Da sempre il CCdS è impegnato in attività di orientamento in ingresso sia per il tramite delle iniziative predisposte dall'Ateneo attraverso il Servizio Orientamento (link al sito: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento) sia con rapporti autonomi e diretti con i responsabili dell'Orientamento della scuola secondaria. Da circa 15 anni, il corso di laurea partecipa attivamente alle Manifestazioni organizzate dal Servizio Orientamento durante le quali studenti e docenti degli Istituti superiori vengono accolti presso le strutture dell'Ateneo.
Diversi docenti del CdL partecipano inoltre alle numerose attività di orientamento in ingresso promosse dall'Ateneo o per le quali l'Ateneo è partner:
a) Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) in Biologia e Biotecnologie (link al sito: http://pls.bio.uniss.it). Il CdL, congiuntamente al CdL in Biotecnologie (Classe L2), ha partecipato al “Progetto PLSPOT19/20”, in prosecuzione del precedente progetto nazionale quinquennale “Piano Nazionale Lauree Scientifiche in Biologia e Biotecnologie”. Referente di sede: prof. Marilena Formato.
Le attività di orientamento hanno consentito di coinvolgere gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno di alcune scuole secondarie di secondo grado del Nord Sardegna (Azuni, Spano e Canopoleno di Sassari; Mossa e Gramsci di Olbia), in attività laboratoriali (i cosiddetti “Lab PLS”) co-programmate dai docenti del CdL e dagli insegnanti delle scuole, e supportate da tutor arruolati nel progetto.
b) Progetto UNISCO 2.0. Il Progetto UNISCO 2.0 ha lo scopo di orientare lo studente alla scelta del corso di laurea, aiutarlo nella comprensione degli aspetti fondamentali di una specifica disciplina ed orientarlo allo studio universitario (link al sito:https://www.uniss.it/didattica/servizi-agli-studenti/progetto-unisco). Il progetto si sviluppa con l'erogazione di brevi corsi di insegnamento impartiti da docenti dell'Ateneo, esame finale, acquisizione di CFU riconoscibili fra le attività a scelta qualora lo studente della scuola secondaria di secondo grado si immatricoli al CdL. Anche quest’anno il CdS in Scienze Biologiche ha organizzato un corso Unisco (UN2122_29 Biologia 2.0: dalle basi molecolari del comportamento e delle patologie umane all’analisi statistica) riservato agli studenti del III, IV e V anno delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle materie sviluppate del corso di Studio. L’erogazione dei corsi è avvenuta in modalità mista con la partecipazione di circa 50 studenti delle diverse province della Sardegna. Sono stati coinvolti 4 docenti, per un totale di 16 ore di lezione.
b) Laboratori Didattici Scienza in Piazza, azioni del Progetto di Orientamento POR FSE UNISS 2014-2020.
Nell’a.a. 2021/2022 parte delle attività di Orientamento promosse dall'Ateneo si sono concretizzate nei Laboratori Didattici Scienza in Piazza (manifestazione 'Un tuffo nella chimica' il 26 e 27 maggio 2022) e proseguiranno nell’evento Notte Europea dei Ricercatori, programmato il 30 settembre 2022. Queste attività, attraverso la realizzazione di exhibit scientifici a cura di docenti del CdL, consentono di presentare il corso nella sua veste istituzionale della didattica e della ricerca all'intera popolazione.
c) I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ex Alternanza Scuola-Lavoro, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro (link al sito: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento/attivita-proposte).
Oltre alle attività del CdS anche l’Ateneo svolge un’intensa attività di orientamento. L’ateneo di Sassari ha presentato l’intera offerta didattica sia triennale che magistrale nella X edizione di OrientaSardegna che si è svolta online dal 5 al 7 aprile 2022 (https://www.orientasardegna.it/2022/)
Inoltre l’Ateneo di Sassari ha organizzato delle iniziative online per diverse scuole della Sardegna che hanno fatto esplicita richiesta: 3 Febbraio: Azuni di Cagliari; 8 febbraio:Pira di Siniscola-Dorgali; 15 febbraio: Segni di Ozieri, Canopoleno SS M. di Castelvì, SS Fermi di Alghero;17 febbraio I.S. I.I.S PIAZZA SULIS Professionali di Alghero, I.S. GALILEI di Macomer- Nuoro, Costa Azara,Sorgono; 22 febbraio Gramsci di Olbia; 9 marzo Devilla di Sassari; 28 marzo Spano di sassari; 30 marzo Mossa di Olbia; 12 Maggio Istituti di Castelsardo; 18 maggio I.S. OGGIANO (Siniscola) Nuoro; 19 maggio Othoca di Oristano; 26 Maggio ITI di Tortolì.
Infine, l’Ateneo di Sassari mette a disposizione “STUDENTI TUTOR 400” per attività di tutorato presso l'ufficio Orientamento e Job Placement dell’Università di Sassari, per la realizzazione di azioni di orientamento e di potenziamento dei servizi agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e del I anno di corso all'università. (https://www.uniss.it/didattica/collaborazioni-e-borse/studenti-tutor-400).
Referente del CdS per l'orientamento è il prof. Ciro Iaccarino.