consiglio di Corso di Studio.