funzione in un contesto di lavoro:
La laurea in Economia e management consente l’acquisizione una solida formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, tale da dischiudere una pluralità di prospettive occupazionali. In particolare, il laureato in Economia e management potrà svolgere numerosi compiti di coordinamento e operativi nelle funzioni amministrative e gestionali di aziende private e pubbliche. Egli potrà svolgere variegati compiti nella funzione amministrazione e finanza e controllo di gestione, occupandosi dell’intero sistema informativo contabile, sia per adempiere agli obblighi normativi con la regolare tenuta della contabilità generale per la redazione del bilancio di esercizio sia per fornire le informazioni necessarie a supportare il processo decisionale, interagendo così continuamente con i livelli apicali dell’azienda.
Il laureato potrà altresì svolgere compiti nelle funzioni più operative: nella funzione degli approvvigionamenti, occupandosi della gestione degli ordini di acquisto e della gestione dei rapporti con i fornitori; nella funzione commerciale gestendo gli ordini di vendita e le relazioni con i clienti; nella funzione delle risorse umane occupandosi sia degli aspetti amministrativi sia più gestionali che attengono al personale. Il laureato in Economia e management potrà inoltre svolgere analisi e previsione economiche, nei mercati reali e finanziari nell’ambito di svariate organizzazioni, quali banche, autorità di supervisione e vigilanza, centri di ricerca, associazioni di categoria, agenzie di sviluppo, enti territoriali, indirizzando la progettazione e l’attuazione di politiche pubbliche e gestionali poste in essere da tali organizzazioni.
Infine il candidato con il conseguimento della laurea in Economia e Management, e previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo professionale, potrà svolgere la libera professione che attiene all’Esperto contabile.
competenze associate alla funzione:
Il corso consente di acquisire competenze a supporto delle seguenti funzioni:
- addetto alla contabilità, attraverso la conoscenza delle norme e delle tecniche che consentono una regolare tenuta della contabilità e la stesura dei bilanci sia ai fini civilistici sia a fini fiscali;
- addetto alla funzione commerciale, avendo acquisito conoscenze su tutte le fasi del processo di vendita e su aspetti comportamentali del cliente con i quali dovrà relazionarsi;
- addetto alla funzione di approvvigionamento, avendo acquisito conoscenze sulla programmazioni e contabilizzazione degli acquisti;
- addetto alla funzione di pianificazione, programmazione e controllo, attraverso una profonda conoscenza dell’intera contabilità direzionale che attiene alla contabilità analitica, al sistema di budgeting e di reporting;
- analista finanziario, avendo acquisito competenze per “leggere” e rielaborare i dati generati dal sistema informativo contabile e interpretare le specifiche realtà gestionali che essi rappresentano e la loro solidità economica-finanziaria;
- consulente aziendale, avendo acquisito i fondamenti di una gestione ispirata ai principi di efficacia e efficienza, il laureato può supportare svariate esigenze gestionali richieste dagli imprenditori o più in generale dalle aziende;
- consulente per enti territoriali, attraverso le conoscenze delle principali politiche economiche e i principi di economia può supportare l’organizzazione e il processo decisionale degli enti locali.
sbocchi professionali:
Gli sbocchi occupazionali offerti dalla Laurea in Economia e Management riguardano numerose funzioni e contesti aziendali, in cui si possono occupare ruoli con responsabilità prevalentemente operative. In particolare i principali sbocchi sono i seguenti:
area di amministrazione contabilità e controllo, sia in aziende pubbliche che private.
attività di management nelle funzioni operative di approvvigionamento, commerciale, assicurazione di qualità;
attività libero-professionali nel supportare le aziende pubbliche e private attraverso una consulenza gestionale e finanziaria
attività di elaborazione e gestione dei dati statistico-economico a supporto di aziende e altre istituzioni economiche
attività di analisi e di supporto nella gestione dei processi aziendali e rischi ad essi correlati