L'ammissione al corso di laurea è subordinata alla partecipazione obbligatoria ad un test basato su quiz a risposta multipla, di cui una sola corretta; il punteggio sarà attribuito secondo i criteri indicati nel bando.
Il test è volto a valutare il possesso da parte dello studente delle conoscenze di base nell'ambito della chimica, biologia, matematica, fisica nonché di cultura generale e abilità di ragionamento logico e linguistiche che consentano la comprensione di testi di livello universitario.
Anche in conseguenza dell'emergenza Covid-19 il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e Benessere dell’uomo utilizzerà il test online TOLC@casa, nel caso non fosse possibile l'utilizzo del TOLC tradizionale, in presenza, come strumento di accesso e di verifica degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) di chi si immatricolerà allA.A. 2021/2022.
L’elemento che differenzia il TOLC@CASA dal TOLC è la sola modalità di erogazione, che consiste nello svolgimento del test presso il proprio domicilio, ma rimangono invariati la struttura, il sillabo e i livelli di difficoltà per ciascun tipo di TOLC.
La prova si terrà in un’aula virtuale (25 persone per aula), sotto il controllo e la guida di una Commissione d’aula (2 commissari dell’Università); il periodo di erogazione verrà concordato con il CISIA, consorzio erogatore del TOLC.
Il TOLC prescelto è il TOLC-F, composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni.
Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica.
Il TOLC-F ha una durata complessiva di 87 minuti, di cui 72 minuti per i quesiti volti alla verifica delle conoscenze di base relative alla biologia (15 quesiti, 20 minuti), alla chimica (15 quesiti, 20 minuti), alla matematica (7 quesiti, 12 minuti), alla fisica (7 quesiti, 12 minuti)e alla logica (6 quesiti, 8 minuti).
Al termine del TOLC-F è presente una sezione di 30 quesiti (15 minuti) per la prova della conoscenze della Lingua Inglese. In funzione del risultato ottenuto nella prova di inglese sarà possibile valutare il livello di preparazione iniziale e le azioni conseguenti per la lingua inglese.
Ci sarà la possibilità di ripristino TOLC tradizionali se condizioni epidemiologiche lo permetteranno.
La prova di ingresso darà luogo ad una graduatoria, ai fini dell'accesso, nei limiti del numero programmato. Le conoscenze e le competenze richieste per l'accesso al corso saranno valutate positivamente se verrà raggiunta almeno la votazione minima prevista e indicata nel bando.
Per la definizione della graduatoria si farà riferimento alle sole domande del TOLC-F; sono escluse le domande di inglese le quali saranno utili esclusivamente per definire il livello di preparazione iniziale della lingua inglese e definire le azioni conseguenti.
Il risultato di ogni TOLC-F, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Verrà attribuito al Punteggio del Test TOLC massimo il 75% del punteggio totale, il restante 25% massimo dei punti totali sarà così suddiviso:
voto di diploma: massimo 15%;
provenienza da un istituto superiore a indirizzo sportivo: massimo10%.
Gli studenti ammessi al corso, che hanno raggiunto nella prova di ingresso un punteggio inferiore a quello stabilito e indicato nel bando, acquisiscono un obbligo formativo aggiuntivo da soddisfare entro il primo anno di corso.
Saranno previste attività di auto-apprendimento guidato, per il recupero dei debiti formativi, e verranno indicati dei testi di supporto per favorire il recupero, anche attraverso azioni di tutorato sviluppate anche da pari più competenti e/o docenti. L'avvenuto recupero da parte dello studente verrà attestato dal completamento dell'attività guidata proposta e mediante apposito test, analogo a quello per la verifica iniziale, ma con argomenti specifici relativi alle sole aree disciplinari oggetto delle lacune da superare. Il mancato soddisfacimento dell'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine del primo anno accademico, comporterà la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno.